Le 10 teorie dei fan più assurde di sempre. La gallery
...e che a volte risultano vere, come nel caso di Aladdin, il cartoon Disney
Letizia Lara Lombardi
Fin dai tempi dell\'uscita del film Disney, i fan avevano pensato che il venditore ambulante presente all\'inizio della storia fosse in realtà il genio. In questi giorni, dopo 18 anni, abbiamo scoperto che non si trattava di teoria, ma della pura e semplice verità!
In latino nemo significa nessuno. Ed è da questo concetto che parte la teoria per la quale il figlio di Marlin non esiste realmente, ma è solo un modo per il pesce di affrontare la morte della moglie. Infatti, se si osserva bene, durante il film vediamo Marlin attraversare le 5 fasi del lutto.
E se le avventure di Harry Potter non fossero mai avvenute, ma fossero tutte frutto della fantasia di un bambino adottato dagli zii e costretto a uninfanzia noiosissima?
Secondo la teoria di una fan, Jack, il protagonista del film interpretato da Leonardo DiCaprio verrebbe dal futuro e per varie ragioni. In una scena cita la pesca al Lago Wissota un bacino artificiale che è stato costruito nel 1917, cinque anni dopo che il Titanic affondò. Jack racconta poi a Rose che sarà lui a portarla sulle montagne russe sul molo di Santa Monica. Peccato che sarebbero state costruite solamente nel 1916. Infine, il suo taglio di capelli e il suo zainetto erano completamente fuori moda per lepoca. Quindi perché Jack era su quella nave? Semplicemente per salvare Rose dal suicidio.
Cobb è tornato davvero dalla sua famiglia o è rimasto nel limbo? La trottola sta per cadere o continua a girare allinfinito? Il film di Nolan è forse uno di quelli che ha dato il via a numerose teorie dei fan. Quella più credibile è che Cobb sia sveglio alla fine del film perché non indossa la sua fede (che è anche il suo totem), mentre nel sogno l\'aveva al dito...
La teoria afferma che il Max di Tom Hardy in realtà non sia lo stesso Max di Mel Gibson, bensì il bambino che affianca Gibson nel secondo episodio, Il Guerriero della Strada, (chiamato The Feral Kid o il Ragazzo Selvaggio e interpretato da Emil Minty).
Welma è un maschio! Vista la somiglianza tra Welma e Fred, in molti ipotizzano che, in realtà, la geek della Misteri & Affini sia il fratellino di Fred, vestito da donna!
Ma non è l\'unica teoria in merito alla serie animata. Debuttando nel 1969, in molti pensano che il gruppo di amici stesse scappando in Canada per non entrare nell\'esercito americano destinato a combattere la guerra in Vietnam!
Secondo un fan ciò che stiamo vedendo nelle puntate in onda dal 1992 (la prima risale al 1989) sarebbero frutto dell\'immaginazione di Homer, che è in coma da 23 anni.
A dimostrare la sua tesi, un episodio risalente proprio ad ottobre del 1992, in cui Homer l\'eretico si trova a parlare con Dio.
La fine del recente Quella casa nel Bosco, scritto da Joss Whedon, ci ha mostrato cosa serve per evocare esseri demoniaci. Una delle teorie più assurde dei fan afferma che Willy Wonka utilizza la stessa formula quando sceglie i bambini da portare nella sua fabbrica. Ciascuno dei bambini è uno dei cinque archetipi che Whedon descrive: Augustus è la poco di buono, Violet è lAtleta, Veruca è Il Matto, Mike è il Secchione e, infine, Charlie è La Vergine. Questa teoria confermerebbe che il proprietario della fabbrica sapeva fin dall\'inizio che i piccoli visitatori sarebbero andati incontro a una sorte terribile.
Per quale motivo il Joker è così arrabbiato con le figure importanti e autoritarie? Semplice, perché è un ex soldato infuriato con chi lo ha mandato in guerra, trasfigurandolo (è così che ha davvero ricevuto le sue cicatrici).
Dopo che i registi del film d’animazione della Disney Aladdin, Ron Clements e John Musker, confermano la teoria dei fan che fino ad oggi sembrava solo una leggenda: il venditore ambulante che faceva da preambolo a tutta la storia è lo stesso genio, bisognerà dare molto più credito alle teorie degli spettatori.
Quella di Aladdin non sarà né la prima né l’ultima teoria “assurda” che i fan cercano di venderci… Nella gallery di oggi trovate ben dieci speculazioni create dagli spettatori di altrettanti film.