Le 16 scene d’azione più imponenti e intense degli ultimi 16 anni. La Gallery
Ipercinetiche, eleganti, sorprendenti o viscerali: alcune sequenze action sono semplicemente destinate a restare impresse nella mente e a scrivere la storia del cinema del nuovo millennio
Luca Ceccotti
Quattro meravigliosi minuti di piano sequenza, il crollo di un palazzo e una rocambolesca lotta in elicottero: un inizio davvero con il botto per l\'ultimo capitolo del franchise di James Bond firmato da Sam Mendes.
Una scalata su una superficie liscia, senza appigli, con il solo uso di \"guanti ventosa\". Nella realtà c\'erano imbragature e quant\'altro, ma Tom Cruise l\'ha scalato davvero il Burj Khalifa, facendo spaventare anche il regista.
Una mini, tanta polizia e le strette strade dei vicoli parigini in questo eccezionale inseguimento. Pensare al fatto che il film sia ormai di 14 anni fa, beh, fa ancora più impressione.
The Raid è probabilmente il miglior film di pura azione dell\'ultimo decennio, seguito direttamente dal sequel. La scena in questione ha lasciato il segno, con il protagonista, il poliziotto Rama, impegnato in un estenuante uno contro tutti in uno dei corridoi del palazzo diventato una trappola mortale per lui e i suoi compagni.
Un inizio elegante, sofisticato e ormai cult per quello che è considerato da molti il miglior film di Nicholas Winding Refn. Gosling impegnato a seminare la polizia dopo al rapina di un criminale che l\'aveva assoldato proprio per portarlo fuori dai guai dopo il colpo. È la doppia vita di Gosling: stuntman di giorno, autista da rapina di notte.
Il Re Leonida di Gerard Butler si fa strada con lancia e scudo tra le fila persiane. Rallenty sfruttato benissimo, ripresa a scorrimento e fomento totale: Zack Snyder qui ha colpito nel segno.
Lo abbiamo ripetuto molte volte, ma la scena dell\'attacco dell\'orso in The Revenant è davvero sorprendente. Anche qui è stato usato un piano sequenza magnifico, con un Leonardo DiCaprio sballottato qua e là da un Orso in CGI inferocito. Di un\'intensità unica.
Colin Firth aka Harry Hart viene indotto da un segnale acustico a sfogare tutta la sua violenza. Musica stratosferica, riprese complicatissime e azione grondante fanno di questa scena firmata Matthew Vaughn un vero capolavoro. Oltre che una vera carneficina.
Uno dei momenti più iconici del film di Park Chan-Wook, con il protagonista contro un\'intero gruppo di criminali in uno stretto corridoio ripreso lateralmente. Solo due le armi dell\'eroe: martello e \"cojones\" d\'acciaio.
Forse tra le sequenze più famose del cinema di Quentin Tarantino. La Sposa (Uma Thurman) combatte in solitaria contro l\'intero esercito di O-Ren, i cosiddetti 88 folli. Una lotta caotica e sanguinosa, per molti addirittura \"eccessiva\". Per noi resta invece eccezionale.
Costruita quasi interamente senza il minimo utilizzo di CGI, la scena di combattimento a gravità zero è sicuramente la più intensa del sorprendente film di Christopher Nolan, pensando anche all\'intera struttura del contesto \"sognante\" in cui si trova il personaggio di Joseph Gordon-Levitt.
Rey e Finn fuggono a bordo \"del vecchio pezzo di ferraglia\" in un inseguimento bellissimo tra i rottami della Flotta Imperiale sul pianeta Jakku. Effetti speciali impressionanti e una ragia attenta di Abrams la rendono una delle migliori sequenze action del 2016 e sicuramente tra le migliori dell\'intera saga.
Questa è forse LA battaglia per eccellenza del cinema fantasy (nonché della letteratura di genere).
Certo, anche l\'incredibile scontro nel corridoio sempre con protagonista Hit-Girl ha un suo particolare e sanguinoso fascino, ma qui si parla di intensità della scena d\'azione, e questa in visione notturna è decisamente memorabile, con un finale drammatico e toccante.
A tratti sembra quasi un quadro. L\'entrata nella tempesta di sabbia è uno dei momenti più intensi e spettacolari del film di George Miller, solo il culmine, per altro, di un inseguimento \"monstre\" con Tom Hardy ridotto a sacco di sangue e Charlize Theron alla guida di una potente autocisterna.
Per la prima volta gli Eroi Marvel sono riuniti sul grande schermo e lottano spalla a spalla diretti da Joss Whedon. Per tutti i fan dei fumetti è una vera emozione, così come la vibrante intensità degli scontri con i Chitauri alieni.
Una scena d’azione eccitante e d’impatto è sicuramente una delle cose più emozionanti e coinvolgenti che si possano trovare in un film. Nel corso degli anni il genere action si è fatto sempre più iper-muscolare ed esagerato, in favore di un intrattenimento puro, dinamico e frenetico. Ma per realizzare una scena action degna di questo nome, non bastano qualche esplosione o un paio di cazzotti: gli elementi coinvolti sono tantissimi e scegliere la scena action definitiva tra tutte quelle regalateci da Hollywood è un’impresa a dir poco titanica.
Per questo ci troviamo decisamente meglio quando le opzioni di scelta sono più numerose, seppur in un arco di tempo che comprende gli ultimi 16 anni di cinema. Dalle prodezze visive e registiche di Mad Max: Fury Road alle scene d’apertura di SPECTRE e Drive, passando per gli inseguimenti di The Bourne Identity o i combattimenti di The Raid che ti tolgono il respiro. Sequenze adrenaliniche che abbiamo raccolto nella gallery qui sotto, in cui vi raccontiamo le 16 scene d’azione più imponenti e memorabili degli ultimi 16 anni: