«Per me è una cagata pazzesca!». 18 film che dovevano essere belli, e invece… La gallery
Da Star Wars - La minaccia fantasma a Dragonball Evolution, passando per i consueti cinecomic fino a Breaking Dawn 2
Pierre Hombrebueno
Star Wars - Episodio I: decenni di attesa per il ritorno della saga cinematografica più amata di sempre, e infine ti ritrovi... Jar Jar Binks. L\'unica minacciosa fantasma che aleggia sullo schermo è quello della creatività di George Lucas
Prometheus: Ridley Scott promette di svelare le origini dei suoi Alieni, il pubblico si precipita in sala ma non solo non vede mezzo accenno ai celebri mostri spaziali, ma si ritrova davanti un polpettone un po\' zen e un po\' esistenziale che nulla c\'entra con la saga originale
Eragon Quando vedi un film in cui l\'unico personaggio interessante è un drago fatto al computer, capisci che c\'è palesemente qualcosa che non va. E tra soporifere scene action e character privi di anima, a divertirsi saranno solo i bambini dai 10 anni in giù
The Twilight Saga: Breaking Dawn Parte 2 Alla fine i vampiri iniziano a staccarsi le teste a vicenda e pensi, Oh, quanto coraggio in questo Bill Condon, dov\'è la fregatura?. E infatti, era solo una proiezione onirica prima del gran finale tra tarallucci e vino
Il pianeta delle scimmie (2001) - Belli i costumi, carine le scenografie, e poi wow, ci sono Mark Wahlberg, Tim Roth e Helena Bonham Carter. Peccato per l\'unica assenza ingiustificata: ma Tim Burton dove cacchio è finito?!
50 sfumature di grigio: un libro erotico sadomaso trasposto in un film pg 13? Una fregatura da denuncia! Sam Taylor-Johnson era riuscita a guadagnare il nostro rispetto con Nowhere Boy; con questo film, invece, l\'ha perso per sempre
Catwoman- Mentre vediamo l\'accoppiata trash formata da Halle Berry e Sharon Stone, l\'unica cosa che vien voglia di fare è alzarsi dalla poltrona e urlare: Ridateci Michelle Pfeiffer!!!!
Dylan Dog - Cacchio, il character creato da Tiziano Sclavi è un personaggio noir e carico di suggestioni dark, non un supereroe belloccio o un Sherlock Holmes per teenager! Qualcuno lo dica agli executive hollywoodiani!
Prendere il manga/anime più famoso di sempre e trasformarlo in spazzatura. È questo Dragonball Evolution di James Wong: un perenne pugno nell\'occhio dei fan
Lanterna verde Il mistero rimane: con tutti i soldi che hanno speso (circa 200 milioni di dollari), come diavolo fa questo film di Martin Campbell a sembrare piuttosto un b-movie anni \'80 realizzato con 2 lire?
Il primo Scemo & più scemo del 1994 è giustamente considerato un cult del genere commedia demenziale, ma il sequel uscito vent\'anni dopo ha il difetto imperdonabile di non far ridere nemmeno mezza volta. Dov\'è finito l\'irriverente umorismo dei fratelli Farrelly?
Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo Harrison Ford non è più quello di una volta, e nemmeno Steven Spielberg. Inutile provare a fare i finti giovani quando ormai si è sulla via della pensione. E gli alieni sul finale, di certo, non aiutano
Daredevil è da sempre uno dei supereroi più affascinanti della squadra Marvel, e grande era l\'attesa per questo cinecomic di Mark Steven Johnson. A susseguirsi, però, è un accozzaglia di cliché mal gestiti e un Ben Affleck raramente così inespressivo
Fantastic 4 I fantastici 4 Un\'ulteriore prova di come le major hollywoodiane siano capaci di distruggere anche i giovani registi più talentuosi. Josh Trank ci aveva deliziato con Chronicle; con questo film, invece, probabilmente ha ucciso la propria carriera
Alexander: ok, Colin Farrell, sei bellissimo e divino coi capelli ossigenati, ma la prossima volta, consiglia a Oliver Stone di curare un po\' più l\'esecuzione e la messa in scena, grazie
Sotto il cielo delle Hawaii Cameron Crowe (Jerry Maguire, Almost Famous) che gira un romance con Bradley Cooper, Emma Stone e Rachel McAdams? Doveva essere un capolavoro, e invece si rivela una puntata mancata del ciclo Inga Lindstrom presenta...
Jem e le Holograms Prendere un cartone iconico degli anni \'80 e svuotarlo di tutto il suo spirito glam e rock n\' roll per concepire un banalissimo teen movie, come se Violetta e compagnie varie non fossero già ampiamente sufficienti
I giorni dell\'abbandono Roberto Faenza adatta l\'ottimo romanzo di Elena Ferrante per il grande schermo, ma ne fa un melò televisivo in cui le uniche emozioni sono suscitate dalle risate involontarie
La cosa ideale sarebbe entrare sempre in sala senza aspettative, ma è ormai risaputo quanto sia praticamente impossibile. Colpa del nostro cuore cinefilo che pulsa fortemente ogni qualvolta ci sia il nuovo film di un amato regista o di un apprezzato attore, una nuova trasposizione particolarmente carica di hype o il sequel che aspettavamo da una vita.
E alcune delusioni sono più forti di altre, perché un conto è se a pugnalarti alle spalle è uno sconosciuto, e un altro è se a farlo è un amico del quale ti fidavi. Allora ti alzi in sala in mood fantozziano, carico di rammarico e con il cuore un po’ a pezzi.
Nella nostra gallery di oggi, abbiamo raccolto proprio 18 fallimenti da cui non ci aspettavamo necessariamente dei capolavori, ma perlomeno dei lavori decenti. Chissà se sarete d’accordo con le nostre scelte? In caso, fateci 92 minuti di applausi.