10 “film della mezzanotte” da vedere almeno una volta nella vita
Film considerati di serie B, divenuti ora grandi classici
Luca Ceccotti
10. I GUERRIERI DELLA NOTTE di Walter Hill - A causa delle violenze esplose in tutta l'America dopo le proiezioni del film, I guerrieri della notte attirò nel 1979 le attenzioni sbagliate. Fu rimosso da svariati cinema e il trailer proiettato solo in orario notturno. Dopo che si placò l'ondata di violenza e il film fu ri-distribuito nelle sale, gli orari erano ovviamente quelli della mezzanotte: il cult di Walter Hill divenne un successone, pieno di citazioni memorabili ("Uscite fuori a giocare?") e con una valenza controculturale che lo ha portato ad essere uno dei migliori film di quel decennio. Strepitoso.
9. FREAKS di Tod Browning - Uscito nel 1932 in america, il film seguiva la vita reale di un gruppo di esibizionisti circensi. Al tempo fu considerato decisamente strambo e controverso, tanto da essere persino vietato in alcuni paesi del mondo per molto tempo. La censura ha tagliato i 90 minuti di film, riducendoli a 70, e le scene tagliate sono andate purtroppo perse. Il film fu un disastro di critica e ai botteghini, e ad esempio in Inghilterra non fu programmato per circa trent'anni. Anche il regista Tod Browning, fino ad allora amato e rispettato, cadde nel più totale oblio. Finalmente negli anni '70 il film ottenne lo status di cult, divenendo un classico grazie alle proiezioni di mezzanotte. Peccato solo che Browning non possa godere adesso di un meritato successo.
8. LA NOTTE DEI MORTI VIVENTI di George A. Romero - Il film è senza dubbio uno dei più importanti e influenti horror nella storia del cinema. Con La notte dei morti viventi Romero non solo ha cambiato per sempre il sotto-genere degli zombie movie, ma a causa del budget ridotto e del bianco e nero è stato anche uno dei film che ha dato inizio al movimento dei film della mezzanotte. Appena rilasciato, a causa della grafica e del soggetto palesemente razziale, l'horror è stato tolto dagli orari di proiezione normali, nonostante poi avesse incassato bene nelle prime settimane. Spostato in tardo orario, il film divenne velocemente un cult e una delle più grandi influenze nel panorama horrorifico mondiale.
7. PINK FLAMINGOS di John Waters - Noto soprattutto per il suo umorismo offensivo e per la cura grafica, PInk Flamingos è un film che si definisce dallo shock che provoca nello spettatore, spesso portato ad "ammirare" scene davvero stomachevoli. È il film che ha lanciato la carriera del freak Waters e la sua collaborazione di lunga data con l'amica e attrice drag quuen Divine, definita da qui in poi come "la persona più lercia del mondo". E Pink Flamingos proprio di questo parla: di una protagonista intenta a dimostrare le sue perversioni disgustose quando provocata da una coppia di strambi sposini. Proiettato a mezzanotte in città come Baltimora, il film nel tempo cominciò a guadagnare fama. Curiosità: nelle sale che proiettavano il film veniva dato in dotazione un sacchetto per il vomito. Pink Flamingos è oggi un rinomato cult, amatissimo e di cui Waters dice di essere "assolutamente orgoglioso".
6. EL TOPO di Alejandro Jodorowsky - Il genere western è uno dei più antichi e popolari del cinema, ma verso la metà degli anni '60 inizio anni '70 vide una cambiamento. Erano finiti i giorni di John Wayne e subentrava il sottogenere dello spaghetti-western, ma con l'arrivo di El Topo di Jodorowski fu coniato anche il termine "Acid Western" per descrivere l'accattivante potenza visiva dell'ormai opera cult dell'autore cileno. Protagonista del film è un pistolero che vaga per il deserto incontrando bizzarri personaggi. Le controversie su El Topo nascevano da svariate ragioni, in primis dal simbolismo religioso e poi dai messaggi controculturali per l'epoca fino all'uso di animali morti. I critici ci andarono pesanti e fu snobbato agli Oscar del 1944. Per decenni fu impossibile vederlo al di fuori di apposite arthouse, almeno fino alla sua recente uscita in DVD. Assolutamente da vedere e fonte di ispirazione per molti registi.
5. HAROLD E MAUDE di Hal Ashby - Le dark comedy sono oggi più rare rispetto agli anni '70, un decennio dove questo sotto-genere ha visto il suo periodo più florido. Era il tempo di M.A.S.H di Woody Allen e di Sylvester Stallone in Death Race 2000, ma anche quello di Harold e Maude, un film che ha contribuito a ridefinire il genere dopo un difficile periodo iniziale. Al centro della storia un adolescente, Harold, ossessionato dalla morte e dal suo rapporto con la vecchia Maude. Questa "storia d'amore non convenzionale" che adesso è alla base del suo successo, condita di geniale humor nero, nel 1971 fu però causa di pesanti critiche negative e di un freddo responso da parte del pubblico, tacciato di essere troppo offensivo ed escluso da molti premi importanti. Ripubblicato negli anni '80, il film incassò bene e e divenne un cult.
4. LA CASA di Sam Raimi - Se c'è un film che era nato per le proiezioni di mezzanotte quello era senza dubbio il gore La Casa di Sam Raimi. Realizzato con un budget ridotto da Sam Raimi con l'aiuto dell'amico Bruce Campbell, La Casa miscelava horror e commedia alla perfezione, con un raffinato gusto artigianale per lo splatter e alcune scene memorabili. Il film ha lanciato la carriera da maestro dell'orrore di Raimi.
3. ERASERHEAD: LA MENTE CHE CANCELLA - Prima di Twin Peaks e di Mullholland Drive, il grande David Lynch debuttò sul grande schermo con il sorprendente Eraserhead - La mente che cancella, uscito negli anni '70. Il film fu inizialmente rilasciato per un'audience ridottissimo, ma non appena Lynch divenne famoso il film esplose insieme a lui. Oggi è considerato come uno dei titoli più importanti del 20° secolo, ma al tempo veniva proiettato in tardi orari a causa del brillante surrealismo un'assicurata absurdness. Un vero e proprio pilastro del cinema per gli appassionati di tutto il mondo.
2. THE ROCKY HORROR PICTURE SHOW di Jim Sharman - Forse uno dei più grandi esempi di come la popolarità delle proiezioni di mezzanotte potesse giovare ai film. Il film di Sharman è ormai un cult definitivo e con un numero incalcolabile di fan in tutto il mondo. L'opera si basa sull'omonimo musical affettuosa parodia dei B Movie, che mescola indignazione e risate con alcune delle canzoni più memorabili di sempre. A rubare la scena a tutti è ovviamente Tim Curry nei panni del Dr. Frank-N-Furter, ruolo della sua vita. Debuttò nel 1975 e ridefinì semplicemente il cinema.
1. 2011: ODISSEA NELLO SPAZIO di Stanley Kubrick - Sorpresi? Beh, non dovreste, perché anche se dirlo ora sembra scioccante, nel 1968 Odissea nello spazio non era certo amatissimo come lo è ora. Al tempo, infatti, il pubblico e addirittura la critica non sapevano assolutamente come approcciarsi alla geniale e sofisticata opera fantascientifica di Kubrick, vista quasi come sperimentale, e questo non aiutò gli incassi (davvero miseri). Fortunatamente, il capolavoro dell'autore ha trovato ampie fette di pubblico grazie alle re-release: lentamente ma inesorabilmente la gente affluiva nelle sale per vedere Odissea nello spazio, tanto da far crescere i pochi 8,5 milioni di dollari di incasso iniziali alla cifra esorbitante (per i tempi) di 190 milioni, grazi all'uscita in home-video e alle ri-distribuzioni in sala. Oggi è considerato uno dei migliori film di tutti i tempi e il miglior lavoro di Kubrick.
Sapete cosa si intende per film della mezzanotte (midnight movie in inglese)?
È il nome dato a una pratica di distribuzione televisiva statunitense che trova le sue origini nei primi anni cinquanta, quando le emittenti televisive locali davano spazio a film a basso costo, di dubbia qualità nella loro programmazione notturna dopo la mezzanotte. Intorno agli anni settanta, però, si è assistito all’espansione del fenomeno anche al cinema.
Tra i tanti film rilasciati, ce ne sono alcuni che da film di serie B si sono trasformati in film di culto. E che ora stanno vivendo come “una seconda una vita” grazie agli appassionati del genere.
Nella gallery di oggi ve ne mostriamo dieci.
Sfogliate le immagini, scoprite le loro storie e fateci sapere quali sono i vostri preferiti!