Halloween tour: tutte le location dei film horror più famosi. La gallery
Da The Ring a L'Esorcista, passando per The Blair Witch Project e Shining: ecco i luoghi che hanno fatto da teatro ai più celebri film da brivido
Letizia Lara Lombardi
Girato tra Los Angeles e Boston, la storia è mabientata in una piccola città nel nord-ovest del Pacifico: Monroe, Washington. Ricordate la fattoria bianca con le finiture verdi? Troverete la stessa casa colonica lungo la Woods Creek Road .
Ponte di Deception Pass - State Route 20 Oak Harbor, Washington
Cabin #12 - 50th Ave. NW Stanwood, Washington
Bodega Bay School (Bodega, California) - Scena indimenticabile per tutti i cinefili, non solo gli amanti di Alfred Hitchcock, quella nella quale gli uccelli attaccano i bambini all\'uscita da scuola
The Tides Restaurant - 835 Bay Hwy. Bodega Bay, California
Marin County, California - Il faro protagonista di una delle scene più suggestive del film si trova alla fine di Sir Francis Drake Blvd. Il suo nome è Point Reyes Lighthouse.
Timberline Lodge, Oregon - Gli interni dell\'albergo dove è stato girato il film sono stati ricostruiti interamente in studio, in Inghilterra, mentre per gli esterni si è utilizzato l\'albergo Timberline Lodge, in Oregon. A quando un viaggetto?
Seneca State Park, Maryland - Molte delle scene del mockumentary sono state girate nei boschi di questo bellissimo parco statale. Durante una delle vostre escursioni potreste anche incontrare la casa dov\'è stato girato il film... Magari evitate di cercare la strega...
Dakota, New York City - Questo palazzo è stato utilizzato per gli esterni di Rosemary\'s Baby. l\'edificio si trova al 1 West 72nd Street nel West Side di Manhattan. Fu proprio davanti al Dakota che l\'8 dicembre del 1980 John Lennon fu ucciso da Mark Chapman.
Evans City Cemetery, Pennsylvania -Questo cimitero si trova su Franklin Road, a sole 30 miglia a nord di Pittsburg, ed è conosciuto per la famosa sequenza di apertura de La notte dei morti viventi.
Washington - Ogni appassionato di film dell\'orrore che si rispetti conosce la famosa scena sulle scale de L\'esorcista, ma lo sapevate che si possono anche visitare? Si trovano al 36th Street NW e M Street NW nel quartiere Georgetown di Washington, DC.
Camp No-Be-Bo-Sco, New Jersey - Questo campeggio era il luogo delle riprese dell\'immaginario Camp Crystal Lake di Venerdì 13.
La confraternita protagonista del film esiste davvero... ospita le Kappa Delta e si trova a Los Angeles
Il film fu interamente girato a Simi Valley, California. La casa utilizzata nel film (al 4267 di Roxbury Street) fu seriamente danneggiata da un terremoto nel 1994 e parzialmente ricostruita.
Long Island, New York - Anche se il resto del film è stato girato nel New Jersey, è ancora possibile vedere la casa originale sulla 112 Ocean Avenue di Amityville. Si dice che il luogo sia infestato (dopo che 1970 avvennero sei omicidi) e divenne la location perfetta per il film horror di successo. Negli anni i proprietari della casa si sono spesso lamentati che ad Halloween la casa venga presa di mira dai giovani temerari!
Il centro commerciale dove fu girato il film esiste davvero e si trova a Beverly Hills, Los Angeles. Il nome? Proprio Beverly Center!
Halloween sta arrivando e dopo avervi mostrato tutti i possibili film da vedere la notte del 31 ottobre (scelti da una giuria di tutto rispetto), dedichiamo la gallery di oggi a un tour tra le location realmente esistite dei film horror più famosi!
Probabilmente i più paurosi non ci metteranno mai piede, ma come non invidiare le persone che durante qualche viaggio riescono a far visita a qualcuno di questi posti: dalla casa di The Blair Witch Project al faro di The Fog (debutto cinematografico di John Carpenter), passando per l’Hotel di Shining e il campeggio del primo Venerdì 13 datato 1980!