20 sequel di cui non sospettavate minimamente l’esistenza. La gallery
Da Ace Ventura a Rosemary's Baby, passando per Il mago di Oz e Rocky Horror Picture Show
Pierre Hombrebueno
Ace Ventura Jr: Pet Detective, terzo capitolo della saga di Ace Ventura realizzato da David M. Evans nel 2009. Il figlio dello spassoso Ace non è all\'altezza del delirio causato da Jim Carrey, e il seguito va dritto in cantina assieme ai film dimenticati dal mondo
Carlito\'s Way: Rise to Power, sequel di Carlito\'s Way realizzato da Michael Bregman nel 2005. In verità trattasi di un prequel, e tale Bregman altro non è che il figlio del produttore del film originale. Il confronto ci pare abbastanza scontato: il capolavoro di De Palma vantava nel cast Al Pacino e Sean Penn; qui, invece, abbiamo.. ehm.. il rapper P-Diddy
S.Darko, sequel di Donnie Darko realizzato da Chris Fisher nel 2009. Il primo ad aver alzato le mani? Niente di meno che il regista dell\'opera originale Richard Kelly, che non ha voluto avere nulla a che fare con questo seguito. Idem Jake Gyllenhaal. Dopo aver visto il film, capirete perché
Mamma ho allagato la casa, sequel di Mamma ho perso l\'aereo realizzato da Rod Daniel nel 2002. Il punto più basso della saga iniziata da Chris Columbus nel 1990: la magia è evaporata in aria, e il problema è che stavolta l\'avventura non riesce davvero più a strappare nemmeno mezzo sorrisino
Gli uccelli II, sequel de Gli uccelli realizzato da Rick Rosenthal nel 1994. Il regista ha odiato così tanto il film da far rimuovere il proprio nome tra i credits, e questo dice tutto
Son of The Mask, sequel di The Mask realizzato da Lawrence Guterman nel 2005. Metti un bebè come protagonista al posto di Jim Carrey, e poi non lamentarti se entri nella storia di IMDb tra i film peggio votati della storia del cinema (attualmente, la sua media è di 2,2)
Il libro segreto delle streghe, sequel di The Blair Witch Project realizzato da Joe Berlinger nel 2000. Il film originale rimane un cult, ma questo tentativo di bissarne il successo si è invece tradotto in 5 nomination ai Razzie, vincendo la statuetta come Peggior sequel/remake dell\'anno
Scemo & più scemo Iniziò così.., prequel di Scemo & più scemo realizzato da Troy Miller nel 2003. Non solo non abbiamo la scoppiettante coppia formata da Jim Carrey e Jeff Daniels, ma nemmeno l\'umorismo sboccato dei fratelli Farrelly. Il fallimento, insomma, era più che prevedibile
Look What\'s Happened to Rosemary\'s Baby, sequel di Rosemary\'s Baby realizzato da Sam O\' Steen nel 1976. È la mancanza di un maestro come Roman Polanski a fare la differenza tra un capolavoro e un flop. Peccato, perché la storia, che segue l\'adolescenza del figlio che Mia Farrow partorisce nel film originale, poteva anche essere interessante
American Psycho 2, sequel di American Psycho realizzato da Morgan J. Freeman nel 2002. Fuori Christian Bale e dentro l\'insospettabile Mila Kunis, che, siamo sicuri, si sta pentendo alla grande di aver girato questo film. Su IMDb, un\'invidiabile media del 3,9
2010 L\'anno del contatto, sequel di 2001: Odissea nello spazio realizzato da Peter Hyams nel 1984. Confrontarsi con un capolavoro immortale come quello di Kubrick era un\'impresa praticamente impossibile. Ma l\'accoglienza nei confronti di questo seguito fu abbastanza positiva, con tanto di 5 candidature seppur tuttte nelle categorie tecniche agli Oscar
Leggenda mortale, sequel di So cos\'hai fatto realizzato da Sylvain White nel 2006. Contrariamente ai seguiti di altre saghe teen-horror come Scream e Final Destination, questo fu totalmente ignorato. Il record assoluto è tra i critici di Rotten Tomatoes, dove il film vanta attualmente un giudizio di.. 0%
A Dangerous Man: Lawrence After Arabia, sequel di Lawrence d\'Arabia realizzato da Christopher Menaul nel 1990. Il film è uscito straight to tv, ma vanta nel cast un divo del calibro di Ralph Fiennes
La famiglia Addams si riunisce, sequel de La famiglia Addams realizzato da Dave Payne nel 1998. Raul Julia e Anjelica Huston cedono il posto a Tim Curry e Daryl Hannah, e va anche tutto bene fino a qui. Peccato però che il regista non si sia rivelato all\'altezza del compito di rilanciare la saga!
Shock Treatment, sequel di Rocky Horror Picture Show realizzato da Jim Sharman nel 1981. Il ritorno in scena di Richard O\'Brien o Patricia Quinn non è bastato a salvare il film dal fallimento al botteghino. Pure Susan Sarandon doveva riprendere il suo ruolo, ma per sua fortuna, la produzione non aveva abbastanza soldi per pagarla!
Nel fantastico mondo di Oz, sequel de Il mago di Oz realizzato da Walter Murch nel 1985. Non all\'altezza dell\'originale (e come potrebbe mai esserlo?), ma Murch (montatore abituale di Francis Ford Coppola) sa il fatto suo, e riesce a regalarci diverse scene dark ed evocative
Carrie 2 La furia. Sequel di Carrie realizzato nel 1999 da Katt Shea. La produzione cercò anche di coinvolgere Sissy Spacek per un cameo, ma l\'attrice si rifiutò senza pensarci due volte. E potete forse biasimarla?
U.S. Marshals Caccia senza tregua, sequel de Il fuggitivo realizzato da Stuart Baird nel 1998. Robert Downey Jr. ha odiato così tanto questo seguito da definirlo il peggior film d\'azione di sempre, ma in verità la pellicola ebbe anche un discreto successo
Splash 2, sequel di Splash realizzato da Greg Antonacci nel 1988. Todd Waring sostituisce Tom Hanks per questo seguito straight to tv, e meno male che l\'ha fatto! Il film, infatti, è assolutamente disastroso
L\'inferno sommerso, sequel di L\'avventura del Poseidon realizzato da Irwin Allen nel 1979. Nel cast abbiamo pure Michael Caine e Sally Field, ma a mancare è un genio come Terry Gilliam alla guida. Il risultato? Un flop
Hollywood, si sa, è fissato (per non dire ossessionato) dai sequel. Una cosa anche abbastanza normale per chi ragiona pensando ai dollari: se un film ha successo, si cerca di cavalcarne l’hype per bissare il ricavato.
Talvolta, a uscire sono dei film all’altezza (se non addirittura migliori) dei loro predecessori, e pensiamo a Il Cavaliere Oscurodi Christopher Nolan o ai primi seguiti di Guerre Stellario Indiana Jones. Altre volte ancora, però, i sequel spariscono alla velocità della luce finendo praticamente nel dimenticatoio, complici le recensioni negative e il flop al botteghino.
Sapevate, ad esempio, che fossero state realizzate delle continuazioni di film cult quali Carlito’s Way, Il mago di Oz e Rosemary’s Baby? Questi e altri insospettabili titoli nella nostra gallery di oggi: buona visione!