10 franchise con errori nella storia che vi faranno venire mal di testa! La gallery
Che al cinema accadano cose impossibili va bene, ma che l'impossibilità sia legata ad errori evidenti, questo no!
Silvia Ricciardi
In una saga in cui le star principali sono delle semplici le quattro ruote, difficilmente ci si aspetterebbero degli errori legati quindi a corse automobilistiche, e invece... Nessun problema si riscontra con il primo e secondo capitolo, dove si seminano le basi dell\'intreccio che vede Brian O\'Conner (Paul Walker) conquistare presto la fiducia del campione di gare di auto, nonché fuggitivo, Dom Toretto (Vin Diesel) con relativo flashback nel secondo episodio. Il guaio si presenta nel terzo film, Tokyo Drift, in quanto il personaggio di Han Seoul-Oh (Sung Kang) muore in un drammatico incidente... per poi riaffiorare magicamente nei capitoli 4, 5 e 6, creando confusione. In questo caso il mistero è presto risolto, perché Tokyo Drift, nonostante sia il terzo film del franchise, in realtà cronologicamente è da collocarsi tra gli eventi di Fast & Furious 6 e 7. E questo mistero è svelato!
Dobbiamo porci una domanda: James Bond è un nome reale oppure è un nome in codice dato agli agenti 007 di volta in volta ingaggiati? Le differenze esistenti tra i vari James Bond che si sono succeduti nei diversi film, differenze in termini di sapere e di interazione con altri personaggi, avvallerebbe la seconda ipotesi... ma in Skyfall (2012), quando Bond si trova nella sua abitazione, gli spettatori più attenti ricorderanno le lapidi con sopra incisi i nomi dei genitori dell\'agente segreto, Andrew Bond e Monique Bond. E allora appare chiaro che si tratti di un nome vero, dunque dovevano fare più attenzione a ricreare personaggi più simili, nonostante il cambio di attore, tra un film e l\'altro!
Superman ha raggiunto il grande schermo nel 1978 quando Christopher Reeve indossò l\'iconica tuta blu e rossa, combattendo contro Lex Luthor per salvare il destino dei suoi genitori adottivi e della città di Metropolis. La timeline prosegue linearmente nei film del 1980, \'83 e \'87 fino a quando Bryan Singer decide di basare gli eventi di Superman Returns (2006) solo sui primi due film, tralasciando terzo e quarto capitolo! Un altro film che sconvolge la timeline si ha con il reboot di Zack Snyder Man of Steel, che attinge nuovamente alla storia originale... diciamo, quindi, che in questo caso, dopo il film dell\'87, abbiamo assistito a continui tuffi nel passato. La domanda è? Qualcuno riprenderà le redini in mano della storia di Superman e svilupperà sequel a partire dal film dell\'87 in poi? Staremo a vedere...
Partiamo dall\'ultimo capitolo uscito qualche mese fa, ossia X-Men: Apocalyse, ambientato negli anni\'80: l\'intero cast di personaggi appare in forma smagliante nonostante si siano scontrati l\'un con l\'altro in X-Men: l\'inizio, ambientato negli anni\'60. Non solo, alcuni personaggi non hanno subito il passare degli anni, rimanendo giovani e belli per tanti, troppi anni. Questo è quanto successo ad esempio ad Angel, che presenta un aspetto simile in Apocalypse (2016), ambientato come già detto negli anni\'80, e in X-Men: Conflitto finale (2006), le cui azioni avvengono ai giorni nostri!
In qualsiasi film ci siano un sacco di salti temporali, è difficile non imbattersi in errori... e Ritorno al futuro non fa eccezione! In Ritorno al futuro - Parte 2 Biff Tannen ruba la macchina del tempo per consegnare al se stesso del 1955 un almanacco contenente i risultati sportivi per permettere a se stesso di investire sulle scommesse e diventare miliardario! Ma, rubando la DeLorean, Marty, Jennifer e Doc non sarebbero dovuti rimanere prigionieri del 2015 senza via di fuga verso il passato? E ancora, le precauzioni da mettere in atto affinché il se stesso del futuro non incontri il se stesso del passato perché altrimenti si rischia uno shock come mai non hanno alcuna importanza quando il Biff del futuro parla con quello del passato? Ma l\'avvincente storia, forse, vi avrà fatto dimenticare queste incongruenze...
Nella saga di Terminator regnano sovrani i viaggi spazio-temporali... ma ogni cosa accaduta prima è resa irrilevante da Terminator Genysis del 2015! In questo capitolo torniamo indietro fino al 1984 dove Sarah Connor vive con accanto niente popodimeno che il Guardiano (Arnold Schwarzenegger), divenuto \"buono\" a causa di una frattura della linea temporale. Ciò rende vano il viaggio di Kyle Reese, mandato per proteggere Sarah, e tutti gli scontri avvenuti nei precedenti episodi, dirigendo la trama verso nuovi, imprevedibili sviluppi...
Dopo il primo capitolo, la saga prosegue con Mad Max - Il guerriero della strada il conflitto si gonfia a tal punto da raggiungere le gigantesche dimensioni di una guerra globale e da mostrare un Max divenuto un vigilante . Senza dubbio questo repentino cambiamento sarà dovuto alla morte di moglie e figlio avvenuta nel primo capitolo, ma diciamo che rappresenta un mutamento piuttosto drastico!
Nel franchise di Alien tutto procede per il verso corretto fino a quando non esce Alien vs Predator nel 2004. Se si considera che quest\'ultimo titolo si svolga nello stesso universo popolato dagli Alien di Ridley Scott, allora si afferma che gli alieni siano vissuti sulla Terra ben prima che Ellen Ripley (Sigourney Weaver) e la sua squadra andasse in esplorazione, rendendo quasi vani i suoi tentativi di evitare che giungesse sul nostro pianeta. Dipende dai punti di vista...
Halloween può contare numerosissimi reboot, ma in particolare il lavoro eseguito da Rob Zombie nel 2007 cerca di entrare nella psiche dell\'uomo-mostro Michael Myers per tentare di capire il suo bisogno di uccidere e dunque si tratta di una versione che riprende dall\'originale, stravolgendo il punto di vista. Il problema subentra con Halloween III - Il signore della notte del 1982 in quanto Tommy Lee Wallace decide di abbandonare la plotline legata a Myers per dedicarsi ai mitici poteri di Stonehenge, stravolgendo più di tutti il senso originale del film!
Nel franchise lanciato da Steven Spielberg nel 1975 già nel secondo capitolo, Lo squalo 2 del 1978, i figli del protagonista Martin Brody appaiono cresciuti eccessivamente rispetto ai pochi anni trascorsi tra gli eventi del primo e quelli del secondo film. Ma è in Lo squalo 3D che il tempo sembra non assumere importanza in quanto troviamo un ormai adulto Mike Brody nonostante il fatto che fosse bambino solo pochi anni prima... Giusto considerare che l\'attenzione deve essere rivolta alla minaccia in oceano, ma tralasciare dettagli così visibili riguardo i personaggi risalta subito all\'occhio!
I film divenuti famosi franchise, dal classico James Bond (qui una news sul possibile sostituto di Sam Mendes per il nuovo capitolo!) alla saga da cinecomic sugli X-Men(qui una news sul prossimo sequel) hanno il potere di trasportare lo spettatore non in un finito mondo di appena 120 minuti, ma in un vero e proprio universo alternativo popolato da eroi e scene epiche, contenenti tutto ciò che vorreste vedere realizzato!
Più spesso di quanto pensiate, però, i franchise finiscono per ingarbugliarsi nelle loro stesse storie, riproponendo trame e personaggi già visti e rivisti, ma quello che vogliamo noi spettatori è semplicemente spendere del tempo davanti ad un grande schermo che mostri cose impossibili da far accadere nella realtà. Peccato che a volte l’impossibilità dia fastidio! Se ci accorgiamo che l’ordine degli eventi in un film non ha alcun senso logico o se ci sono errori troppo evidenti, il patto tra film e spettatore viene a cadere e quindi ci arrabbiamo, ci innervosiamo o semplicemente rimaniamo delusi dal film che siamo andati a vedere al cinema!
Ecco ben 10 film che presentano o linee temporali che non seguono una logica o errori che possono avervi fatto non poco innervosire (se ve ne siete accorti!)…