Li vedremo mai? 15 grandi progetti ancora in stand by. La gallery
Dal terzo Hellboy all'adattamento cinematografico di The Sandman... Scopriteli tutti!
Letizia Lara Lombardi
Morgan Freeman ci sta provando da anni: il suo più grande desiderio è realizzare il film tratto da Incontro con Rama di Arthur C. Clarke. È talmente convinto della bontà del progetto, che è da venticinque anni che cerca di trasformarlo in realtà. Non per niente punta in alto sin dalla regia: David Fincher è in cima alla lista e sembra interessato al progetto...
Take Two, che possiede il marchio del gioco, e Universal avevano annunciato un film già nel 2008, incaricando della sceneggiatura nientemeno che il veterano John Logan (Il gladiatore, The Time Machine, Star Trek: La nemesi, Rango, Hugo Cabret) e della regia Gore Verbinski (The Ring, Pirati dei Caraibi). Segno che si puntava a una produzione di grande livello. Ma tra il dire e il fare c\'è di mezzo Hollywood, con le sue grane produttive e soprattutto i costi eccessivi con cui fare i conti. Alla fine Verbinski si è limitato a restare come produttore esecutivo, lasciando la regia allo spagnolo Juan Carlos Fresnadillo (28 settimane dopo). Peccato che il budget sia ancora oggi un problema!
L\'ipotetico terzo capitolo della saga composta da 28 Giorni Dopo e 28 Settimane Dopo è in progetto ormai da anni. Le ultime conferme un anno fa, quando Alex Garland (sceneggiatore del primo capitolo e produttore del secondo) aveva annunciato che Danny Boyle e il produttore Andrew Macdonald stavano discutendo di un\'idea e della possibilità di portarla sul grande schermo.
L\'adattamento live action del manga di Katsuhiro Otomo è in stand by ormai da un anno. Le ultime notizie, infatti, risalgono all\'estate del 2015 quando Christopher Nolan si vociferava fosse interessato al progetto e la Warner Bros. mise al lavoro sulla sceneggiatura Marco Ramirez.
Quando nel 2007 chiusero la serie tv si vociferava di un film. Ora che Netflix ha ripreso in mano il progetto non si sa se l\'idea di un lungometraggio sia ancora possibile o dimenticata.
La Universal nel 2009 ha acquisito i diritti cinematografici del fortunato videogioco prodotto dalla Atari e uscito nel 1979. L\'arcade dalla grafica vettoriale veramente essenziale doveva essere trasformato in un film con Lorenzo di Bonaventura alla regia e Matthew Lopez incaricato di scriverne la sceneggiatura, che però non ha convinto la produzione (difficile creare una trama da un gioco così semplice...). Ci hanno riprovato anche Evan Spiliotopoulos, Jez Butterworth e F. Scott Frazier (ultimo, nel 2015)... ma il semaforo è rimasto rosso.
La trasposizione cinematografica del romanzo di Howard Phillips Lovecraft è un progetto che Guillermo Del Toro ha in agenda da ben dieci anni. In programma per il 2011, è stato rimandato per un problema di rating (il regista lo voleva Rated-R e gli studios PG-13). L\'uscita di Prometheus di Ridley Scott poi non ha semplificato le cose, considerata la trama molto simile, che non ha mandato in fumo il progetto: secondo Del Toro ha ancora una possibilità...
I diritti per l\'adattamento del romanzo di Cormac McCarthy sembravano ormai nelle mani di James Franco e il cast, composto da Russell Crowe, Tye Sheridan e Vincent DOnofrio, pronto alle riprese... Peccato che si è scoperto che né Franco né nessuno dei suoi associati detiene al momento i diritti del romanzo di McCarthy.
Lidea di un terzo capitolo è sempre stata in cantiere, ma nulla di concreto si è realizzato, ancora. Lo scorso anno se ne è parlato tanto: prima la petizione su Twitter del protagonista Ron Perlman (dopo aver bocciato lidea del crowdfunding), poi il regista Guillermo Del Toro ha accennato al progetto in alcune interviste... Sembrava finalmente che il film fosse in cantiere. Probabilmente il problema del budget è rimasto, considerando che il trequel faceva molto affidamento sul successo di Pacific Rim 2, altro work in progress.
Per diversi anni a partire dal 2005, l\'adattamento del videogioco è stato un tema caldo a Hollywood e sul web, complice un grosso accordo fra la Microsoft, la Universal e la Fox. Fin dal principio, sembravano esserci le potenzialità per partorire un imponente blockbuster di successo, come mai era avvenuto prima nel passaggio da console a grande schermo. Peter Jackson era la prima scelta della Microsoft per dirigere il film, che però si è limitato a scrivere una prima bozza di sceneggiatura. Il testimone è passato quindi a Neil Blomkamp, allontanatosi con dichiarazioni non proprio carine nei confronti di Fox, rea di averlo \"trattato male\". A mandare all\'aria definitivamente il progetto ci ha pensato la stessa major, sbolognandolo nel 2007 a Universal, che si ritrova a dover coprire l\'intero budget (previsto di 135 milioni). Attualmente i diritti sono tornati in mano a Microsoft.
Del progetto si parlava ormai da anni, più precisamente dal 2007, data dell\'annuncio dellinizio dei lavori sull\'adattamento della bibbia del genere cyberpunk, pubblicata nel 1984 da William Gibson. Inizialmente alla regia doveva esserci Joseph Kahn sostituito poi da Vincenzo Natali. Nel ruolo del protagonista era stato scelto Hayden Christensen. Peccato che nel 2015 Vitali abbia pubblicato dei concept art del film confermando la notizia del suo abbandono (e il conseguente stallo definitivo del progetto).
L\'adattamento del videogioco ambientato in un universo alternativo gotico di Alice nel Paese delle Meraviglie è in progetto dal 2000, quando Wes Craven lo ha preso a cuore. Protagonista doveva essere Sarah Michelle Gellar, che col regista aveva lavorato a Scream 2. Poi silenzio fino al 2014, quando su Kickstarter è comparsa una campagna per racimolare i soldi per riportare in vita il progetto. Speriamo di vederlo presto alla luce...
Ladattamento cinematografico del capolavoro di Neil Gaiman, nato dalla ferrea volontà di David S. Goyer e Jospeh Gordon-Levitt di portare il graphic novel su grande schermo, è ormai bloccato da diversi mesi. Il tempo passato (senza importanti progressi) è così tanto che Levitt, che avrebbe ricoperto il ruolo di regista e protagonista, ha annunciato la sua dipartita dal progetto.
Il progetto di portare sul grande schermo, in stop-motion, la storia del bambino dalle lunghe dita che decide di utilizzare il suo dono per creare fantastiche ombre cinesi è in ballo alla Disney ormai dal 2011. A capo del progetto doveva esserci Henry Selick (The Nightmare Before Christmas), ma ad oggi non se ne è fatto nulla dopo l\'abbandono da parte della Casa di Topolino nel 2012 (e dopo 50 milioni di dollari spesi in pre-produzione)...
L\'annuncio dell\'adattamento risale a cinque anni prima che il libro uscì nelle librerie (2007). Nel 2010, l\'autore Michael Chabon annunciò che a dirigerlo sarebbero stati i fratelli Coen, che però abbandonarono l\'idea nel 2012. Da allora non se n\'è saputo più nulla.
Hollywood è sempre un cantiere aperto, e come in ogni cantiere alcuni lavori restano in corso per un tempo apparentemente senza scadenza. Congelati, messi in stand by, o semplicemente ritardati per tutta quella serie di problemi che sono all’ordine del giorno nel mondo del cinema. Così, abbiamo pensato di fare il punto della situazione su quindici film la cui release, al momento, sembra piuttosto incerta.