#Festadelpapà: i migliori (e peggiori) padri del cinema! La gallery
Da Mrs Doubtfire a Marlin ne La ricerca di Nemo, passando per Darth Vader... Scopriteli tutti!
Letizia Lara Lombardi
MIGLIORE - Fino a che punto si spingerebbe un padre per passare almeno un po di tempo con il figlio, in seguito magari a un doloroso divorzio e a unancor più dolorosa separazione dai frutti del suo grembo? La risposta di Daniel Hillard (Robin Williams) è molto in là. Addirittura travestirsi da donna e diventare la tata dei propri figli.
PEGGIORE - Darth Vader, alias Anakin Skywalker dopo un lifting malriuscito, passa buona parte della trilogia originale di Star Wars a combattere il figlio e/o tentare di convincerlo a unirsi a lui nel Lato Oscuto della Forza. Nei suoi ultimi istanti di vita, però, il vecchio Anakin torna in sé e aiuta Luke a sconfiggere l\'imperatore Palpatine. Diciamo che riesce a redimersi, alla fine.
MIGLIORE - Ispirato alla storia vera di Chris Gardner (Will Smith), che negli anni \'80 si ritrova senza lavoro, senza moglie e con un figlio da crescere (interpretato da Jaden Smith, figlio dell\'attore). «Se hai un sogno, tu lo devi proteggere» una delle citazioni indimenticabili del film.
PEGGIORE - È vero, anche il personaggio di Kevin Spacey non è un padre eccellente considerato che sogna di andare a letto con lamica teenager di sua figlia, però possiamo comprendere che stia attraversando una crisi di identità. Il suo vicino di casa, invece, il Colonnello in pensione Frank Fitts (Chris Cooper) è uno squadrato provincialotto omofobo dalla nascita che riversa con violenza le proprie ossessioni sul figlio. E la collezione di antiquariato nazista non è che giochi a suo favore.
MIGLIORE - Accanto alla figlia in qualsiasi momento, anche quello del travaglio.
PEGGIORE - È vero, non è il padre di Harry, ma il ruolo che Vernon Dursley ha occupato nella vita del ragazzo, almeno fino al suo ingresso a Hogwarts, è stato tutt\'altro che educativo. E poi ammettiamolo, neanche con suo figlio Dudley è stato il migliore degli esempi.
MIGLIORE - Uno dei capolavori della Pixar e uno di quei film in cui il vero protagonista non è chi sta nel titolo: Nemo si vede, certo, ma è l\'oggetto della ricerca disperata di Marlin, suo padre, determinato a non perdere il figlio così come perse la moglie. Un\'avventura esaltante e un\'ode alla perseveranza umana (anche se di pesci si parla) contro ogni avversità, specialmente quando si tratta di difendere la propria famiglia.
PEGGIORE - Non cè molto da dire in questo caso. Se un padre si ritrova con un ascia in mano a inseguire il figlio in un labirinto innevato beh, qualcosa è andato irreversibilmente storto nel percorso genitoriale. Che sia colpa dei fantasmi del passato o di turbe psichiche poco importa. È meglio prendere il largo da un tizio così, che anche come marito non è che fosse proprio tutto coccole e carezze.
MIGLIORE - Il film di Vittorio De Sica è un drammatico spaccato sulla Roma del dopoguerra e un delicato affresco sullamore di un padre per il proprio figlio, ma soprattutto di un figlio per il proprio padre.
PEGGIORE - «Io sono un genio e tu sei scema, io sono grande e tu sei piccola, io ho ragione e tu hai torto! E adesso vedi un po\' quello che puoi fare...» Più che un padre Danny De Vito è un vero bullo.
MIGLIORE - La trovata migliore di Indiana Jones e l\'ultima crociata è quella di aver affiancato al protagonista suo padre, Henry Jones Sr. Ancora più geniale l\'idea di Spielberg di scegliere Sean Connery nel ruolo: d\'altra parte, James Bond è il padre putativo di Indy. Henry Jones è un padre pignolo e per nulla affettuoso, ma proprio nel recupero di un rapporto da troppo tempo perduto sta il cuore del film.
PEGGIORE - Non padre, ma patrigno. Ciò non toglie che la figura di riferimento per il quindicenne Leonardo DiCaprio non fosse in grado di rovinargli ladolescenza. Sgradevole fin dallinizio, però tutto sommato innocuo, il personaggio di Robert De Niro rivela presto un lato oscuro prendendo di mira il ragazzo. Sadismo, insulti, umiliazioni e violenza fisica, fino a quando è davvero troppo.
Oggi è il 19 marzo e in occasione della Festa del Papà abbiamo deciso di proporvi una piccola classifica (inserirli tutti è impossibile) dei migliori (e soprattutto peggiori) padri del cinema!
La nostra classifica illustra il meglio e il peggio della paternità vista al cinema, quegli esempi da seguire o da evitare assolutamente!
Da Robin Williams in Mrs Doubtfire a Marlin ne La ricerca di Nemo, passando per il discutibile Darth Vader ne la saga di Guerre Stellari.
Ecco la nostra classifica, ma fateci sapere quali papà aggiungereste!