A distanza di 10 anni questa sfortunata serie Marvel merita di essere riscoperta
telegram

A distanza di 10 anni questa sfortunata serie Marvel merita di essere riscoperta

Incredibile a dirsi, questo show è ancora oggi tra i più incompresi e sottovalutati dell'intero MCU

A distanza di 10 anni questa sfortunata serie Marvel merita di essere riscoperta

Incredibile a dirsi, questo show è ancora oggi tra i più incompresi e sottovalutati dell'intero MCU

artwork dei Marvel Studios per Avengers: Infinity War

Ad oggi i Marvel Studios sembrano aver trovato la formula vincente anche sul fronte delle serie televisive, come dimostra il successo di due acclamati show nettamente agli antipodi come Agatha All Along e il revival animato di X-Men ’97. Il percorso televisivo degli show ambientati nel Marvel Cinematic Universe è tuttavia iniziato nel 2012 con la fortunatissima Agents of S.H.I.E.L.D., alla quale è poi seguita due anni più tardi una serie che avrebbe meritato una sorte migliore.

Agent Carter è incentrata sul personaggio di Peggy Carter, interpretato da Hayley Atwell, introdotta sul grande schermo in Captain America – Il primo Vendicatore. Ideata da Christopher Markus e Stephen McFeely (i tre capitoli di Captain America, Avengers: Infinity War, e Avengers: Endgame) per la rete ABC, e prodotta da Marvel Television, la serie è basata sull’omonimo cortometraggio della serie Marvel One-Shots che si svolge dopo gli eventi della origin story di Steve Rogers.

Nella serie ritroviamo l’agente dello Strategic Scientific Reserve impegnata a superare la perdita di Steve Rogers tentando di conciliare il suo lavoro e la vita privata. Questo viene tuttavia reso ancora più gravoso da una missione segreta affidatale da Howard Stark, incastrato con l’accusa di aver trafficato armi ad alta tecnologia sul mercato internazionale vendendole al miglior offerente. Per riscattarne il nome, Peggy si lancerà in una serie di missioni clandestine ad alto rischio per trovare i veri responsabili e recuperare le armi, affiancata dal fedele maggiordomo di Stark, Edwin Jarvis.

Agent Carter mantiene il focus sulle avventure spionistiche di Peggy, divisa tra il suo ruolo di agente con la vita da donna single nell’America degli anni ’40 caratterizzata da un sessismo imperante, riuscendo anche a bilanciare la migliore azione di stampo Marvel con leggerezza e momenti molto più drammatici e toccanti. Una delle unicità della serie è inoltre nel modo in cui si appoggia con il lato cinematografico dell’MCU. Questa infatti procede sulla sua strada non fungendo da trampolino di lancio per altre storie dell’universo condiviso, ma mantiene l’attenzione su Peggy, valorizzandone al massimo la caratterizzazione. Agent Carter comunque non rinuncia a lasciare qualche suggestivo collegamento con i film che l’hanno preceduta.

Oltre al giovane Howard Stark interpretato nuovamente da Dominic Cooper, vediamo anche il suo partner Anton Vanko (Costa Ronin), padre di Ivan Vanko alias Whiplash che si scontrerà con Tony Stark in Iron Man 2. Peggy incontrerà anche una Vedova Nera, mentre troverà un grande alleato in Jarvis (James D’Arcy), sul quale sarà poi basata la nota IA sviluppata da Tony Stark e che darà in seguito vita a Visione.

Distribuita il 6 gennaio 2015, Agent Carter è andata avanti per due stagioni. Tuttavia, nonostante i suoi innegabili meriti e il plauso della critica, è finita per essere cancellata a causa di un brusco e inaspettato calo di ascolti. Come se non bastasse, la seconda stagione si è chiusa su un cliffhanger decisamente frustrante e che lasciava presagire grandi sviluppi. Nel caso ve la foste persa, vi ricordiamo che Agent Carter è attualmente disponibile in streaming su Disney+.

Cosa ne pensate di Agent Carter? Fatecelo sapere nei commenti!

Leggi anche: Universo Marvel, questa serie tv dimenticata da tutti merita al più presto un revival

Foto: Marvel Studios

Fonte: Collider

© RIPRODUZIONE RISERVATA