Cut perduti! 15 scene eliminate dai cinecomic cult che non vedremo mai
Tutte sequenze extra, mai visto nel final cut e spesso nemmeno nella versione Home Video
Letizia Lara Lombardi
Suicide Squad - Sono numerosissime le scene tagliate nel cinecomic di David Ayer, e molte di queste vedevano protagonista il Joker di Jared Leto. Una di queste non è stata nemmeno inserita nella versione Home Video, ma abbiamo una foto dal set che ne è una prova: Harley Quinn indossava un vestito da sposa. Non sappiamo se la sequenza facesse parte dell'approfondimento della relazione tra i due o delle allucinazioni provocate da Incantatrice, sta di fatto che quest'immagine è tutto ciò che ci rimane.
Loki in Avengers: Age Of Ultron - La performance di Tom Hiddleston ha reso il fratellastro di Thor il villain più amato dei cinecomic, ma non è bastato l'amore dei fan a non far cancellare la sua sequenza nel crossover di Joss Whedon. La sequenza, ovviamente, faceva parte del sogno di Thor ma durante i test screening quello che doveva essere solo un cameo è risultato ben più importante per il pubblico. La gente in sala dava troppa importanza alla sua presenza, credendo che fosse lui a controllare Ultron. Proprio a causa di questa confusione si è deciso di eliminare la scena, che purtroppo non è stata inserita tra gli extra dell’edizione Home Video.
Spider-Man - Nel cinecomic di Sam Raimi dedicato all'Uomo Ragno le ragnatele dell'eroe sono una conseguenza della sua trasformazione in uomo aracnide al posto di essere sparate attraverso un lancia-ragnatele, sono parte della sua trasformazione. Idea portata nel film inizialmente da James Cameron, aveva convinto fin da subito il nuovo regista, ma per precauzione aveva girato anche una sequenza in cui Peter Parker si costruiva dei personali lancia-ragnatele. Per non confondere il pubblico non è mai stata rilasciata.
Il Cavaliere Oscuro - Pur di ricevere una classificazione PG-13 Christopher Nolan ha dovuto fare dei tagli al suo capolavoro. Per esempio quando il Joker di Heath Ledger dà fuoco alla montagna di soldi della mafia inizialmente in cima doveva ardere vivo il loro contabile di Lau Chen.
Ant-Man - Peyton Reed ha rivelato che la scena iniziale è stata tagliata e insieme a lei il personaggio di Jordi Mollà che appariva nell'originaria sequenza d'apertura del film: nella scena vedevamo Pym nei panni di Ant-Man che affronta Castillo, un generale di Panama, interpretato da Mollà, nel tentativo di recuperare dei microfilm. Reed ha affermato che la scena «serviva a mostrare i poteri. Non si vedeva mai Ant-Man, sembrava quasi una sequenza con l'Uomo Invisibile, ed è davvero forte. Ma cominciò a sembrare troppo scollegata rispetto al film che stavamo facendo, era un'avventura a sé stante, ma non si collegava con la nostra storia».
Guardiani della Galassia - James Gunn ha rivelato che una delle sequenze tagliate non è stata inclusa tra i contenuti speciali dell'edizione Home Video. La scena in questione, ambientata dopo la fuga dalla prigione, vedeva Star-Lord e Gamora cambiarsi sulle note di 'Living Thing' di ELO. Nel vederla nuda, Star-Lord restava a bocca aperta (un frammento era presente anche nei trailer). «So che c'è stato un problema di diritti per la canzone. Non so cosa sia accaduto. Ho pensato che avrei potuto inserire un altro brano ma non ha funzionato. Spero di poterla vedere un giorno sistemata perché è una delle mie preferite tra quelle che ho tagliato» ha rivelato Gunn. Anche a noi piacerebbe!
Doctor Strange - Nel film ci doveva essere una scena che però è stata omessa nel montaggio finale, perché ritenuta troppo forte per i toni del cinecomic. Si trattava di una sequenza che vedeva un 19enne Stephen Strange assistere alla morte della sorella Donna, interpretata da una piccola Lulu Wilson (Ouija: L’origine del male). Ai fan dei fumetti il fatto non è nuovo, visto che è stata proprio la morte della piccola a spingere Stephen a perseverare negli studi di medicina e diventare il neurochirurgo di talento che incontriamo all’inizio del film.
Batman Forever - Il film di Joel Schumacher ha attraversato un considerevole numero di tagli e modifiche, prima di approdare al cinema. Una di queste scene vedeva protagonista la follia dell'Enigmista interpretato da Jim Carrey. Nella scena dove impara a fare a pugni con l'aiuto di Due Facce, il villain perdeva il controllo e dava il peggio (meglio) di sé!
I Fantastici Quattro - Il cinecomic di Josh Trank è stato un vero e proprio flop per la Fox e il montaggio finale non ha di certo aiutato. Non solo il film è stato modificato quasi completamente in post-produzione modificandone storia e toni, ma sono state cancellate numerose scene, tra le quali una in cui La Cosa, interpretata da Jamie Bell, cade da un aereo durante una violenta sparatoria e distrugge un accampamento di terroristi. Probabilmente avrebbe movimentato un po' le cose.
Avengers: Age of Ultron - Joss Whedon aveva realizzato un finale in cui Quicksilver sopravvive e si unisce agli Avengers (con un nuovo costume), nonostante avesse avuto fin da subito l'intenzione di uccidere il personaggio. La sequenza è stata realizzata nel caso in cui la Marvel si fosse opposta alla sua morte. Nelle numerose scene tagliate nel crossover, oltretutto, si dava più spazio al personaggio interpretato da Aaron Taylor-Johnson e si facevano emergere degli aspetti particolari del personaggio, come il suo successo tra le donne e il fatto che fosse il meno eroico e il più arrogante e noioso.
Avengers: Age Of Ultron - Non solo Quicksilver... Nel film di Joss Whedon è stata esclusa dal montaggio finale anche una sequenza che vedeva protagonista Hulk. Non si sa nulla sulla scena in questione, se non solo che è stata descritta come "il momento in cui l'MCU viene preso a pugni". Chissà di cosa poteva trattarsi?!? Speriamo solo che la sequenza sia stata esclusa per essere riutilizzata in un altro film, magari proprio nel prossimo Thor: Ragnarok.
Batman - Il cinecomic di Tim Burton prevedeva non solo due voci diverse tra Bruce Wayne e l'Uomo Pipistrello (entrambi interpretati da Michael Keaton), ma anche una trance, uno stato quasi ipnotico, che aiutava l'eroe a comportarsi come tale. Il regista non ha mai rivelato le ragioni per cui quest'aspetto sia stato levato dalla versione finale, ma possiamo dedurre che sia stato tagliato perché ritenuto non necessario.
Captain America: Civil War - La Pepper Potts di Gwyneth Paltrow doveva originariamente essere presente a mollare Tony Stark. Alla fine, invece, ci siamo dovuti accontentare solo di una sua menzione, ma anche quella doveva essere diversa: quando Cap chiede a Iron Man perché Pepper non c'è, il miliardario rispondeva che lo ha lasciato perché ha saltato una lezione del corso preparto, nel film invece vediamo negare la gravidanza dell'ex ragazza.
Il Cavaliere Oscuro: Il ritorno - Christopher Nolan ha deciso di tagliare alcune sequenze particolarmente importanti che spiegavano le origini del villain interpretato da Tom Hardy, Bane: il suo background e l'origine della maschera che gli permette di attenuare il dolore cronico che prova. A rivelarlo la costumista del film: «In quella scena si poteva vedere Bane ferito nella sua gioventù. Uno degli elementi più importanti del suo costume è per via questa cicatrice sulla schiena, che ha per colpa di quell’incidente. [...] C’era un’altra sequenza nella quale veniva spiegato perché aveva la maschera e dove era stata prodotta».
Kingsman: Secret Service - La scena in questione vedeva protagonista un giovane Artù (Michael Caine) ricreato grazie a prezioso contributo dei VFX e il risultato era davvero impressionante. La sua estromissione deriva proprio dal fatto che non fosse molto coerente col resto del racconto essendo ambientata nel 1975, circa 40 anni prima del film.
Nel processo che porta al final cut di un film, tagliare delle scene è all’ordine del giorno. Pensiamo, per esempio, a come il Joker di Jared Leto sia stato sacrificato in Suicide Squad.
Si tratta sempre di scelte d’insieme, ma a volte ciò che viene eliminato non avrebbe sfigurato se incluso nel prodotto finito. Fortuna che tra Blu-ray, Dvd e il web, parte di questo materiale torna in vita.
Nella gallery di oggi abbiamo pensato di raccogliere 16 scene tratte da altrettanti cinecomic famosi – da Guardiani della GalassiaadAvengers passando per Il Cavaliere Oscuro – Il ritorno – che sono state cestinate in fase di montaggio e non sono recuperabili in nessun contenuto extra, e che potete scoprire qui sopra.