Le 20 leggende metropolitane più assurde legate a film celebri! La gallery
Morti inquietanti, set maledetti, messaggi subliminali: le dicerie più clamorose su capolavori come Shining e cartoon come Il Re Leone
Fiaba Di Martino
Il film maledetto per antonomasia: cast e crew colpiti da un fulmine, la location bombardata e un tecnico degli effetti visivi ucciso.
Durante le riprese molte cose andarono storte, ad esempio alcuni membri del cast furono coinvolti nel crollo di un elicottero che uccise tre persone e costrinse la produzione a una dura battaglia legale.
Al capolavoro di Kubrick sono legate molte teorie, ma la più diffusa è legata a un messaggio subliminale: il regista avrebbe aiutato a fingere l\'allunaggio. Se ne parla nel documentario Room 237.
Molti degli attori che hanno interpretato Superman sono stati coinvolti in incidenti assurdi: uno paralizzato dopo la caduta da un cavallo, l\'altro ucciso da un colpo di pistola. Speriamo che Henry Cavill sia immune dalla maledizione del superuomo!
Durante le riprese, pare che il regista stesso si sia sottoposto a un esorcismo, che parte del set sia stata bruciata e qualche membro del cast abbia avuto un incidente. Coincidenze, certo, ma di sicuro inquietanti.
Si dice che il film si sia ispirato a eventi reali, e che un oggetto di scena fosse effettivamente infestato. Ci piacerebbe dargli un\'occhiata...
Il capolavoro di Coppola venne girato in circostanze dure: sul set si susseguirono tifoni e incidenti, addirittura a Martin Sheen venne un attacco di cuore mentre stavano girando una scena.
Quando Dorothy, lo Spaventapasseri e l\'Uomo di Latta camminano lungo il sentiero dorato, si intravede un\'ombra che si dice appartenga a un nano che si impiccò sul set.
Questo gore è una delle pellicole più disturbanti di sempre, grazie anche alla presunte scene snuff, e al fatto che al cast venne proibito di comparire su qualsiasi tipo di schermo per almeno un anno dopo l\'uscita del film.
In una scena sarebbe stata inserita la figura di un fantasma che appare da dietro una porta. Vogliamo verificare?
Ben sei membri del cast sono morti durante la realizzazione, a quanto si dice in circostanze misteriose.
In una scena notturna, nel cielo si può leggere la scritta \"S.E.X.\", anche se i realizzatori sostengono sia \"S.F.X.\"
Pare che fra le inquadrature un montatore ribelle avesse inserito parecchie immagini femminili oscene, motivo per cui negli anni \'90 la Disney avrebbe ritirato più di 3 milioni di videotape del cartone animato.
Chi non ha mai desiderato di fare un giro sul volopattino di Marty McFly... Invenzione di Zemeckis? Sembra di no, perché poco tempo dopo l\'uscita del film, si diffuse la voce che lo skateboard volante era stato prodotto per davvero, senza mai, però, essere lanciato in commercio.
La morte di Brandon Lee sul set è cosa nota, tuttavia si pensa che la director\'s cut contenesse il footage dell\'incidente fatale, e che per questo la maggior parte di quelle copie siano state eliminate.
La Bond Girl Caroline Cossey era in verità un... uomo, che aveva cambiato sesso: qualcosa di cui nessuno per anni si era mai accorto.
La produzione cercò di cavalcare l\'onda delle voci che ritenevano che il film fosse vero, creando siti e campagne marketing che cercavano di attestare il realismo del footage.
In molte scene, si sostiene vi siano immagini nascoste di cui Martin Scorsese stesso non si è accorto, come una sorta di sanguinante immagine di Gesù nell\'ultima inquadratura, dovuta a un malfunzionamento tecnico.
Si credette per lungo tempo che la famiglia su cui era incentrata la storia fosse reale, e che parte del footage fosse vero. Chiaramente non è così, ma gli omicidi sono ispirati ad assassini efferati dalle dinamiche simili a quelle del film.
Si ritiene che la storia metta in scena eventi realmente accaduti in alcuni posti, e tuttora si crede alla presenza di una videocassetta maledetta. Ringu rimane un capisaldo dell\'horror, anche senza le leggende metropolitane a fargli pubblicità.
Un film di culto non è tale se non si porta appresso un corollario di aneddoti famigerati ed eventi misteriosi legati alle riprese, per non parlare dei messaggi subliminali (spesso individuati nelle produzioni più innocue, come i cartoni animati) e degli incidenti, addirittura fatali, che rendono tuttora chiacchierate tanto pellicole minori quanto capolavori già abbondantemente sviscerati.
Nella gallery qui sotto abbiamo riunito le 20 leggende metropolitane più assurde, inquietanti e celebri che aleggiano da sempre intorno a opere variegate. Sia che si tratti di horror che su quelle voci ci hanno marciato e vi hanno costruito la propria aurea (come Cannibal Holocaust o The Blair Witch Project) o di film più piccoli o impensabili, probabilmente non li guarderete più con gli stessi occhi…