I baobab dell’Africa e gli ulivi del sud Italia: cosa connette questi due grandi alberi, parte di mondi e di culture così distanti? Una simbiosi ancestrale li tiene intrecciati all’uomo e alla sua storia da millenni; un tessuto di credenze religiose e leggende, li mantiene al centro di antiche simbologie e rituali; la ricchezza dei loro frutti e i mille impieghi che le comunità hanno saputo trovare all’ombra dei loro rami possenti, li rende preziosi e insostituibili. Oggi anche la loro sofferenza e il loro progressivo decadimento li unisce tragicamente, vittime dei cambiamenti climatici causati dallo stesso uomo che di loro si nutre da sempre.
© RIPRODUZIONE RISERVATAL’Ulivo e il Baobab


Titolo: L'Ulivo e il Baobab
Anno: 2024
Nazione: Italia
Genere: documentario
Regia: Serena Porta
Sceneggiatura: Corrado Azzollini, Daniele Zovi
Durata minuti: 60
Data Uscita Italia: 05/12/2024
Distribuzione: Draka