Ormai quando sentiamo il termine cinecomic il collegamento con gli Universi Marvel e DC è ovvio e istantaneo, considerato l’enorme numero di film dedicati ai personaggi delle due case editrici realizzati negli ultimi anni. Forse è proprio per questo motivo che a volte ci dimentichiamo che le avventure dei supereroi sono solo una parte del vasto mondo dei cinecomic, che invece spesso e volentieri vede protagonisti anche personaggi di tutt’altro tipo, persino semplici umani alle prese con la vita quotidiana. Siete curiosi di scoprire alcuni titoli? Allora sfogliate la nostra gallery di oggi, con 15 film che probabilmente non sapevate fossero cinecomic.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Lo sapevate? Il cult di fantascienza Men in Black di Barry Sonnenfeld, che ha come protagonista un'affiatata coppia di agenti - interpretata da Will Smith e Tommy Lee Jones - alle prese con una pericolosa minaccia aliena, è tratto dall’omonima serie a fumetti di Lowell Cunningham del 1990

Forse vi sembrerà incredibile, ma la gangster story Era mio padre di Sam Mendes, con protagonisti Tom Hanks e Paul Newman, è tratta da un fumetto proprio come Superman o Batman. Il film candidato a ben 6 premi Oscar è infatti basato sull'opera grafica La strada della perdizione di Max Allan Collins, del 1998

Sembrerà pazzesco, ma anche La famiglia Addams è un cinecomic. Le serie TV e lo stesso film di di Barry Sonnenfeld sono infatti basati sulle omonime vignette umoristiche create da Charles Addams e pubblicate dal settimanale The New Yorker negli anni ’30

Lo sapevate? La storia d'amore tra le giovani Adele ed Emma che il regista Abdellatif Kechiche ha trasposto raccontato nel pluripremiato film La vita di Adele, è in realtà tratta dal fumetto del 2010 Il blu è un colore caldo di Julie Maroh

Che ci crediate o no, l'opera visionaria di Darren Aronofsky, The Fountain - L’albero della vita, è tratta dall’omonimo fumetto scritto dallo stesso regista ed illustrato da Kent Williams, realizzato quasi in contemporanea al lungometraggio

Il celebre thriller A history of violence di David Cronenberg, con protagonista un intenso Viggo Mortensen, è tratto - che ci crediate o meno - dall’omonimo romanzo grafico della Vertigo (etichetta della DC Comics), scritto da John Wagner e illustrato da Vince Locke nel 1997

Ricordate le giovanissime Thora Birch e Scarlett Johansson alle prese con i drammi adolescenziali nel film Ghost World di Terry Zwigoff? Ebbene, si tratta di un cinecomic adattato dall’omonima graphic novel di Daniel Clowes del 1997

Anche le commedie sentimentali possono essere cinecomic. Il film con protagonista Gemma Arterton, Tamara Drewe – Tradimenti all’inglese di Stephen Frears, è basato sulle omonime vignette di Posy Simmonds, pubblicate tra il 2005 e il 2006 sul quotidiano britannico The Guardian e poi trasposte successivamente in una graphic novel

Anche l’horror vampiresco con Josh Hartnett e Melissa George, 30 giorni di buio è tratto da un fumetto. A ispirare il film di David Slade è stata infatti l'omonima serie di Steve Niles e Ben Templesmith, pubblicata in tre volumi nel 2002

L'horror La vera storia di Jack lo Squartatore dei fratelli Huges, che ha come protagonista un Johnny Depp alle prese con il noto serial killer londinese, è tratto dalla serie di fumetti From Hell del 1991, scritta da Alan Moore e disegnata da Eddie Campbell

Uno dei film più violenti del giapponese Takashi Miike, Ichi the Killer - incentrato sulle folli vicende di un giovane disturbato e di alcuni membri della yakuza alla ricerca del loro capo scomparso - è tratto dall’omonimo manga di Hideo Yamamoto, pubblicato tra il 1998 e il 2001

Chris Evans adora i cinecomic! Il nostro Captain America è stato protagonista anche di Snowpiercer del coreano Bong Joon-ho, che indovinate un po’, è tratto da una serie a fumetti. Il film post-apocalittico ambientato quasi interamente all'interno di un treno è basato infatti sull'opera grafica francese del 1982 Le Transperceneige, di Jacques Lob e Jean-Marc Rochette

L'action fantascientifico Oblivion di Joseph Kosinski, che vede Tom Cruise protagonista di un mondo post-apocalittico e popolato da alieni, è tratto dall’omonima graphic novel - mai pubblicata - dello stesso regista