A chi non è mai capitato di vedere un film e ritrovarsi subito dopo a pensare, magari con un po’ di imbarazzo: «Ok… che significava quella cosa? Sono l’unico a non aver capito il senso della trama?». Beh, magari qualche volta sarà anche colpa della distrazione, ma tranquilli, in alcuni casi sono stati proprio i registi a rendere volontariamente incomprensibili i loro film. Magari per lasciare agli spettatori una libera interpretazione in base ai propri gusti, o magari perché semplicemente il mistero… ci attrae irrimediabilmente! In ogni caso, alcuni dilemmi dei film sono diventati storia, e nella gallery di oggi, da Pulp Fiction a Inception, ripercorriamo i più famosi!
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Inception - La trottola di Dominic Cobb cade o non cade? Il film si chiude con la celebre sequenza dell’oggetto in questione che continua a girare, lasciando lo spettatore a fare i conti con questa domanda irrisolta. Una domanda non da poco, perché se la trottola cade, vuol dire che il personaggio è tornato nella realtà, ma se continua a girare è ancora bloccato nel sogno. Anche in questo caso non lo sapremo mai, perché secondo il regista la vera risposta è che poco importa se sia un sogno o la realtà, la cosa essenziale per il protagonista è che, dovunque si trovi, ci siano i suoi figli.

The Dark Knight – Grazie alla maestosa interpretazione di Heath Ledger, quella del Joker in The Dark Knight è considerata una delle più memorabili rappresentazioni cinematografiche di un villain. Ma qual è la storia delle sue caratteristiche cicatrici? Per dar vita a un personaggio particolarmente terrificante, Christopher e Jonathan Nolan hanno deciso di non dare un’origine definita al pagliaccio del crimine, e seguendo l’esempio della storica graphic novel The Killing Joke, hanno fatto sì che il Joker raccontasse due versioni differenti e in netto conflitto tra di loro su come si procurò le cicatrici che gli sfregiano il volto. Quale sarà quella vera?

Pulp Fiction – Lo sappiamo, ve lo siete chiesto anche voi: cosa c’è nella valigetta che emana quel misterioso bagliore arancione? Sappiate che non c’è risposta, perché Tarantino ha spiegato che si tratta di un McGuffin, termine coniato da Alfred Hitchcock per indicare qualcosa che per i personaggi del film ha un'importanza cruciale ma che non possiede un vero significato per lo spettatore. 1 a 0 per il cinema!

The Departed - Nel thriller di Martin Scorsese con Leonardo DiCaprio e Matt Damon c’è una questione rimasta del tutto irrisolta: chi è il padre del bambino di Madolyn? Durante il film l’infiltrato sotto copertura Billy Costigan inizia infatti una relazione con la ragazza della talpa Colin Sullivan, che nel frattempo rimane incinta. Il film suggerisce che il padre possa essere Sullivan, considerando che la donna gli rivela di aspettare un bambino nonostante il tradimento, quindi si suppone sia certa della paternità dell’uomo. Ma noi ne siamo così sicuri?

Cast Away – Dopo Pulp Fiction, ecco un’altra scatola misteriosa nella nostra lista. Cosa c’è nel famoso pacco di FedEx che non viene mai aperto? Nel film il protagonista si ritrova naufrago in un’isola deserta, e tra gli oggetti salvati dal disastro aereo, trova anche una serie di pacchi postali che non arriveranno mai a destinazione. Li apre tutti tranne uno, ponendosi l’obiettivo simbolico di consegnarlo al suo legittimo proprietario una volta tornato a casa. Obiettivo che riuscirà a raggiungere, ma che ovviamente il regista ha deciso di non condividere con il pubblico!

Lost in Translation – Considerando che tutto il film si basa sul dialogo è piuttosto ironico, ma il grande mistero di Lost in Translation è proprio questo: cosa sussurra Bob nell’orecchio di Charlotte quando le dice addio? In molti hanno tentato di scoprirlo modificando e amplificando l’audio del film, ma anche in questo caso è stato tutto inutile. No, non ci è dato saperlo.

La Cosa – Il celebre cult di Carpenter racconta la storia di un gruppo di uomini alle prese con un parassita alieno che ha la capacità di entrare all’interno di una preda umana, possederla ed imitarne i comportamenti per non farsi scoprire. Con tale presupposto, non sorprende che il quesito di ogni fan sia: chi tra i personaggi è la Cosa? Mentre infatti gli occupanti della base di ricerca muoiono come mosche, non viene mai rivelato all’interno di chi sia veramente il parassita, nemmeno nel finale, con i superstiti R.J. MacReady e il meccanico Childs costretti ad accettare di non poter avere la certezza che l’altro sia umano... o meno.

The Shining - Le ambiguità e le domande nel cult di Kubrick sono davvero tante, ma quello che tutti si chiedono da sempre è: qual è la vera identità di Jack Torrance, o quantomeno il suo destino? Nella scena finale del film vediamo infatti la famosa fotografia dell’Overlook Hotel risalente al 1920, in cui compare lo stesso Jack. Cosa sta succedendo? Secondo una teoria il luogo infestato potrebbe aver assorbito l’uomo dopo la sua morte, mentre un’altra ipotesi diffusa sul web afferma che Jack fosse in realtà la reincarnazione di un precedente occupante. Secondo voi?

Trilogia del dollaro – Come si chiama l’Uomo senza nome? Clint Eastwood è passato alla storia per il suo ruolo nella trilogia diretta da Sergio Leone, in cui interpreta appunto il tanto celebre quanto misterioso personaggio. Nei vari film viene chiamato con diversi nomignoli: Joe nella sceneggiatura de Il buono, il brutto, il cattivo; Il monco nello stesso film e Il biondo in Per qualche dollaro in più. Ma in verità, ahimé, non ci viene mai rivelato quale sia il suo vero nome.