Scoprite chi sono e cosa fanno gli interpreti delle nostre paure più grandi...
Marita Toniolo
Samara - Daveigh Chase (The Ring, 2002) - L'incubo di ogni adolescente dopo la visione del cult di Gore Verbinski si è trasformato in una bellissima ragazza nella vita vera... Chi non ci uscirebbe a cena? Peccato che da allora la sua carriera di attrice si sia limitata a qualche comparsata in serie tv.
Mama - Javier Botet (La madre, 2013) - Lo sapete che c'è proprio lui dietro la CGI di Alien nell'ultimo Covenant? L'attore è afflitto dalla sindrome di Marfan, una malattia rara che ha colpito diversi personaggi storici come Abramo Lincoln e Paganini. La sindrome lo ha reso lungo 2 metri nonostante pesi solo 53 kg (per questa ragione ha tutto il petto scavato), ma l'attore ha trasformato questa tragedia personale in un punto di forza, sfruttandolo come "apripista" per i suoi ruoli al cinema, come quando si trasforma nella terrificante "madre" del film con Jessica Chastain.
Lo Xenomorfo - Bolaji Badejo (Alien, 1979) - Il ragazzo è stato scoperto dallo staff di Ridley Scott in un pub di Londra: alto 2.10 e magrissimo era perfetto per entrare nel costume del mostro. Peccato che l'esperienza dentro quell'armatura pesante e che produceva caldo gli fece cambiare idea sul suo futuro e dopo il primo capitolo del franchise abbandonò per sempre la carriera cinematografica, per tornarsene nella sua Nigeria.
Kayako - Takako Fuji (The Grudge, 2004) - L'unica e sola Kayako Saeki. Non a caso il regista Takashi Shimizu ha voluto lei e solo lei nei panni dell'onryō, vendicativo fantasma giapponese, anche nella versione americana dell'horror. L'attrice è perfetta per il ruolo in quanto prima di dedicarsi alla carriera cinematografia faceva la contorsionista, regalando al suo personaggio una snodabilità da paura.
Valak - Bonnie Aarons (The Conjuring 2, 2016) - Non è il primo horror per l'attrice dal volto particolare, che è apparsa anche in Il nome del mio assassino, Drag Me to Hell e Mulholland Drive, ma soprattutto ha debuttato al cinema nel 1994 in Exit to Eden di Garry Marshall nel ruolo di una prostituta.
Uomo pallido - Doug Jones (Il labirinto del fauno, 2006) - Noto per le sue partecipazioni a film di genere fantasy, horror e di fantascienza, l'attore nasce come mimo, professione che gli è stata molto utile per le sue performance. La sua ultima fatica da paura? Ouija - L'origine del male di Mike Flanagan (2016).
Regan Macneil - Linda Blair (L'esorcista, 1973) - Bambina prodigio, cominciò ad avere successo nel mondo dello spettacolo a sei anni. Dopo qualche anno dal successo del film di William Friedkin iniziò a fare uso di droghe ed una volta venne anche arrestata. A causa di questi problemi, Linda Blair lasciò il mondo del cinema: le sue future apparizioni sul grande schermo furono prevalentemente camei (apparve anche sulla cover di Palyboy nel 1983).
Toshio - Yuya Ozeki (Ju-On, 2002) - Come nel caso di sua mamma Kayako, anche Toshio Saeki è stato interpretato dal giovanissimo attore giapponese sia nella versione nipponica che in quella americane di The Grudge. Dopo gli horror, però, ha abbandonato la recitazione per un po' per terminare gli studi. È solo dal 2015, infatti, che ha ripreso a lavorare nel cinema e in tv.
The Creeper - Jonathan Breck (Jeepers Creepers - Il canto del diavolo, 2001) - Indossati i panni del Creeper, una creatura che sente la paura nelle sue prede e si impossessa dei loro organi dopo averli uccisi, in entrambi i film, l'attore ha ottenuto la parte in un modo un po' particolare: è entrato nella stanza riservata alle audizioni e ha iniziato il suo provino annusando i presenti con una espressione feroce sul viso, impressionando e impaurendo gli astanti.
Sposa oscura - Tom Fitzpatrick (Oltre i confini del male: Insidious 2, 2013) - Nel film l'attore è accreditato come Tom Fitzgerald e interpreta non solo la parte della Sposa Oscura, ma anche quella dell'anziano Parker Crane... Nel primo film è stata interpretata da Philip Friedman.
Capitano Spaulding - Sid Haig (La casa dai 1000 corpi, 2005) - Nel 1997 il regista Quentin Tarantino lo vuole in Jackie Brown, nel ruolo del giudice. È forse proprio in questo film che la stella dell'heavy metal Rob Zombie lo nota e lo sceglie per il ruolo del Capitano Spaulding (nome ispirato al personaggio che interpreta Groucho Marx in Animal Crackers), nel dittico La casa dei 1000 corpi e La casa del diavolo. L'attore è attualmente ricercato per omicidio di primo grado e rapina a mano armata.
Ghostface - Dane Farwell (Scream Saga, 1996-2011) - A vestire i panni del terribile villain nei quattro film della saga sono state sette persone diverse (cinque uomini e due donne), ma è sempre Farwell che si nasconde dietro la maschera.
Sam - Quinn Lord (La vendetta di Halloween, 2007) - Inizia la carriera professionale di attore a soli cinque anni (ne aveva 8 nell'horror di Michael Dougherty) e viene candidato agli Young Artist Award come miglior giovane attore dopo il ruolo di Thomas Whitman in Imaginaerum di Stobe Harju (2012). Un bimbo prodigio, insomma!
Pennywise - Tim Curry (It, 1990) - Lo sapevate che l'attore all'inizio era riluttante ad accettare il ruolo di Pennywise perché non gli piaceva l'idea di essere sepolto sotto tanto trucco? Meno male riuscì a trovare un compromesso con Tommy Lee Wallace: in fondo, l'interpretazione di Curry era già potente.
Pinhead - Doug Bradley (Hellraiser, 1987) - È il volto di una delle creature più crudeli partorite del cinema da 18 anni: il leader dei Cenobiti Pinhead (talvolta in italiano tradotto come Puntaspilli) la cui immagine è oggi considerata una icona del cinema horror. Amico d'infanzia del regista e creatore Clive Barker, entrambi sono di Liverpool, è grazie a loro rapporto di lunga data che deve la sua fama.
Freddy Krueger - Robert Englund (Nightmare - Dal profondo della notte, 1984) - Dopo aver preso parte ad un provino per Apocalypse Now, l'attore aveva sentito parlare del nuovo film che George Lucas aveva messo in cantiere: Star Wars. Già fan di Lucas dai tempi di American Graffiti, si presentò per la parte di Han Solo, ma non venne scelto. In compenso la sua carriera come Freddy Krueger è stata lunga e costellata di successi.
Jason Voorhees - Ari Lehman (Venerdì 13, 1980) - Dopo il sequel, l'attore ha abbandonato i grandi blockbuster partecipando solo a film indie e a cortometraggi. Continua però a far parte della band punk rock/heavy metal, i First Jason, componendo anche alcune colonne sonore di film indipendenti.
Leatherface - Gunnar Hansen (Non aprite quella porta, 1974) - Si rifiutò di partecipare al sequel del 1986. Ma continuò a recitare in alcuni film horror, come The Demon Lover, Mosquito, Hollywood Chainsaw Hookers e Chainsaw Sally, interpretando sempre ruoli primari. A un certo punto, però, decise di smettere di recitare e di dedicarsi alla scrittura... Ci ha lasciati nel 2015.
Michael Myers - Nick Castle (Halloween, 1978) - Dopo il successo del film, collaborò per molti anni con John Carpenter in vari lavori. Ben presto, però, decise di abbandonare la recitazione per dedicarsi alla regia e alla sceneggiatura. A differenza del suo ferocissimo alter ego è un simpaticone, come si evince anche da questa foto.
Appassionati di film horror a rapporto!
Nella gallery di oggi abbiamo deciso di mostrarvi il vero aspetto che si cela dietro ai mostri e ai serial killer che più cci hanno spaventato. Alcuni di loro hanno una vita più pazzo dei loro personaggi, mentre altri hanno un aspetto rassicurante e tranquillo…