Le 25 migliori scene di combattimento degli ultimi anni
Dai cinecomic ai film d'azione, passando per le commedie... Scopritele tutte!
Letizia Lara Lombardi
Captain America: The Winter Soldier - Nella scena Steve Rogers viene attaccato da alcuni agenti all’interno di un ascensore affollato.
Questa scena è diventata un’icona del film e mostra l’abilità acquisita da Chris Evans e dai suoi colleghi del cast, grazie al training a cui si sono sottoposti sotto l'occhio attento di James Young. «Era importante che gli attori si allenassero rigorosamente per il film perché volevamo che il pubblico li vedesse impegnati nell’azione in prima persona», spiega Anthony Russo, «Sul grande schermo il pubblico vuole vedere energia ed una fluida tecnica di combattimento».
Anchorman: La leggenda di Ron Burgundy - La commedia Adam McKay che vede protagonista il famoso anchorman e il gruppo di reporter di Channel Four Team di San Diego (Will Ferrell, Paul Rudd, Steve Carrell, David Koechner) si è ritagliato un posto in questa gallery grazie alla scena che vede scontrarsi i nostri protagonisti con i reporter di Evening News capitanata da Wes Mantooth (Vince Vaughn), per poi essere raggiunti da Channel 2 News (Luke Wilson), Public News e Spanish Language News (Ben Stiller). Le armi da loro utilizzate oscillano da un tira pugni d'oro a un machete, passando per catene, seghe e quant'altro... Indimenticabilmente assurda!
Guardiani della Galassia - In attesa di vedere nelle il prossimo aprile il sequel diretto da James Gunn, vi ricordate il primo incontro tra Star-Lord (Chris Pratt) e Gamora (Zoe saldana) sul pianeta Xandar? Una lotta all'ultimo sangue per accaparrarsi il premio: l'Orb. Ma non sono gli unici a volerlo, e così vengono raggiunti anche da Rocket e Groot in una scena ricca di effetti speciali, battute esilaranti, ma soprattutto piena d'azione, coreografata benissimo da James Young.
King Kong - Per salvare l'amata Ann Darrow (Naomi Watts), il buon King Kong di Peter Jackson si scontra con ben tre V. Rex (evoluzione del T-Rex). La lotta riprende gli stessi identici movimenti della lotta tra lo scimmione e il tirannosauro presente nel primo film. In entrambi Kong uccide il nemico spaccandogli le fauci e poi le muove assicurandosi di averlo sconfitto.
Il Gladiatore - Vi ricordate la scena quando Massimo deve fronteggiare l'unico gladiatore imbattuto che ritorna nell'arena cinque anni dopo il suo ritiro, Tigris delle Gallie? Durante il combattimento, il gladiatore dovrà difendersi anche da delle tigri incatenate che gli si avventano contro. Una delle tigri ad un certo punto riesce ad atterrarlo, ma Massimo la trafigge e, pur sotto il peso del felino, riesce a colpire ripetutamente Tigris, che cade a terra sconfitto, che, condannato a morte dal pollice verso di Commodo, viene graziato da Massimo che si rifiuta di ucciderlo, sfidando deliberatamente l'ordine dell'Imperatore. Coreografato da Phil Neilson.
Warrior - Stiamo parlando dello scontro finale tra Joel Edgerton e Tom Hardy nel film di Gavin O’Connor. I fratelli Conlon si sfidano per vincere il premio del torneo Sparta, ma non solo: lo scontro racchiude tutte le animosità, i non detti, di 15 anni di distanza. Dieci minuti al cardiopalma coreografati da J.J. Perry.
La tigre e il dragone - Lo scontro tra Michelle Yeoh (Shu Lien) e Zhang Ziyi (Jen Yu) è probabilmente la scena più d'effetto del film coreografata dal leggendario Yeun Woo-ping. Gran parte dell'azione ci viene mostrata dall'alto, con un'inquadratura a volo d'uccello che mette in evidenza i movimenti fluidi degli attori (e delle loro controfigure) mentre eseguono una lotta di potere appassionata con la loro spada.
Ip Man - Ispirato alla vita di Yip Man, un maestro dell'arte marziale del Wing Chun e la prima persona dedita ad insegnare l'arte apertamente (uno dei suoi studenti fu Bruce Lee), il film di Wilson Yip vede protagonista Donnie Yen (Rogue One: A Star Wars Story). Durante il film vediamo un giovane Ip mettere al tappeto ben 10 lottatori cintura nera. Yen dimostra un talento eccezionale nel giostrarsi magistralmente nel combattimento creato da Sammo Hung.
Spider-Man 2 - Il sequel di Sam Raimi vedeva il Peter Parker di Tobey Maguire affrontare il Dottor Octopus di Alfred Molina. Indimenticabile la scene che vede i due lottare a bordo di un treno in corsa. Un mix tra Kung Fu, Wushu e Capoeira, di cui il coreografo, Dion Lam, è specialista.
Hero - Il film di Yimou Zhang è stato il lungometraggio cinese più caro della storia del cinema. Tra il cast all star (Jet Li, Donnie Yen, Ziyi Zhang e Maggie Chueng), le location stupefacenti e un direttore della fotografia d'eccellenza, Christopher Doyle. Non a caso la scena che abbiamo scelto, lo scontro tra lo sconosciuto senza nome e Cielo, è virata al bianco e nero: per concentrarsi sull'armonia dei movimenti creati da Tony Ching Siu-Tung.
La promessa dell'assassino - Nel film di David Cronenberg c'è una scena che è diventata immediatamente di culto: siamo in una sauna, Viggo Mortensen, nudo e coperto di soli tatuaggi, deve affrontare due sicari russi, li per ucciderlo, senza nessun arma a sua disposizione. Ne esce fuori un combattimento incredibile coreografato da Julian Spencer.
John Wick - In attesa di vedere il sequel nelle sale (da noi arriverà il prossimo 23 marzo), il primo film dedicato all'assassino John Wick conta tantissime scene d'azione indimenticabile coreografate da Jonathan Eusebio. Ci sembrava giusto citare la scene dove scopriamo tutto il talento di John: quando gli uomini di Viggo Tarasov fanno irruzione in casa sua per ucciderlo. Il tutto accompagnato dal canto russo di Tarasov.
Inception - Costruita quasi interamente senza il minimo utilizzo di CGI, la scena di combattimento a gravità zero è sicuramente la più intensa del sorprendente film di Christopher Nolan, pensando anche all'intera struttura del contesto "sognante" in cui si trova il personaggio di Joseph Gordon-Levitt.
Mad Max: Fury Road - Il film di George Miller è un capolavoro a 360 gradi, ma tra le scene di lotta non potevamo non inserire lo scontro tra Max e Furiosa. Il Nux di Nicholas Hoult incatenato a Max gli impedisce di lottare al 100% (ma è anche un valido aiuto) e Furiosa, aiutata dalle cinque Mogli di Immortan Joe (in arrivo in lontananza) sembra avere la meglio sull'uomo, ma la rabbia di Max è più forte di qualsiasi Furiosa...
Pirati dei Caraibi - La maledizione della prima luna - Probabilmente uno dei più bei duelli con la spada degli ultimi anni, quello che vede scontrarsi il Capitano Jack Sparrow (Johnny Depp) e Will Turner (Orlando Bloom) nel primo film del franchise (in arrivo nelle sale con il quinto il prossimo 24 maggio).
Scott Pilgrim vs. The World - La lotta tra Roxy (Mae Whitman) e Ramona (Mary Elizabeth Winstead) potrebbe non essere la più comica del film (almeno non fino a quando Scott viene coinvolto), ma è giusto citarla nella gallery come uno degli scontri più insoliti, incredibilmente dettagliati e fantasiosi che potessimo aspettarci. Incredibile il lavoro sia sugli effetti visivi che sonori. Coreografata da Brad Allen.
Kill Bill Vol. 1 - Forse tra le sequenze più famose del cinema di Quentin Tarantino. La Sposa (Uma Thurman) combatte in solitaria prima contro Gogo Yubari e poi contro l'intero esercito di O-Ren, i cosiddetti 88 folli. Una lotta caotica e sanguinosa, per molti addirittura "eccessiva". Per noi resta invece eccezionale. Coreografata da Yuen Woo-ping e Tetsuro Shimaguchi.
Star Wars: Il Risveglio della Forza - Lo scontro finale tra Rey e Finn e il villain Kylo Ren è uno dei numerosi momenti indimenticabili del settimo episodio diretto da J.J. Abrams. Qui non solo le doti di combattimento degli attori vengono messe a dura prova, ma anche una forte dose emozionale: Rey vuole vendicare la morte di Han Solo. Scena coreografata da C.C. Smiff e Rob Inch.
Mission Impossible: Rogue Nation - Il primo incontro tra Ethan Hunt (Tom Cruise) e la bella Ilsa Faust (Rebecca Ferguson) avviene in una location molto poetica: l'Opera di Vienna, mentre in scena c'è la Turandot di Giacomo Puccini. Lui deve smascherare il Sindacato cercando di salvare il Cancelliere d'Austria, mentre lei è lì per ucciderlo. Una sequenza piena di pathos resa indimenticabile dal sottofondo musicale.
Oldboy - Uno dei momenti più iconici del film di Park Chan-Wook, con il protagonista contro un'intero gruppo di criminali in uno stretto corridoio ripreso lateralmente. Solo due le armi dell'eroe: martello e "cojones" d'acciaio. Coreografata da Ji Jung-Hyeon.
Creed - Il sequel del 2016 diretto da Ryan Coogler vede Adonis (Michael B. Jordan) sfidare Leo 'Lion' Sporino (il boxer progessionista Gabriel Rosado). Lo scontro sul ring tra i due è memorabile: una danza tra i due pugili, seguiti dall'occhio attento della Steadicam. Di questa scena scena esistono ben 13 versioni (Coogler ha portato sul grande schermo l'undicesimo take). A dare vita alle mosse il coreografo Clayton Barber.
Watchmen - È la sequenza che dà il via agli eventi del film di Zack Snyder: la morte del Comico (Jeffrey Dean Morgan) per mano di un personaggio misterioso di cui scopriremo l'identità solo alla fine. In una stanza buia i due si scontrano utilizzando qualsiasi cosa trovino sotto mano, da coltelli da cucina a tazze da the passando per mobilio vario, il tutto sotto le note di Unforgettable di Nat King Cole. Coreografato da Damon Caro.
The Raid - Il film di Gareth Evans con protagonista Iko Uwais è probabilmente uno dei migliori action movie dell'ultimo decennio (seguito direttamente dal sequel). La scena in questione ha lasciato il segno, e vede il protagonista, il poliziotto Rama, impegnato in un estenuante uno contro tutti in uno dei corridoi del palazzo diventato una trappola mortale per lui e i suoi compagni. Coreografato da Iko Uwais e Yayan Ruhian.
SPECTRE - Quattro meravigliosi minuti di piano sequenza, il crollo di un palazzo e una rocambolesca lotta in elicottero: un inizio davvero con il botto per l'ultimo capitolo del franchise di James Bond firmato da Sam Mendes.
300 - Il Re Leonida di Gerard Butler si fa strada con lancia e scudo tra le fila persiane. Rallenty sfruttato benissimo, ripresa a scorrimento e fomento totale: Zack Snyder qui ha colpito nel segno.
I film d’azione costituiscono uno dei generi più amati di tutti i tempi soprattutto per le loro fantastiche scene di combattimento frutto di coreografie studiate nei minimi dettagli.
Negli ultimi anni, in particolare, le tecniche sono migliorate sempre di più: dai cinecomic ai film sci-fi, qualsiasi prodotto cinematografico se vuole coinvolgere gli amanti del genere action deve mettere in scena una sequenza d’azione indimenticabile… così nella gallery di oggi abbiamo deciso di raccogliere 25 delle scene di combattimento migliori degli ultimi anni.
Curiosi di scoprire chi ha dato vita a certe sequenze?
Dalle prodezze visive e registiche di Mad Max: Fury Road alle scene d’apertura di SPECTRE, passando per gli inseguimenti di The Bourne Identity o i combattimenti di The Raid che tolgono il respiro.
Sfogliate la gallery fotografica qui sopra e, al solito, fateci sapere la vostra preferita o se ne abbiamo dimenticata qualcuna per voi essenziale.