Le improvvisazioni più belle di sempre diventate 16 scene cult. La gallery
Dal Joker di Heath Ledger all'orgasmo simulato di Harry Ti Presento Sally fino a Harry Potter e al Signore degli Anelli... Scopritele tutte!
Letizia Lara Lombardi
Mentre interpretava il villain del film nella scena clou, Leonardo DiCaprio era così preso dalla foga del suo monologo da rompere per sbaglio il bicchiere che teneva in mano. Si ferì parecchio e iniziò a sanguinare, ma non si fermò e terminò la scena, che è infatti presente nel montaggio finale.
Molte delle scene del film sono state improvvisate da Meg Ryan e Billy Crystal. Soprattutto le due più famose in assoluto: quella del finto orgasmo e la dichiarazione d\'amore finale. Per quanto riguarda la prima, nella sceneggiatura originale i due avrebbero solo dovuto parlare di come le donne riescano a fingere il piacere durante il sesso, invece di dare una dimostrazione pratica al centro del ristorante; per quanto riguarda il finale, la celebre frase pronunciata da Crystal «Sono venuto stasera perché quando ti accorgi che vuoi passare il resto della vita con qualcuno, vuoi che il resto della vita inizi il più presto possibile» è tutta farina del suo sacco.
Sapevate, per esempio, che tutta la scena in cui Joker fa esplodere l\'ospedale è stata affidata all\'improvvisazione dell\'attore? Certo, l\'esplosione era prevista, ma per il resto Nolan si è limitato a seguire Ledger con la telecamera. Sua anche la decisione di applaudire quando Gordon scopre di essere stato nominato commissario. Geniale!
Alla fine del film, quando Lucius Malfoy arriva a sostenere la propria innocenza, nel copione non c\'era una battuta che chiudesse la conversazione, così Jason Isaac si inventò la minaccia velata con cui apostrofava il maghetto, alla quale Daniel Radcliffe ribatté immediatamente con una promessa, tenendogli testa.
Quando Alan Rickman, il villain del film, cade verso il basso del green screen, la sua espressione di spavento è reale perché il regista John McTiernan lo fece buttare giù in anticipo rispetto a quanto programmato!
Durante il combattimento tra Viggo Mortensen e l\'attore interprete dell\'Uruk-hai, quest\'ultimo lanciò una spada verso Mortensen sbagliando mira e rischiando di ferirlo. Mortensen riuscì a schivare la spada, colpendola, e l\'arma si frantumò. Nella scena, è ancora possibile intravedere i pezzi volanti della spada.
Quando Odino bandisce Thor dalla sua casa, Loki cerca di difenderlo, ma viene zittito da suo padre. A quanto pare, la replica non era prevista, ma Anthony Hopkins era talmente nel personaggio da sbottare in quel modo istintivamente, e la reazione scioccata di Tom Hiddleston è anch\'essa improvvisata.
Durante le riprese della scena in cui il boss interpretato da Jack Nicholson incontra l\'infiltrato Leonardo DiCaprio, sospettando di lui, il primo portò segretamente con sé una pistola che tirò fuori tutto d\'un tratto appoggiandola sul tavolo e cambiando il tono della scena. DiCaprio venne preso alla sprovvista, ma restò nel personaggio.
Alla fine del film, Tyrese Gibson scherza con The Rock su una crema per bambini; ma The Rock durante le riprese, rispose a tono, improvvisando, e causando le reazioni istintive delle sue co-star.
Mentre veniva girata la scena della festicciola tra nani nella cucina della casa di Bilbo, gli attori decisero di lanciare un uovo bollente dritto nella bocca di Stephen Hunter, che reagì sorpreso e spaventato, poi divertito.
La pellicola diretta da Martin Scorsese nel 1976 ha consacrato Robert De Niro come uno dei più grandi attori di Hollywood. La scena più conosciuta del film è senz\'altro quella in cui l\'attore allo specchio pronuncia la frase «Stai parlando con me?». Un grande classico che dobbiamo all\'improvvisazione di De Niro.
Nella scena in cui Edward Norton dice a Brad Pitt di colpirlo il più forte che può, David Fincher aveva suggerito a Pitt di non dargli un pugno sulla spalla come programmato, bensì sull\'orecchio, senza avvisarlo prima. La reazione di Norton è impagabile.
Il grande classico del 1971 targato Stanley Kubrick fece scalpore per la sua violenza così cruda. Una delle scene indimenticabili del film è quella in cui i Drughi si introducono nella villa di due malcapitati e iniziano a saccheggiarla, violentare la padrona di casa e picchiare il marito. Il regista non era particolarmente soddisfatto del risultato, finché Malcom McDowell non ebbe il lampo di genio di iniziare a fischiettare e cantare «Singin\' in the rain», rendendo la scena memorabile.
Nel secondo film della saga, quando Han Solo sta per essere catturato da Boba Fett e consegnato a Darth Vader, la Principessa Leia gli dice che lo ama. A quel punto Han risponde con un semplice «Lo so». Una risposta che non era presente nel copione, ma che Harrison Ford disse senza pensarci troppo entrato perfettamente nel personaggio.
Jack Sparrow, magistralmente interpretato da Johnny Depp, ad un certo punto scende delle scale canticchiando, seguito dallo sguardo attonito di Orlando Bloom e Keira Knightley. Il fatto è che gli attori non si aspettavano un gesto simile da Johnny Depp, perché infatti nella sceneggiatura non era previsto.
Durante le riprese della scena in cui Ben Stiller parla con David Duchovny, l\'attore e regista aveva dimenticato la battuta e improvvisando aveva pronunciato di nuovo quella precedente, cioè «Perché i modelli maschi?». Duchovny non si è scomposto e ha ribattuto: «Ma te l\'ho già spiegato un minuto fa!». Così quella scena, dettata da una semplice dimenticanza, è rimasta parte integrante del film.
Ma non tutti gli errori si trasformano nei cosiddetti bloopers. Anzi, alcune scene improvvisate si trasformano in vere e proprie chicche per noi cinefili.
Insomma, numerosi gesti, espressioni e persino alcune tra le battute più famose della storia del cinema non comparivano sulle sceneggiature, ma sono frutto della bravura dei loro interpreti.
Non ci credete? Nella gallery di oggi trovate 16 esempi di errori trasformati in scene cult!