15 tra le scene post-credit più sorprendenti dei film. La gallery
Marvel ha consacrato il fenomeno, ma i suoi film non sono gli unici per cui vale la pena aspettare che finiscano i titoli di coda
Letizia Lara Lombardi
Alla fine del primo film dedicato ai Vendicatori, li ritroviamo esausti e silenziosi mentre mangiano da Shawarma, il ristorante citato precedentemente nel film da Tony Stark.
Nella scena dopo i titoli di coda il Collezionista si ritrova nella sua base, completamente distrutta, insieme a due dei suoi pezzi da collezione: Cosmo, un cane cosmonauta, e Howard il papero. Da quel momento si è iniziato a parlare di un film interamente incentrato sul personaggio, ma nessuna conferma è ancora arrivata dalla Marvel...
Vediamo il Mercenario Chiacchierone uscire fuori da una camera in accappatoio e rivolgersi agli spettatori svelando l\'arrivo del sequel con Cable nei panni del villain e fantasticando sull\'eventuale attore che lo interpreterà (Mel Gibson o Dolph Lundgren, parla addirittura di Keira Knightley) e infine invita il pubblico a non lasciare spazzatura sulle poltrone. Questa scena è un chiaro riferimento a Una pazza giornata di vacanza...
Ecco cosa accade nella scena post credits della commedia cult di John Hughes del 1986 che viene citata da Deadpool: vediamo Ferris uscire dalla sua stanza e avvicinarsi alla macchina da ripresa mentre ci comunica di andare via, il film è finito.
Non solo saghe e supereroi: anche un film più impegnativo come quello diretto da Joe Carnahan ha scelto di nascondere una piccola rivelazione dopo i titoli, sono solo pochi istanti ma gettano una nuova luce sul finale aperto e sul destino del protagonista: il capobranco dei lupi giace al suolo e respira lentamente e si scorge la nuca di Ottway appoggiata sul fianco dell\'avversario. Anche lui sembra vivo, ma il mistero rimane...
Dopo la fine del film siamo a casa di Tony e nascosto nell\'ombra vediamo Nick Fury, direttore dello S.H.I.E.L.D., che informa l\'eroe che Iron Man non è l\'unico supereroe al mondo. E lo introduce al prgetto Avengers...
Finiti i titoli di coda si apre una scena al Ghirigoro di Diagon Alley e scopriamo che Gilderoy Allock ha scritto un nuovo bestseller: \"Chi sono io?\".
Nella scena post credit del film di Seth MacFarlane, viene svelato un cameo d\'eccezione, quello di Jamie Foxx nei panni di Django (protagonista del Django Unchained del 2012 scritto e diretto da Quentin Tarantino). Un effetto sorpresa ben riuscito.
Nel film del 2009 diretto da Ruben Fleischer la morte dello zombie Bill Murray viene lasciata per ultima, dopo i titoli di coda (citando pure il filosofo Jean-Paul Sartre).
Anche una delle saghe più popolari degli ultimi anni ha dedicato una scena nascosta ai suoi fan con protagonisti i Volturi. In particolare, quando questi ultimi ricevono la notizia che Bella si è trasformata in vampiro.
Fast & Furious 6 si apre con un colpo di scena: Letty, il personaggio di Michelle Rodriguez, è ancora viva. Se foste rimasti fino alla fine dei titoli di coda del capitolo precedente, però, lavreste saputo con un paio danni danticipo
Anche la DC Comics non si è tirata indietro: dopo i titoli di coda del film con protagonista Ryan Reynolds scopriamo infatti che il destino dellanello non si è compiuto con le avventure del film... Sul pianeta Oa, vediamo infatti Sinestro impossessarsi dell\'anello giallo e indossarlo, dando vita a un\'idea per un possibile sequel (mai realizzato).
Il ritorno a casa di Will Turner (Orlando Bloom) - Dopo dieci anni Elizabeth (Keira Knightley) attende il tramonto per rivedere Will e insieme a lei c\'è suo figlio che corre lungo la scogliera. Entrambi sono visibilmente emozionati. Calato il tramonto, dopo il verde baleno, Will si avvicina con l\'Olandese Volante e vede la sua amata assieme all\'erede che non ha mai conosciuto.
La moda delle scene dopo i titoli di coda ebbe inizio proprio in quegli anni. Siamo nel 1985 e un giovanissimo Sherlock Holmes scopre l\'identità della sua nemesi: Rathe/Ethar è Moriarty.
Il Re dei cameo Stan Lee non si è limitato a comparire nei film Marvel, ma ha dato il volto anche al papà di Fred, il nerd del gruppo, nel film Disney del 2014.
La Marvel ne ha fatto un suo marchio di fabbrica, ma sbaglieremmo a pensare che le scene post-credit siano una prerogativa solo dei cinecomic della Casa delle idee. Ormai è un rischio lasciare il cinema all’inizio dei titoli di coda di un film, perché si rischierebbe di perdere un tassello della storia. Certo, non è una regola per ogni genere di film, solo una pratica sempre più diffusa in quel di Hollywood, che in realtà ne fa uso da molto tempo, per esempio già dal 1985.
Quindi, come giudicare ciò che ci aspetta dopo o nel mezzo dei titoli di coda? A volte si tratta solo di qualche pillola, altre di siparietti che valgono l’attesa. Nella gallery di oggi abbiamo deciso di raccogliere 15 tra le scene post-credit più sorprendenti (e che magari vi siete persi), e, come noterete, non tutte sono state partorite dalle menti geniali di Kevin Feige e soci.