Animali Fantastici e Dove Trovarli – Tutti gli easter eggs e i riferimenti a Harry Potter
Numerosi i momenti nel prequel/spin-off che strizzano l'occhio alla saga creata dalla stessa J.K. Rowling...Scopriteli tutti!
Letizia Lara Lombardi
La valigia di Newt - Non vi ha ricordato la borsetta di Hermione? Ma ovvio. In entrambi casi (e molti altri) è stato usato l’Incantesimo di Estensione Irriconoscibile ("Adduco Maxima"): viene usato anche da Arthur Weasley in Harry Potter e la Camera dei Segreti per far entrare otto persone in una Ford Anglia e in Harry Potter e il Calice di Fuoco per trasformare in alloggi di lusso le tende.
I titoli di apertura - Ci vengono mostrati nel prologo Hogwarts e il primo Ordine della Fenice, che tra l'altro è il primo film della saga diretto da David Yates. Il giornale in questione è il New York Ghost (chiaro riferimento al New York Times) e ci dà la possibilità di capire a che punto della storia magica ci troviamo: Gellert Grindelwald sta terrorizzando il mondo.
Quidditch - Appena arrivato a New York, Newt si trova davanti alla banca della città e incontra per la prima volta Mary Lou Barebone, che gli chiede «Sei un Cercatore? Un Cercatore della Verità?». Ma come poteva sapere la No-Mag che cercatore (seeker) nel mondo magico è uno dei ruoli dei giocatori di Quidditch?
Le case di Hogwarts - Anche se non viene menzionato nel film, sappiamo che Newt Scamander era un Tassorosso. Un piccolo easter egg: nella valigia in versione "babbana" c'è una sciarpa con i colori della sua casa.
Gli incantesimi - Moltissimi, ovviamente, già incontrati nei sette film di Harry Potter: da Petrificus Totalus ad Alohomora, passando per Accio e il comunissimo Oblivion, per cancellare i ricordi dei No-Mag che hanno assistito a eventi magici.
Il MACUSA - L’orologio del Ministero della Magia Americano segna il grado di pericolo in cui versa la comunità magica. Ma non è il primo orologio magico che incontriamo: vi ricordate quello a casa Weasley che mostra dove si trovano i diversi membri della famiglia?
La famiglia Lestrange - È Queenie a parlarne quando dentro la valigia di Newt scopre una foto di Leta, amica ai tempi di Hogwarts del magizoologo e motivo per cui il mago fu espulso dalla scuola. Sembra proprio che Newt si sia preso la colpa di aver fatto degli esperimenti con una creatura che ha fatto male a uno studente di Hogwarts
Secondi Salemiani - Mary Lou è a capo del movimento che mira a scovare ed uccidere tutti i maghi e le streghe. Nel film viene anche citata Deliverance Dane, una delle tante donne accusare di stregoneria durante i processi di Salem. Una sua statua è presente all'interno del MACUSA.
Albus Silente - Viene citato più volte e ai tempi di Animali Fantastici e Dove Trovarli era ancora un "semplice" professore di Hogwarts, ma sappiamo tutti che tornerà in versione giovane già nel sequel, per ripercorrere il rapporto tra lui e Grindelwald...
Le creature - Numerosissime le creature magiche citate nel film che chi è appassionato del mondo di Harry Potter conosceva già: lo Snaso, il Demiguise, l'Asticello, l'Erumpent, gli Avvincini, il Panciasquamato Ucraino, ...
Topi di carta - Quando Tina porta Newt nel suo ufficio, il dipartimento che concede i permessi per utilizzare la bacchetta su suolo americano, scopriamo che se in Harry Potter le comunicazione avvenivano medianti piccoli aereoplanini di carta che avevano sostituito i gufi, in Animali Fantastici si tratta di piccoli topolini.
I folletti - In Harry Potter e I Doni della morte Harry viene messo in guardia sull’estremo doppiogiochismo dei folletti da Bill Weasley. Ne abbiamo una prova quando Newt cerca di scoprire dove si trova il suo Demiguise e il folletto in cambio gli chiede in cambio il povero Asticello Picket, poi tradendoli e facendo una soffiata al MACUSA.
Goldstein - Non è la prima volta che i fan incontrano questo cognome. A Hogwarts, Anthony Goldstein è uno studente della casa Corvonero che diventa prefetto della sua casa al quinto anno assieme a Padma Patil e si unisce poi all’Esercito di Silente. Si tratta probabilmente di un lontano parente, non pensate?
Tina come Hermione - Esilarante la prima scena in cui compare l'ex auror: la vediamo con dei baffi di senape, dettaglio che Newt le fa notare, proprio come accadde a Ron ed Hermione nel Principe Mezzosangue, quando la ragazza si macchia con della burrobirra.
I Doni della Morte - Graves dona al povero Credence un ciondolo con il simbolo dei Doni della Morte. Grindelwald, infatti, era ossessionato dalla ricerca dei Doni. Ma non solo, anche il metodo è evocativo: Graves dice a Credence «Tocca il simbolo e io verrò da te», un richiamo simile a quello usato da Voldemort per richiamare i suoi seguaci tramite il tocco del Marchio Nero.
Percival Graves - Il mago oscuro Grindelwald non a caso decide di prendere le sembianze di Graves (Colin Farrell), che di nome fa Percival proprio come il padre di Silente (nonché secondo nome del Preside di Hogwarts).
Porpentina - Per chi ha letto il libro da cui la nuova saga trae ispirazione non è una novità che Tina e Newt si sposeranno, visto che nel libro lei viene citata come Porpentina Scamander.
Gli elfi domestici - Il loro destino non sembra molto diverso in America: li troviamo all’interno del MACUSA a pulire e lucidare delle bacchette e dietro il bancone del pub a servire divertenti drink.
Il Demiguise - Per chi ha letto i libri lo conosceva come Camuflone (nome che rende benissimo l'idea). Mentre vaga spensierato per le vie di New York spaventa un bambino con in bocca un lecca a lecca rosso molto simile a quello che stava mangiando Neville quando Harry, invisibile grazie al suo mantello, glielo ruba in Harry Potter e il Prigioniero di Azkaban. È dal suo pelo, infatti, che vengono creati i mantelli dell'Invisibilità.
Celestina Warbeck - La cantante goblin che si esibisce nel pub dove Newt e gli altri cercano informazioni imita la famosissima Strega Cantante, la preferita di Molly Weasley.
Ora che Animali Fantastici è sbarcato nelle sale di tutto il mondo (qui la nostra recensione) e sta facendo furore al botteghino, non ci resta che svelare i riferimenti e gli easter eggs del nuovo franchise creato dalla penna di J.K. Rowling che strizzano un occhio alla saga di Harry Potter.
Il film è solo il primo di cinque futuri spin-off/prequel dedicati all’universo potteriano creato dall’autrice ed è pieno di citazioni, rimandi e piccoli easter eggs. Nella gallery di oggi ne abbiamo raccolti un po’, ma siamo sicuri che a un occhio bene attento non sono passati inosservati.
Ne avete scovato qualcuno che a noi è sfuggito?
Ad esempio lo sapevate che il film è ambientato nel dicembre del 1926, a pochi giorni dalla nascita di Tom Riddle, aka Voldemort?
Scopriteli tutti!
Ovviamente la gallery è piena di SPOILER, sfogliatela solo se avete già visto il film!