Don's Plum - È un film indipendente del 1995 girato in bianco e nero, quando DiCaprio era ancora una stella nascente dai comportamenti discutibili. Alcuni ritenevano lui e altri suoi colleghi come Tobey Maguire e Kevin Connolly un gruppo di ragazzini arroganti, che sfruttavano la celebrità per atteggiarsi a donnaioli e attaccabrighe. La pellicola è recitata per lo più improvvisando, ma mostra un ritratto degli attori piuttosto negativo. Maguire e DiCaprio, preoccupati delle conseguenze che il film avrebbe avuto sulla loro immagine, procedettero per vie legali per bloccarne la distribuzione in America e in Canada, riuscendo nell'impresa. In Europa, però, arrivò nel 2001.
The Fantastic Four - Poteva essere il primo film dedicato ai Fantastici 4 e invece... l'uscita nelle sale del film indipendente dedicato al team di supereroi non arrivò mai nelle sale. All'annuncio della cancellazione della distribuzione nel 1994 si sparse la voce secondo cui il film era solo un ashcan copy, ovvero un artefatto realizzato esclusivamente per mantenere i diritti legali sui personaggi. Nonostante ufficialmente non esistessero più copie del film, dopo alcuni anni iniziarono a circolare nell'ambito della pirateria home video prima, e del file sharing poi, rendendo quindi pubblico il contenuto del film.
Accidental Love - Il film ha avuto una lavorazione travagliata: le riprese del film sono iniziate nell'aprile 2008 con il titolo Nailed, ma la produzione è stata ritardata e chiusa quattro volte nel corso dell'anno per il mancato pagamento di cast e troupe. Nel luglio 2010, quando il montaggio del film non era ancora ultimato, il regista David O. Russell ha abbandonato definitivamente il film. Le scene mancanti sono state girate senza il coinvolgimento di Russell, ma il film fu rilasciato come Vido On demand nel 2015. Nel cast Jessica Biel, Jake Gyllenhaal, Catherine Keener, James Marsden, Tracy Morgan e James Brolin.
The Day the Clown Cried - Film incompiuto e inedito del 1972 diretto e interpretato da Jerry Lewis. Basato su una sceneggiatura scritta a quattro mani da Joan O'Brien e Charles Denton, il film è uno dei più celebri casi di film "perduti" della storia del Cinema, grazie alle polemiche inerenti alle sue premesse e contenuti, che trattavano la storia di un clown imprigionato in un campo di concentramento nazista. Il film anticipa, per certi versi, le tematiche del pluripremiato La vita è bella di Roberto Benigni.
Il coraggioso (The Brave) - Il film, presentato al Festival di Cannes del 1997, è l'ultima performance cinematografica di Marlon Brando ed è il debutto di Johnny Depp alla regia. Le critiche negative hanno spinto l'attore a non distribuire il film nelle sale. Al momento è rintracciabile solo in dvd al di fuori degli USA. Tratto da un romanzo di Gregory Mcdonald, il film narra la storia di Raphael, un Nativo americano che vive con moglie e figli in una comunità sorta all'interno di una discarica.
Gods Behaving Badly - Proprio come The Brave di Johnny Depp, anche il debutto alla regia del produttore Marc Turtletaub - ispirato all'omonimo romanzo di Marie Phillips - è stato presentato al Festival del Cinema di Roma nel 2013 e poi non è mai stato distribuito. La storia ruotava intorno a un coppia umana (Alicia Silverstone e Ebon Moss-Bachrach) che incontra un gruppo di dei greci nella New York dei giorni nostri. Nei panni di Zeus e Ade Christopher Walken e John Turturro.
Dark Blood - Eccezione di questa lista, si tratta di un film incompiuto girato nel 1993 da George Sluizer. Non venne mai completato per la prematura scomparsa del protagonista del film, l'allora ventitreenne River Phoenix. L'attore è morto in seguito ad un'overdose, e per questo motivo la produzione decise di denunciare la madre dell'attore per 6 milioni di dollari per aver tenuto all'oscuro lo staff dei problemi di tossicodipendenza del figlio. Nel film Phoenix era Boy, un giovane vedovo che vive come un eremita in un sito di test nucleari, aspettando la fine del mondo...
My Best Friend's Birthday - È il primo film, incompleto e mai uscito nelle sale, di Quentin Tarantino, diretto quando era ancora uno studente e lavorava al Manhattan Beach Video Archives, il famoso videonoleggio di Los Angeles dove tutto ebbe inizio. La storia ruota intorno a Mickey Burnett (Craig Hamann) che perde il lavoro e la ragazza il giorno prima del suo trentesimo compleanno. Clarence (Quentin Tarantino), il suo migliore amico, cerca di organizzargli un party e di portargli una squillo in affitto, Mysty (Christal Shaw), per tirargli su il morale.
Big Bug Man - Un film d'animazione per adulti che vedeva protagoniste le voci di Brendan Fraser e Marlon Brando. Il film - che racconta la storia di Howard Kind (Fraser), un uomo che - punto da un insetto - acquista poteri sovrannaturali e lotta contro il diabolico Mister Sour (Brando) - doveva uscire nelle sale nel 2004, ma non ha mai visto la luce. Fu l'ultimo lavoro di Brando, che morì nel luglio di quell'anno.
All American Massacre - Il film, mai uscito nelle sale cinematografiche, era diretto da William Hooper, figlio di Tobe Hooper, regista di Non aprite quella porta, di cui doveva essere il sequel. La storia ruotava intorno a Robert Sawyer, meglio conosciuto come Chop Top Sawyer, fratello del leggendario Bubba Sawyer, detto Faccia di cuoio. Qui si scopriva che l'uomo non era morto, ma confinato in una prigione del Texas.
Nothing Lasts Forever - Apollonia Van Ravenstein, Bill Murray e Dan Aykroyd sono i protagonisti di questa commedia diretta da Tom Schiller (Saturday Night Live) e ambientata in una New York futuristica. Purtroppo il film non ha avuto una sorte fortunata, dal momento che ne è stata bloccata la distribuzione impedendone perfino un possibile accesso al Festival di Cannes. La colpa bisogna attribuirla agli esiti negativi dei primi test screening e a problemi legali di vario genere riguardanti anche un eccessivo uso di clip depoca, tanto che la MGM ne impedì anche l'uscita sul mercato home video.
Cocksucker Blues - Il documentario diretto da Robert Frank narrava il tour dei Rolling Stones attraverso il Nord America nel 1972, a supporto dell'uscita di Exile on Main St., il loro quindicesimo album di studio. Il gruppo, però, lo ritenne inadeguato dando il via a una battaglia legale con il regista. Ora il film può essere proiettato solo in occasioni speciali e alla presenza del regista.
Hippie Hippie Shake - Il film con protagonisti Cillian Murphy e Sienna Miller narra la storia di Richard Neville, editor dell'Oz (rivista satiraca australiana) durante gli anni 60. Nonostante l'esito positivo ai test screening, il film non venne mai distribuito. Il perché è ancora oggi un mistero...
Empires of the Deep - Il film fantasy diretto da Michael French è da anni in post produzione e non riesce a trovare un canale di distribuzione. La storia è ambientata in un universo mitico, fatto di coccodrilli giganti e addolcito da una love story tra una sirena e un essere umano. Nel cast, anche Olga Kurylenko.
Foodfight! - Prima di Sausage Party di Seth Rogen e Evan Goldberg, nel 2001 era stato prodotto un altro film d'animazione ambientato in un supermercato. La distribuzione nelle sale venne bloccata perché pieno di product placement. Arrivò in DVD nel 2012 e la critica fu durissima: animazione e trama pessima.
A Hollywood capita che alcuni film vengano scartati ancora prima di essere stati realizzati. Ma non solo. In alcuni casi, le major decidono di non distribuirli nelle sale anche a fine produzione.
Le ragioni? Le più disparate: da diatribe legali tra attori, registi e case di distribuzione a test screening negativi… Insomma, film che non sono MAI approdati al cinema.
È il caso dei 15 titoli presenti nella gallery di oggi, alcuni dei quali con un cast tutt’altro che di serie B… Alcuni nomi? Leonardo DiCaprio, Jake Gyllenhaal e Johnny Depp…