Ecco tutti gli ester eggs, le citazioni, i segreti e gli intriganti riferimenti presenti in Captain Marvel
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Il Blockbuster che vedete nel film non è stato ricostruito appositamente, ma è davvero il l'ultimissimo negozio americano della nota catena. L'unico cambiamento fatto dal film? Mantenere il vecchio logo "Blockbuster Video" invece del più semplice "Blockbuster", dato che la compagnia avrebbe deciso di eliminare la seconda parola solamente nel 1996, e Captain Marvel, come ormai sappiamo, si ambienta invece nel 1995

Dentro la videoteca, a un certo punto Carol raccoglie una videocassetta di Uomini veri, film diretto da Philip Kaufman e uscito nel 1983. Non è casuale: quest'ultimo, infatti, racconta di alcuni piloti dell'Airforce che intendono andare "più in alto, più lontano e più veloci" per arrivare nello spazio, e il richiamo alla storia di Carol Danvers è evidente

Kelly Sue DeConnick, fumettista che tra gli altri ha lavorato anche su diversi volumi di Captain Marvel, ha un cameo nel film. Più precisamente, è la prima persona che Carol vede una volta che scende dal treno durante l'inseguimento con lo Skrull, e i fan della Marvel possono facilmente riconoscerla per via dei suoi occhiali e capelli rossi

Nei fumetti, il nome in codice da pilota di Carol Danvers era (sì, incredibile ma vero) "Cheeseburger". Nell'ultima scena del film, invece, scopriamo che in questa versione è niente di meno che "Avenger". E così, scopriamo finalmente perché anni dopo, Nick Fury avrebbe chiamato la sua squadra di supereroi in quel modo...

Prima di cambiare i suoi piani in "Iniziativa Avenger", possiamo chiaramente leggere che il nome originale pensato da Fury era "Iniziativa Protector". Non è casuale: nelle versioni alternative dei fumetti, esiste veramente un personaggio che si chiama Protector, e si tratta di un Kree che durante la sua carriera da supereroe, ha avuto numerose identità tra cui proprio Captain Marvel

Oltre a omaggiare Stan Lee durante i credits d'apertura, chiaramente non manca nemmeno il consueto cameo del mitico fumettista: il nostro, infatti, è uno dei passeggeri del treno su cui sale Captain Marvel, e la cosa ancora più spassosa è che Stan sta leggendo la sceneggiatura di Generazione X, film diretto da Kevin Smith e uscito nel 1995 in cui il fumettista interpreta se stesso

Una delle rivelazioni più interessanti nel film è che Wendy Lawson, personaggio intepretato da Annette Bening, si rivela essere niente di meno che Mar-Vell, il personaggio che nei fumetti originali, è responsabile della trasformazione di Carol Danvers in una supereroina. Attenzione però, perché nei comics, Mar-Vell era un uomo, e infatti per molto tempo si è pensato che nel film a interpretarlo fosse Jude Law

In Captain Marvel potremmo aver fatto la conoscenza di un'altra supereroina: trattasi della figlia di Maria Rambeau, Monica. Nei fumetti originali, la ragazza diventa una forte guerriera che oltre a indossare anch'essa i panni di Captain Marvel, si trasforma poi nella supereroina nota come Photon. Il film si ambienta negli anni '90, e questo significa che già in Avengers: Endgame sarà ormai un'adulta a tutti gli effetti. Farà un ritorno a sorpresa?

La sorpresa durante le scene post-credits, in cui Captain Marvel s'inserisce direttamente in Avengers: Endgame mostrandosi davanti a Captain America, Vedova Nera e soci. Carol Danvers ha una capigliatura diversa e un costume nuovo di zecca, ma non pare minimamente invecchiata. Come spiegheranno questo suo aspetto nell'atteso blockbuster?