Per fortuna, non è finita così: 14 finali alternativi che Hollywood ci ha risparmiato. La gallery
Quando si dice che l'originale è sempre il migliore...
Letizia Lara Lombardi
Il finale di Blade Runner è considerato uno dei più ambigui della storia del cinema e innescava il dubbio che anche Rick Deckard fosse un replicante, impiegato a sua insaputa per dare la caccia ai suoi simili, dopo aver trovato lorigami a forma di unicorno davanti a casa sua. Nella versione alternativa Rick riusciva a scappare con Rachel, con la sua voce narrante fuori campo ad accompagnare lo strano lieto fine. Questo finale venne imposto dalla produzione nel 1982 e tagliato da Ridley Scott nel 1992... Noi diciamo: per fortuna.
Che ci crediate o meno, la sceneggiatura originale di Pretty Woman era tutt\'altro che happy e favolistica. Non solo nessuno s\'innamorava, ma alla fine dei giorni trascorsi insieme, Julia Roberts se ne tornava semplicemente a fare la prostituta per strada.
Il ben noto finale del film non è quello originariamente concepito da Kubrick: una guerra di torte in faccia sarebbe dovuto essere il ridicolo controaltare delle drammatiche esplosioni nucleari. La scena venne girata, ma apparve subito evidente che non era possibile montarla nel film in quanto tutti i partecipanti, invece di assumere un\'espressione di odio, erano evidentemente divertiti.
La versione del film che abbiamo visto al cinema e in tv si chiude sul celebre fermo immagine delle due protagoniste lanciatesi con la loro macchina giù da un dirupo. Nella versione alternativa, invece, ci viene mostrato il proseguimento di quel frame, come se non fosse già intuibile: ripresa dall\'alto e macerie e fiamme inquadrate. Così facendo, però, si sarebbe persa tutta la drammaticità (e il coraggio) di quella scelta e di quell\'attimo.
Per salvare Anna ed Ethan, ma soprattutto l\'intera umanità, il buon Dottor Neville si sacrifica facendosi esplodere insieme agli infetti. Nel finale cancellato, i mutanti si ritiravano dopo aver salvato la donna/cavia usata dal dottore, che sopravviveva insieme ad Anna e al ragazzino, ma senza la cura al virus... Il pubblico del test screening però non era d\'accordo: Neville doveva morire da eroe.
2029. Sarah Connor è una nonna soddisfatta della sua vita e suo figlio John è un senatore. Tutti sono felici come non mai. La casa di produzione, però, fece cambiare tutto: meglio lasciare lo spazio per un sequel, no? E alle lacrime nel vedere Schwarzy calarsi nella fornace.
La stalker Alex (Glenn Close) viene uccisa dalla moglie di Dan (Michael Douglas), ma non doveva finire così... La Close doveva suicidarsi tagliandosi la gola con un coltello pieno delle impronte dell\'amante per incastrarlo, ma venne ritenuto... troppo drammatico!
Nella sceneggiatura originale, Rocky accetta dei soldi per perdere contro Apollo. Ma questo, per un nobile motivo: aiutare Adriana ad aprire un negozio di animali.
Quando il film uscì in dvd nel 2004, tra i contenuti speciali c\'era anche il finale alternativo pensato nel 1982, in cui il nostro protagonista sceglie di suicidarsi. Fortuna che poi ci hanno ripensato, se no addio sequel!
La prima versione del film finiva con Mia che accetta di diventare finalmente una principessa. Eppure, la nipotina del regista Garry Marshall non era convinta, in quanto voleva vedere il castello in cui sarebbe vissuta la protagonista! Così, il regista convinse la Disney a tirare fuori ulteriori soldi per riprendere un bel castello da mettere nel gran finale!
Nel finale alternativo che potete trovare in diversi cofanetti home video, l\'anziana Rose, invece di buttare subito il Cuore dell\'Oceano tra le maree, fa un discorso strappalacrime per sottolineare che l\'unica vera cosa senza prezzo, in questo mondo, sia la vita. Poi mostra il gioiello a Brock Lovett, e questo sorride convinto di aver finalmente trovato quello che cercava. Alla fine, però, Rose non resiste comunque, e nonostante Brock tenti in tutti i modi di fermarla, lei sceglie di buttare via la collana.
Il film indipendente di Kevin Smith racconta una giornata di Dante e del suo amico Randal. Nel finale i due si riconciliano dopo ore di litigi... Ma non doveva andare a finire così! Smith aveva girato 1 minuto e 15 secondi in più, che vedevano Dante perire per colpa di un rapinatore.
Secondo il produttore Gary Kurtz, la prima versione della sceneggiatura includeva la morte di Han Solo durante un raid dei soldati imperiali. Ad averla fatta cambiare fu George Lucas stesso, che aveva paura delle ripercussioni sul merchandising.
Nella versione director\'s cut del film Evan cambia definitivamente il proprio destino, tornando nel passato fino al giorno della propria nascita e strangolandosi con il cordone ombelicale. Il \"non di nuovo\" pronunciato dalla madre, riferito ai precedenti due figli nati morti, suggerisce che Evan abbia seguito la stessa loro strada. Esistono inoltre altri due finali alternativi, forse meno conosciuti, entrambi collegati col finale originale. Nel primo, quando la ragazza si volta e riprende a camminare, Evan la segue. Nel secondo, considerato come il lieto fine, entrambi si voltano nello stesso momento e così iniziano una discussione che andrà a finire con l\'invito da parte di Evan a bere un caffè assieme.
Che sia durante la fase di riprese, il montaggio o dopo i test-screening, capita spesso che il finale di un film venga modificato… Le ragioni possono esser molteplici, dai produttori che pretendono qualcosa di diverso, al regista che si è accorto che l’epilogo non rende come avrebbe pensato.
Nella gallery di oggi abbiamo voluto racchiudere 14 finali alternativi – o originali – che di fatto avrebbero modificato il film in peggio se confermati. Da Titanica Pretty Woman, passando per Rocky e Guerre Stellari: Il ritorno dello Jedi.