Le migliori scene eliminate che avrebbero cambiato interamente 12 importanti film
Nessuna sequenza è al sicuro dal final cut, specie se fisioligicamente agli opposti con la direzione di questo o quel film, da Le Iene a The Amazing Spider-Man 2
Luca Ceccotti
THE AMAZING SPIDER-MAN 2 - La scena in questione mostrava Peter Parker visitare la tomba di suo padre. La stranezza che avrebbe poi cambiato una parte importante del film arriva però quando Pater scopre che il padre è in realtà ancora vivo e che lo ha sempre tenuto d'occhio.
FORREST GUMP - Nel film di Robert Zemeckis non si conosce il contenuto delle parole di Forrest nel momento in cui viene scollegato il suo microfono al raduno di Washington, ma come ha rivelato lo stesso Tom Hanks, il protagonista diceva: «Quando le persone vanno in Vietnam, a volte tornano a casa delle loro mamme senza gambe. A volte non tornano a casa per niente. Questa è una brutta cosa. Questo è tutto quello che devo dire al riguardo».
STAR WARS: IL RITORNO DELLO JEDI - George Lucas ha lasciato molte scene della trilogia di Star Wars in sala di montaggio, e tra queste ce n'era una de Il ritorno dello Jedi dove Yoda non permetteva a Obi-Wan Kenobi di rivelare a Luke chi fosse il suo vero padre. Nell'idea originale, infatti, Yoda doveva pensare solo all'addestramento Jedi di Luke, e le rivelazioni sul passaggio al lato oscuro di Anakin lo avrebbero semplicemente rallentato, affossando il processo di formazione.
Sappiamo tutti com'è andata.
SHINING - Anche se Stanley Kubrick aveva già rilasciato una versione da sala di Shining, cambiò presto idea sulla scena finale del film. Il famoso e pignolo regista, infatti, aveva inserito proprio verso la fine una clip di due minuti dove si potevano vedere le autorità dire a Wendy che non erano state in grado di ritrovare il corpo di Jack nel labirinto. Quella versione originale fu tolta dalle sale dopo tre giorni e da allora è completamente irrintracciabile.
PRETTY WOMAN - Riuscite a immaginare la prostituta preferita del mondo come una tossica dipendente dalla cocaina? Beh, la sceneggiatura originale del film titolata $ 3.000 vedeva Edward seguire in giro Vivian per assicurarsi che questa non facesse uso di droghe. In una delle tante scene tagliate, così, si vedeva il protagonista salvare Vivian da due spacciatori di cocaina. Una cosa decisamente poco romantica ed elegante, insomma.
THE BOURNE IDENTITY - Una cosa che i film di Bourne sono riusciti a fare è stata quella di evitare molti degli stanchi cliché di Hollywood. Proprio per questo motivo gli sceneggiatori decisero di eliminare la scena finale, dove Jason e Marie si ritrovavano al tramonto su di una spiaggia, sostituendola con un freddo abbraccio tra la coppia, molto più in linea con il resto del film e decisamente meno smielato.
AMERICAN BEAUTY - Proprio all'inizio del meraviglioso film di Sam Mendes, Lester Burnhum ci racconta della sua morte, anche se non ne viene rivelata subito la causa, cioè l'omosessualità latente del vicino di casa, duro militare con idee bigotte che lo uccide dopo il rifiuto delle sue avance. Nella sceneggiatura originale, tuttavia, molto più lunga, a essere processati per l'omicidio erano la figlia Jane e il fidanzato Ricky. Le prove addotte alla loro condanna venivano infatti portate proprio dal Colonnello Fitts, dopo che questo aveva trovato una videocassetta di Ricky e Jane che parlavano di uccidere Lester. Un capovolgimento totale.
RITORNO AL FUTURO PARTE III - Questa scena è stata eliminata nel finale della trilogia di Zemeckis perché considerata semplicemente troppo violenta per un franchise per famiglie come Ritorno al Futuro. Nella sequenza in questione, Buford Tannen spara al maresciallo James Strickland alle spalle davanti agli occhi di suo figlio, senza nessun apparente motivo.
L'ALBA DEI MORTI DEMENTI - Una sequenza tagliata perché non mandava in alcun modo avanti la storia, anche se era ricca di humor, sempre nello stile di Edger Wright. Che cosa mostrava? Simon Pegg e Peter Serafinowicz imitare Ringo Star e Paul McCartney.
ALIEN 2 - Nella versione cinematografica, Ellen Ripley si sveglia dal sonno criogenico dopo 57 anni, scoprendo la morte di Amanda. Nel film visto al cinema, Ripley affronta il lutto piangendo per pochi secondi, tuttavia nelle scena eliminata qualcosa dentro di lei si spezzava definitivamente, in una riflessione più profonda e attenta del lutto della bambina che avrebbe potuto modificare irrimediabilmente il suo carattere.
IL DOTTOR STRANAMORE - Il capolavoro di Stanley Kubrick si conclude con la vista di un fungo atomico in una guerra nucleare, anche se non era così che doveva concludersi in origine il film. Immaginate invece una rinuncia condivisa a una guerra mondiale e una battaglia a... torte in faccia in stile slapstick alla Charlie Chaplin. Tale divertente conclusione fu però bocciata dopo l'assassinio di Kennedy, perché c'era una frase che diceva: «Il nostro presidente è stato stroncato nel fiore degli anni». La scena si presume sia ormai smarrita completamente.
LE IENE - Tra gli innumerevoli dialoghi geniali, alcuni di quelli in stile padre-figlio di Mr. Orange e Mr. White sono davvero memorabili, anche se una sequenza in particolare avrebbe potuto completamente disiinnescare tale meccanica. Se la scena tagliata de Le Iene fosse stata infatti lasciata nel film, Mr. Orange avrebbe pensato che Mr. White sarebbe stato in grado di uccidere i poliziotti, cancellando completamente simile rapporto. Meglio così, insomma.
Nel bene o nel male, alcune scene dei film non riescono ad arrivare al final cut e a volte vengono addirittura tagliate dallo script prima che il progetto entri in produzione. I motivi per cui accade sono tra i più svariati: possono non piacere al pubblico dei test screening, cambi di idee di registi o sceneggiatori o problemi di durata e censura, anche se spesso queste sequenze vengono eliminate perché fisiologicamente antitetiche alla direzione scelta per questo o quel film.
Fortunatamente viviamo però in un’epoca dove tale materiale non viene più smarrito come un tempo, ma inserito quando possibile nei contenuti speciali o nelle versioni estese in homevideo di vari titoli. Abbiamo così modo di comprendere e studiare a fondo la genesi e il mutamento di uno script, dall’origine alla sala, attraverso le scene eliminate o ai finali alternativi di film come Shining, Le Iene o American Beauty.
Allora oggi vogliamo proporvi una gallery dove scoprire insieme alcune delle migliori scene eliminate che avrebbero potuto modificare profondamente la storia di 12 importanti film, da drammi d’autore ad amatissimi blockbuster. Eccoli…