Ammettiamolo: in questo caso, i Pokémon hanno DAVVERO copiato i Digimon!
telegram

Ammettiamolo: in questo caso, i Pokémon hanno DAVVERO copiato i Digimon!

Uno dei casi in cui il franchise ha "preso spunto" in maniera un po' troppo eclatante...

Ammettiamolo: in questo caso, i Pokémon hanno DAVVERO copiato i Digimon!

Uno dei casi in cui il franchise ha "preso spunto" in maniera un po' troppo eclatante...

Pokémon anime Digimon

È venuto prima l’uovo o la gallina? Proprio come il famoso detto italiano, quello tra Pokémon e Digimon è uno dei più grandi dibattiti irrisolti tra i fan degli anime e dei videogame. Certo, le due serie hanno avuto origini diverse: la prima come videogioco e gioco di carte nel 1996, la seconda come giocattolo in stile virtual pet, simile al popolare Tamagotchi, nel 1997. Ma, negli anni, i franchise sono cresciuti e si sono influenzati a vicenda. Pur non perdendo, insomma, le proprie caratteristiche e la propria individualità, è innegabile che qualche ispirazione qua e là ci sia stata.

Quando si parla dei presunti “plagi” tra Pokémon e Digimon, ce n’è uno in particolare che ancora oggi fa infuriare i fan di entrambe le fazioni. Parliamo ovviamente della Megaevoluzione, una possibilità introdotta nei recenti giochi di Pokémon, che i fan dei Digital Monsters citano spesso come prova di una palese “scopiazzatura”.  

Ma facciamo un passo indietro. In entrambi i franchise, le creature sono in grado di trasformarsi così da acquisire nuovi poteri, nuovi attacchi e ovviamente un nuovo aspetto. Nel caso di Pokémon, l’evoluzione è una sorta di metamorfosi irreversibile: con l’addestramento, il mostriciattolo raggiunge un nuovo livello e muta forma. Nel gioco, l’allenatore può annullare il principio di questo processo, ma una volta avviato non può far ritornare il Pokémon allo stadio precedente. Al contrario, la Digievoluzione è una trasformazione temporanea (benché ne esistano alcune permanenti): quando il Digimon esaurisce l’energia in battaglia, ritorna al livello precedente.

Tuttavia, nei videogiochi di Pokémon X e Y e successivamente nella serie animata, il franchise ha introdotto un concetto molto simile. Analogamente alla Digievoluzione, infatti, la Megaevoluzione permette a un Pokémon di trasformarsi solo per un breve periodo di tempo, per poi ritornare allo stadio precedente alla fine della lotta o quando viene mandato ko. 

L’aggiunta di questa possibilità ha causato non pochi dibattiti e polemiche tra le due comunità di fan, con gli appassionati di Digimon che hanno accusato Nintendo di aver preso “un po’ troppo spunto” dal loro franchise preferito, oltretutto a distanza di molti anni. Chiaramente, la storia delle due saghe è così lunga e articolata che ormai è impossibile stabilire quali elementi in comune siano stati effettivamente “plagiati”. Di fatto, nel corso degli anni Pokémon e Digimon hanno continuato a influenzarsi a vicenda, mantenendo una sana rivalità che ha permesso loro di rimanere sempre sulla cresta dell’onda. Certo, in questo specifico caso, però, il dubbio è più che lecito…

Fonte: CBR

© RIPRODUZIONE RISERVATA