Oltre alle Superchicche e Leone il cane fifone, tutti i fan degli anni d’oro di Cartoon Network ricordano Il laboratorio di Dexter, la geniale serie animata creata dall’animatore Genndy Tartakovsky e celebrata come una delle pietre miliari del canale per bambini e ragazzi. Per chi fosse di un’altra generazione, il cartoon racconta la storia di un piccolo genio di nome Dexter, che inventa ogni tipo di marchingegno nel suo laboratorio segreto, finendo però per combinare grossi guai a causa anche dell’esuberante sorellina Dee Dee.
La serie ha avuto un successo straordinario, con 78 episodi e 220 segmenti, suddivisi in quattro stagioni. Sapevate però che c’è un episodio che non ha mai visto la luce? Intervistato da SlashFilm, il regista Rob Renzetti ha da poco ripercorso tutta la vicenda, che ha fatto sì che Cartoon Network bloccasse la messa in onda di Rude Removal in tutto il mondo. Un caso, insomma, di “censura” preventiva.
Nell’episodio in questione (di cui lo stesso creatore Tartakovsky, a quanto pare, non era contento), Dexter crea una macchina che permette di separare la parte educata e quella maleducata delle persone. Quando lui e Dee Dee vi entrano, si suddividono ognuno in due cloni: uno posato ed elegante, con un forte accento inglese, l’altro maleducato e con la parlata di New York. Manco a dirlo, la puntata in questione è strapiena di parolacce e volgarità che vengono “beepate” quando vengono pronunciate dai cloni. Inoltre, nei titoli di testa si vede Dee Dee alzare il dito medio, mentre Dexter si cala i pantaloni e mostra il fondoschiena.
«Quando abbiamo proposto la sceneggiatura, il network l’ha adorata – ha ricordato il regista di Il laboratorio di Dexter -. Noi eravamo tipo: “Siete proprio sicuri? Vi rendete conto che i personaggi diranno parolacce a tutto spiano?”. Ma ad ogni fase della lavorazione, loro hanno ribadito che lo adoravano e che era davvero divertente». La situazione è cambiata soltanto quando alla rete televisiva è stato sottoposto il prodotto finito con tanto di doppiaggio: «Morivamo di risate a ogni sessione di registrazione […] È andato tutto bene fino a quando non abbiamo completato l’episodio, lo abbiamo presentato e ci hanno detto: “Questo non potrà andare in onda”».
Pare che gli artisti, che sotto sotto se lo aspettavano, non ci siano rimasti troppo male. Sta di fatto, però, che questo episodio di Il laboratorio di Dexter non è mai stato trasmesso e la stragrande maggioranza del pubblico non ha mai potuto vederlo. Con l’avvento di Internet, tuttavia, non è più così introvabile: questo perché negli anni ha iniziato a circolare nei festival di appassionati di animazione, e nel 2013 è stato pubblicato in versione integrale su YouTube.
© RIPRODUZIONE RISERVATA