La storia del cinema è piena di film inutili che non hanno praticamente nessun motivo di esistere, e pure nel corso di questi ultimi anni sono piovuti dal cielo a modalità praticamente ininterrotta. Eppure, quali sono i titoli peggiori? Nella gallery che vi presentiamo oggi, ne abbiamo scelti 12, con la consapevolezza che la lista potrebbe andare avanti all’infinito. Insomma, non prendetevela troppo per eventuali mancanze: buona lettura!
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Doveva essere il reboot in versione dark e tormentato dei Fantastici 4. La Fox aveva in mano tutto, da un bravo regista (il Josh Trank di Chronicle) a un cast di giovani talenti (da Miles Teller a Michael B. Jordan, passando per Kate Mara e Jamie Bell). Eppure, non si sa bene per quale arcano motivo (a quanto pare, divergenze creative tra regista e piani alti), il film è stato un totale disastro. Oggi, tanti fan fingono che non sia mai esistito

Dai, ammettetelo anche voi: Hunger Games: Il canto della rivolta poteva essere tranquillamente realizzato in un unico film, senza dividerlo in due parti. E il motivo è semplice: la Parte I è eccessivamente dilatata e non succede praticamente quasi nulla!

Chiariamo a scanso di equivoci: Superman Returns di Bryan Singer non ci dispiace affatto. Anzi, ha delle cose molto divertenti ed è, tutto sommato, un film onesto. Eppure, qualche anno dopo, come ormai sappiamo, sarebbe nato il DCEU con conseguente reboot dell'Uomo d'Acciaio, e da lì in poi, è come se il Clark Kent di Brandon Routh non fosse mai esistito

Il primo Divergent ha aperto le possibilità a una saga che poteva competere con Hunger Games. I suoi successivi sequel, però, sono stati uno più scialbo dell'altro. Come risultato finale, la Lionsgate ha deciso di non realizzare più il capitolo cinematografico conclusivo, trasferendo il franchise in tv con un'imminente serie. Insomma, quanto sforzo inutile?

Tentare di raccontare le origini di Peter Pan da un inedito punto di vista. OK. Hugh Jackman nei panni del villain Barbanera. OK. Un talentuoso regista come Joe Wright. OK. Che maledetta occasione sprecata, Pan – Viaggio sull'isola che non c'è: meglio rigodersi il romantico teen movie realizzato da P.J. Hogan nel 2003!

Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo: Il ladro di fulmini, davvero, apriva a delle potenzialità interessanti. Peccato che già il sequel di Thor Freudenthal, Il mare dei mostri, ne mostrava appieno le debolezze e i limiti. Attualmente, il piano di un ulteriore seguito pare esser stato accantonato

L'originale Scemo & più scemo (1994) è un cult di comicità demenziale, ma Scemo & + scemo 2 si è rivelato purtroppo uno dei sequel più inutili e malfatti degli ultimi anni. Jim Carrey e Jeff Daniels non fanno ridere di striscio, e i fratelli Farrelly raramente sono stati così in basso nella loro carriera

Un romanzo best-seller, un rinomato regista come Phillip Noyce, e dei pesi massimi come Meryl Streep e Jeff Bridges nel cast, senza contare la presenza di idoli teen quali Brenton Thwaites e Taylor Swift. Eppure, alzi la mano chi si ricorda ancora di The Giver – Il mondo di Jonas

Ma come, ancora un altro peplum? Eh, purtroppo sì, e non bastano il fascino di Kit Harington ed Emily Browning a dare una minima nota di merito a Pompeii di Paul W.S. Anderson. Il film è uscito nelle sale a febbraio del 2014. Già a marzo dello stesso anno non se ne ricordava più nessuno

Adatti uno dei cartoni animati più cool e glam-rock degli anni '80, e cosa fai? Lo trasformi in una fattispecie di coming of age su misura di adolescenti under 14. Occasione sprecatissima, per Jem e le Holograms di Jon M. Chu, e fortunatamente, pare proprio che se siano già scordati tutti quanti