Meglio soli che male accompagnati! La gallery dei film con un solo protagonista
Sopravvissuto - The Martian di Ridley Scott è solo l'ultima di una lunga serie di pellicole dove il protagonista si ritrova solo con se stesso
Letizia Lara Lombardi
Rimasto solo su Marte, il carismatico Robinson Crusoe interpretato da Damon si ritrova a tenere un videoblog per mantenere la propria sanità mentale, trasformando un diario tecnico in qualcosa di intimo e pieno di umanità.
Il film di Steven Knight segue Ivan Locke per un\'ora e mezzo della sua vita: da quando lascia il lavoro, durante il viaggio in macchina che lo separa dallospedale, dove sta per nasce suo figlio. Tutto il film si svolge con Hardy nella sua auto, mentre chiama la madre di suo figlio, sua moglie che lo aspetta a casa, il suo capo, e altre persone. Grazie al dramma dellinfedeltà e il punto di vista della macchina da presa, lattore brilla in quello che si rivela essere un film molto affascinante.
Basato su una storia vera, il film segue Robyn Davidson mentre cammina attraverso il deserto australiano con alcuni cammelli, un cane, e poco altro. Anche se durante il suo viaggio incontra spesso un fotografo del National Geographic (Adam Driver), Robyn passa la maggior parte del suo cammino in completa solitudine e nel silenzio.
Nella trasposizione cinematografica delle memorie di Cheryl Strayed diretta da Jean-Marc Vallée, lattrice intraprende un viaggio catartico che la porterà a vagare in lungo e il largo per la costa del Pacifico in cerca di pace dopo che la morte della madre lha spinta in una spirale di auto distruzione e abuso di droghe.
Adattamento di Ang Lee del romanzo di Yann Martel, il film racconta la storia di un adolescente soprannominato Pi, unico superstite umano di un naufragio. Pi non è del tutto solo sulla sua scialuppa: una tigre del Bengala di nome Richard Parker gli fa compagnia.
Quando le cose si mettono davvero male durante la sua prima missione spaziale, la dottoressa Ryan Stone, si ritrova improvvisamente sola nel luogo più solitario, la galassia. Bloccata nello spazio farà di tutto per trovare la strada per tornare sulla Terra sana e salva.
Il secondo lungometraggio di J. C. Chandor è per lo più un film d\'atmosfera: Robert Redford non dice quasi una parola per l\'intera durata del film. Ma questo particolare non rende noioso il suo naufragio nel bel mezzo dell\'Oceano Indiano: Redford cerca (e lotta per) la sopravvivenza dopo che si ritrova solo in mare. Solo le espressioni del suo viso e i movimenti del corpo illustrano la sua determinazione e, infine, il suo deterioramento emotivo.
a storia vera raccontata da Danny Boyle vede protagonista Aron Ralston (James Franco) e la sua decisione di andare a fare trekking senza avvisare nessuno. Lalpinista statunitense rimase intrappolato in un Canyon dello Utah, dopo che mentre attraversava una stretta gola un masso precipita. Per potersi liberare Aron fu costretto ad amputarsi il braccio destro.
La pellicola spagnola diretta da Rodrigo Cortés ha un unico protagonista, Ryan Reynolds, solo Ivana Miño compare per alcuni secondi durante il film. Baried si svolge interamente all\'interno di una bara di legno nella quale il malcapitato Paul Conroy è stato sepolto vivo da dei ribelli iracheni che ne chiedono il riscatto (5 milioni di dollari in 90 minuti). Servendosi solo di un telefono cellulare, una matita e un accendino, l\'uomo dovrà cercare di salvarsi prima che laria allinterno della cassa finisca.
L\'esordio alla regia di Duncan Jones è un omaggio ai film di fantascienza degli anni 70-80. Il thriller spaziale è unottima prova attoriale per Sam Rockwell, che, solo nello spazio, viene chiamato ad interpretare più personaggi.
Remake del meno celebre Lultimo uomo della terra, diretto da Sidney Salkow e Ubaldo Ragona, il film racconta un mondo post-apocalittico dove quella che doveva essere una cura per il cancro ha trasformato tutti in zombie. Sopravvissuto perché immune alla cura, Will Smith deve barcamenarsi rigorosamente di giorno allinterno di una New York irriconoscibile: una giungla di non-morti.
Christopher McCandless, subito dopo la laurea, dona tutti i suoi averi, abbandona la sua famiglia e parte per la più grande avventura della sua vita: lAlaska. Nelladattamento cinematografico del libro di John Krakuer, Emile Hirsch interpreta una versione idealista del giovane vagabondo. Un viandante simpatico, determinato e accompagnato da una fantastica colonna sonora indimenticabile, composta da Eddie Vedder: una performance commovente che è sia stimolante che straziante.
Qualcuno potrebbe pure obiettare che i protagonisti di questo film in realtà siano due: Chuck (Tom Hanks) e Mr. Wilson (la palla). Tuttavia il fulcro del film resta la vita sullisola di un naufrago a seguito di un incidente aereo.
In occasione dell’uscita nelle sale di Sopravvissuto – The Martian (qui la nostra recensione) abbiamo pensato di proporvi una gallery che ripercorresse i cosiddetti one-man show degli ultimi anni.
La caratteristica che sicuramente unisce tutti e tredici i film è quella di raccontare storie di sopravvivenza. Che si tratti di un Oceano, di una metropoli o addirittura di Marte o della Luna, in ciascuno degli scenari citati nella nostra gallery, l’obiettivo del protagonista è quello di tirarsi fuori da una situazione spinta al limite, ma soprattutto straordinaria, nel senso vero del termine, ovvero fuori dall’ordinario.
Scoprite tutti i one-man show e fateci sapere cosa ne pensate!