Non sempre fare degli errori durante le riprese o ignorare la logica comune è da ritenersi una cosa negativa: talvolta, infatti, questi errori finiscono addirittura per migliorare il prodotto finale! Ecco 10 chiari esempi nella nostra gallery di oggi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
In Dunkirk, gli aerei tedeschi vengono mostrati con le teste dipinte di giallo. In realtà, però, gli aeroplani colorati così sarebbero arrivati solamente un mese dopo gli eventi narrati dal film. Gli storici non perdoneranno mai l'errore a Christopher Nolan, ma sappiate che è voluto: questo, infatti, era l'unico modo affinché gli spettatori riconoscessero gli aerei nemici da quelli alleati! Se Nolan non avesse tradito la storia, insomma, il pubblico sarebbe uscito nelle sale molto confuso

Genio di un Chris Pratt, che in Guardiani della Galassia, rischia di far cadere il prezioso oggetto che ha in mano recuperandolo al volo per poi proseguire le riprese come se nulla fosse. Inutile sottolineare che non era un momento programmato, ma James Gunn ha voluto ovviamente tenerlo nel montaggio finale perché è semplicemente spassoso!

Anche gli attori sono solo degli esseri umani, e ogni tanto devono fare i loro bisogni. Ricordate la scena del riconoscimento ne I soliti sospetti? Quando tocca a Benicio Del Toro stanno tutti sghignazzando, e il vero motivo è perché l'attore aveva scoreggiato contaminando l'aria! Bryan Singer non la prese bene, ma rivedendo la scena sul monitor, ha poi capito che funziona molto meglio così!

Il sangue sulla mano di Leonardo DiCaprio in Django Unchained? Era vero, dato che l'attore si ferì rompendo il bicchiere durante la scena. Invece di fermare tutto e farsi medicare, però, Leo preferì continuare le riprese come se nulla fosse, rendendo il suo personaggio ancora più spaventoso e memorabile

Ricordate la scena in cui Gandalf sbatte la testa cercando di entrare nella casa di Bilbo ne Il signore degli anelli: La compagnia dell'anello? Ebbene sì, è stato un errore dell'attore, ma che non ha fatto altro che rendercelo ancora più simpatico, sottolineando nel contempo quanto siano davvero minuscole le case degli Hobbit

La grande tempesta di sabbia in Sopravvissuto - The Martian? Un errore che hanno constatato diversi scienziati, dato che in verità, le tempeste su Marte sono molto molto più blande rispetto a quella mostrata nel film. Dal canto suo, il regista Ridley Scott ha risposto dicendo che ha preferito scegliere la logica del buon storytelling piuttosto che quella della scienza

Un vero e proprio errore di continuità avvistato negli occhiali di Morpheus in Matrix, che si trasformano magicamente da grigi opachi a neri riflettenti nel giro di pochi secondi. La cosa potrebbe essere voluta: la scena, infatti, si apre con un primo piano, quindi se ci fossero stati gli occhiali riflettenti, la cinepresa si sarebbe intravista

È ormai chiaro, arrivati a questo punto, che in Titanic Jack avrebbe potuto salvarsi salendo su quella porta galleggiante assieme a Rose, e ad averlo ammesso è la stessa Kate Winslet. Un errore di logica, questo, che James Cameron ha volutamente ignorato in nome del dramma. Se Jack non fosse morto non avremmo pianto tutti così tanto, e Titanic non sarebbe considerato uno dei film più strappalacrime della storia del cinema!

La scena iniziale di Apocalypse Now in cui Willard impazzisce finendo per rompere lo specchio e ferendosi le mani non era una cosa prevista. La storia è nota: Martin Sheen si presentò sul set ubriaco, e si ferì per sbaglio: questo momento, però, ha reso l'incipit ancora più intenso e viscerale

La sparizione della strega ne Il mago di Oz è quanto di meno magico ci sia: guardando bene la scena, infatti, potete chiaramente vedere per alcuni secondi la porta in cui l'attrice Margaret Hamilton esce in una nuvola di fumo e fuoco. La crew sapeva che la scena in questione era ridicola, ma hanno dovuto lo stesso usarla perché non c'era modo di effettuare un reshoot. Poco male, dato che questa sequenza non fa che aggiungere alla pellicola dell'ulteriore fascino vintage!