Barack Obama, ex Presidente degli Stati Uniti, ha svelato i suoi film preferiti nel 2018. Scoprite tutti i titoli sfogliando le foto sopra!
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Diretto dal maestro giapponese Hirokazu Kore-eda, Un affare di famiglia è un acclamato dramma familiare insignito della Palma d'oro all'ultimo Festival di Cannes. Nelle sale italiane è uscito a settembre

Dopo il clamore suscitato da Ex Machina, Alex Garland conferma il suo talento dirigendo un adattamento del romanzo fantascientifico Annientamento di Jeff VanderMeer. Nel cast figurano Natalie Portman, Jennifer Jason Leigh e Tessa Thompson, e il film è attualmente disponibile su Netflix

Black Panther di Ryan Coogler è stato il maggior successo del 2018 al Box Office americano, e anche l'ex Presidente sembra esser stato colpito dalla grande febbre di Wakanda che ha travolto gli States

Il miglior film di Spike Lee da molti anni a questa parte, Blackkklansman è stato presentato in concorso allo scorso Festival di Cannes, dove ha vinto il Gran Premio della Giuria. Attualmente candidata a 4 Golden Globes, l'opera è arrivata in Italia a fine settembre

Mescolando commedia, dramma e crimine, Carlos López Estrada conquista Barack Obama con Blindspotting, che narra le vicende di un uomo in libertà vigilata e del suo rapporto col proprio migliore amico. Il film è attualmente inedito in Italia

Adattando una storia breve di Haruki Murakami, Lee Chang-dong costruisce un dramma ricco di sfumature ed evocazioni. Il film è Burning, e arriverà nelle sale italiane nel corso del 2019

Tra i coming of age più belli della stagione, Eight Grade di Bo Burnham segue la storia dell'adolescente Kayla, in cerca, come tutti i giovani, del suo posto nel mondo. Purtroppo, il film è inedito in Italia

Minding the Gap, documentario diretto da Bing Liu, segue la storia di 3 giovani amici sul punto di affrontare le responsabilità dell'età adulta. Nonostante i numerosi riconoscimenti ottenuti negli States, il film rimane inedito in Italia

Come ha reagito il Consiglio dei Ministri della Russia alla morte di Stalin avvenuto nel 1953? È da qui che parte Morto Stalin, se ne fa un altro di Armando Iannucci, uscito nei nostri cinema quasi un anno fa

Nonostante tutti i premi ottenuti da The Rider (tra cui la statuetta come Miglior Film ai Gotham Awards), il western diretto da Chloe Zhao rimane purtroppo inedito in Italia

Dopo aver conquistato il Leone d'oro al Festival di Venezia, Roma di Alfonso Cuaron ha continuato a raccogliere riconoscimenti su riconoscimenti, e attualmente viene ormai dato tra i favoriti nella corsa agli Oscar 2019. Il film lo trovate su Netflix

Dopo il grande successo di Moonlight, Barry Jenkins ritorna con il dramma Se la strada potesse parlare, trasposizione dell'omonimo romanzo di James Baldwin. Da noi arriverà a febbraio

Debra Granik, già regista di Un gelido inverno, ritorna con un altro dramma indie, stavolta con Ben Foster e Thomaskin McKenzie nei panni di un padre e una figlia che vivono isolati dalla società in una remota riserva naturale dell'Oregon. Il film è uscito in Italia a novembre