A 8 anni di distanza, questo brutale action movie è il perfetto John Wick al femminile
telegram

A 8 anni di distanza, questo brutale action movie è il perfetto John Wick al femminile

Il perfetto film d'azione con un'eroina donna che ha saputo imporsi con altrettanta forza!

A 8 anni di distanza, questo brutale action movie è il perfetto John Wick al femminile

Il perfetto film d'azione con un'eroina donna che ha saputo imporsi con altrettanta forza!

Charlize Theron nell'action movie Atomica Bionda

La saga di John Wick si è affermata come uno dei più grandi action movie e successi cinematografici degli ultimi anni, conquistando il pubblico grazie a un mix di azione spettacolare e una mitologia sempre più intricata. Nonostante non fosse basata su un franchise preesistente, è riuscita a ritagliarsi un posto di rilievo in un panorama dominato da sequel e adattamenti. Con Keanu Reeves come protagonista, il franchise ha sapientemente costruito un mondo affascinante, popolato da assassini con un rigido codice d’onore e regolato dalle oscure trame dell’Alta Tavola. Il successo della saga ha portato all’espansione dell’universo narrativo con lo spin-off The Continental, una serie che esplora le origini del celebre hotel per sicari che fà da sfondo al franchise.

Nonostante il suo impatto rivoluzionario sul genere action, John Wick ha comunque mantenuto alcuni elementi classici del genere, primo fra tutti la scelta di Reeves come protagonista. L’attore era infatti già un’icona del cinema d’azione grazie a Matrix (1999), il che ha reso la sua performance certamente meno “inaspettata”, rispetto all’effetto che avrebbero potuto sortire casting più rischiosi. Tuttavia, nel panorama cinematografico contemporaneo esistono esempi di film d’azione guidati da protagoniste femminili che hanno saputo imporsi con altrettanta forza. Con lo spin-off di prossima uscita Ballerina, il franchise di John Wick si appresta a compiere un passo significativo in questa direzione, ma un altro film, uscito otto anni fa, aveva già dimostrato che una versione femminile di John Wick poteva funzionare alla perfezione: Atomica Bionda.

Diretto da David Leitch, la pellicola del 2017 vede Charlize Theron nei panni di Lorraine Broughton, un’agente dell’MI6 impegnata in una missione cruciale alla vigilia della caduta del Muro di Berlino. La sua missione: recuperare una lista di agenti segreti prima che cada nelle mani del KGB. Ispirata alla graphic novel The Coldest City di Antony Johnston e Sam Hart, unisce scene d’azione spettacolari a una narrazione avvincente, fatta di inganni e colpi di scena. Le sequenze di combattimento, coreografate con uno stile viscerale e realistico, hanno attirato numerosi paragoni con John Wick, anche grazie al fatto che Theron e Reeves si sono allenati insieme durante la preparazione dei rispettivi ruoli. La loro collaborazione ha portato entrambi a spingersi oltre i propri limiti fisici, rendendo le loro interpretazioni ancora più credibili.

Con un budget di 30 milioni di dollari, Atomica Bionda ha incassato 100 milioni al botteghino, garantendosi un successo sia commerciale che critico. Questi risultati hanno portato all’annuncio di un sequel, in fase di sviluppo dal 2018 e successivamente preso in carico da Netflix nel 2020 di cui, tuttavia, al momento non si hanno notizie.

Come dicevamo, l’universo di John Wick ha comunque il potenziale per espandersi oltre l’arco del suo protagonista, e Ballerina – lo spin-off con Ana de Armas protagonista, in arrivo quest’anno – rappresenta il primo vero test per questa ambizione. A differenza di Atomica Bionda, il film avrà il vantaggio di appartenere a un franchise già consolidato, con un pubblico fedele pronto a seguirne l’evoluzione. Il budget, che si prevede più alto rispetto a quello del film con Theron, permetterà una produzione ancora più spettacolare, con effetti visivi e coreografie all’altezza della saga principale.

Se Ballerina riuscirà a trovare il giusto equilibrio tra innovazione e fedeltà allo spirito di John Wick, potrebbe non solo eguagliare il successo di Atomica Bionda, ma anche aprire la strada a una nuova generazione di indimenticabili eroine action nel cinema mainstream.

Fonte: CBR

© RIPRODUZIONE RISERVATA