Se vi è capitato di guardare un film per la prima volta e pensare di aver già visto da qualche parte una delle location mostrate nel corso della vicenda, sappiate che le spiegazioni più plausibili sono tre: siete gli attori protagonisti, l’avete visitata durante le vacanze o… era in un altro film! Se vi state chiedendo come sia possibile, beh, dovete sapere che mentre molte produzioni cinematografiche scelgono di costruire i propri set dal nulla, tante altre decidono invece di affidarsi a location preesistenti, in alcuni casi rese già famose da altre celebri pellicole. Mettete alla prova la vostra memoria fotografica con la gallery di oggi, riconoscendo le 10 famosissime location utilizzate più e più volte nei film di Hollywood.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
The Quality Cafe - Riconoscete questo ristorante? Il suo nome è The Quality Cafe, e pur essendo un comunissimo bar, è divenuto celebre perché scelto – nel corso degli anni - come set di tantissimi film, alcuni dei quali hanno persino ricreato le stesse identiche inquadrature! Mr. & Mrs. Smith, 500 giorni insieme, Se7en, Fuori in 60 secondi… iniziate a ricordare?

Giardino sul tetto, Manhattan – Questa suggestiva location non sarà di certo una novità per i fan della Marvel. Ricordate quando Peter Parker porta in salvo Mary Jane nel primo Spider-Man, con Tobey Maguire e Kirsten Dunst? Beh, sappiate che potete godervi la stessa ambientazione anche nella serie Netflix Daredevil, quando Wilson Fisk incontra un boss del crimine proprio sullo stesso tetto di Manhattan.

Caserma dei pompieri abbandonata – Chi conosce i Ghostbusters non potrà certo aver dimenticato il loro celeberrimo quartier generale ricavato da una vecchia caserma dei pompieri. Ebbene, sappiate che l’edificio esiste davvero e si trova a New York. Ma in quale altro film l’avete visto? Un piccolo indizio: un altro personaggio dal faccione grosso e verde, proprio come Slimer. Bingo! Si tratta di The Mask con Jim Carrey!

Greystone Mansion - Costruita nel 1928 da un magnate del petrolio, questa villa privata è divenuta pubblica nel 1971, e da quel momento è stata utilizzata come set per numerosi film. Ne riconoscete qualcuno dalle immagini? Possiamo ricordare Il grande Lebowski, Il petroliere e The Muppets. Anche Star Trek Into Darkness si è servito della Greystone Mansion, trasformandola in un ospedale futuristico di Londra.

Hatfield House – Anche in questo caso ci troviamo di fronte a una delle location più utilizzate nel mondo del cinema. La famosa villa inglese, con la sua caratteristica ed enorme libreria, è comparsa infatti in svariati film, da Tomb Raider a Sherlock Holmes, passando per il già citato Batman di Tim Burton.

Centrale elettrica di Londra – Questa location particolarmente oscura è stata protagonista di ben due film: la prima volta l’avete vista nel 1986 mentre veniva infestata dagli Xenomorfi in Aliens di James Cameron. E la seconda? Si tratta della Axis Chemicals vista nel Batman di Tim Burton!

Bradbury Building – Costruito nel lontano 1893, si tratta forse di uno dei palazzi più antichi e famosi di Los Angeles, tanto che ormai è stato riconosciuto come edificio storico nazionale. E ad accrescere la fama del Bradbury Building sono anche i numerosi film di cui è stato il set, tra cui The Artist, Blade Runner e 500 giorni insieme!

Fox Plaza - Il grattacielo di Los Angeles - famoso per essere la sede principale della 20th Century Fox - è stato scelto più di una volta come sfondo di adrenaliniche scene d’azione. Ve le ricordate? Nel film Die Hard con Bruce Willis prende il nome di Nakatomi Plaza, ma lo si vede anche nella scena d'apertura di Speed, con protagonista Keanu Reeves. Altro? Ebbene sì, è anche l’edificio che compare nella scena finale di Fight Club! Date un’occhiata voi stessi…

Parkwood Estate – Esatto, fan dei cinecomic Marvel, quella che vedete è proprio la villa in cui Charles Xavier fonda la sua scuola per mutanti in X-Men. Ma sapreste dire qual è l’altro film in cui compare? Non è facilissimo: si tratta della commedia del 1995 Billy Madison, con protagonista Adam Sandler.

Vasquez Rocks – I fan di Star Trek drizzeranno le proprie orecchie vulcaniane di fronte a questa immagine. Le Vasquez Rocks sono infatti state utilizzate nella serie originale proprio come set per i monti del pianeta Vulcano, ma non solo, potete ammirarle anche in altri numerosi film: da Mezzogiorno e mezzo di fuoco fino a L’armata delle tenebre!