Bridgerton, la prossima stagione dovrà assolutamente risolvere questo problema
telegram

Bridgerton, la prossima stagione dovrà assolutamente risolvere questo problema

La speranza è che la serie riesca a mantenere saldo un equilibrio narrativo già molto fragile

Bridgerton, la prossima stagione dovrà assolutamente risolvere questo problema

La speranza è che la serie riesca a mantenere saldo un equilibrio narrativo già molto fragile

Dopo la conclusione della terza stagione di Bridgerton, i fan si trovano divisi tra entusiasmo e curiosità. Da un lato, molti sono soddisfatti della storia tra Penelope Featherington (Nicola Coughlan) e Colin Bridgerton (Luke Newton), mentre altri si chiedono quale sarà il destino di Francesca (Hannah Dodd) ed Eloise Bridgerton (Claudia Jessie) ora che si trovano in Scozia. Inoltre, i lettori dei romanzi di Julia Quinn, su cui si basa la serie, hanno già un’idea di cosa potrebbe accadere nelle prossime stagioni.

Tuttavia, un problema persistente rischia di compromettere il successo futuro della serie: i protagonisti delle stagioni precedenti vengono relegati in secondo piano dopo aver trovato il loro lieto fine. Questo schema narrativo, se riproposto anche nella quarta stagione, potrebbe penalizzare il personaggio di Penelope, che ha ormai rivelato la sua identità come Lady Whistledown. Dopo aver trovato l’amore e aver messo su famiglia, la sua presenza rischia di essere ridimensionata. Ma è possibile che Bridgerton continui ad avere successo se uno dei personaggi più intriganti si allontana dalla scena?

Una caratteristica distintiva della serie è il suo formato antologico, che segue un diverso membro della famiglia Bridgerton nella ricerca dell’amore, proprio come nei libri di Julia Quinn. Se da un lato questo meccanismo permette di esplorare nuove storie e personaggi, dall’altro porta a un inevitabile sacrificio: gli ex protagonisti finiscono ai margini della narrazione.

Già nella seconda stagione, Daphne Bridgerton (Phoebe Dynevor) e Simon Basset (Regé-Jean Page), la coppia principale del primo capitolo, sono stati relegati a comparse. Daphne è apparsa brevemente per alcune scene familiari, mentre il Duca di Hastings è stato completamente assente. Lo stesso destino è toccato ad Anthony Bridgerton (Jonathan Bailey) e Kate Sharma (Simone Ashley): dopo essere stati al centro dell’attenzione nella seconda stagione, nella terza sono apparsi solo sporadicamente. Ora che Colin e Penelope hanno coronato il loro sogno d’amore, molti temono che subiranno lo stesso trattamento: ciò risulterebbe particolarmente problematico per Penelope, il cui ruolo di Lady Whistledown è un elemento centrale della serie.

Ora che ha rivelato pubblicamente la sua identità, è infatti più che mai al centro dell’attenzione dell’alta società londinese, inclusa la regina Charlotte (Golda Rosheuvel), che continuerà ad aspettarsi le sue pungenti cronache mondane.

Sebbene sia plausibile che Penelope possa desiderare di trascorrere più tempo con la sua famiglia e il suo neonato, il suo ruolo di osservatrice e narratrice della mondanità londinese non può essere messo da parte. Piuttosto che scomparire, potrebbe evolversi: le sue lettere potrebbero raccontare non solo scandali e pettegolezzi, ma anche le sfide della maternità e del matrimonio. Inoltre, alcune personalità influenti potrebbero addirittura cercare la sua collaborazione per diffondere notizie o, al contrario, per evitare di finire nelle sue cronache. Escludere Penelope significherebbe perdere un punto di vista fondamentale della serie, privandola di uno dei suoi elementi più originali e distintivi.

I dettagli sulla quarta stagione sono ancora avvolti nel mistero, ma esistono già diverse ipotesi su quali personaggi saranno al centro della storia. Seguendo l’ordine dei libri, il protagonista sarà Benedict Bridgerton (Luke Thompson), il quale nella terza stagione ha iniziato ad esplorare la sua sessualità, suggerendo che la sua storyline potrebbe includere elementi LGBT+.

Anche Eloise Bridgerton continua a destare grande interesse: da sempre poco incline ai matrimoni e alle convenzioni sociali, ha deciso di trasferirsi in Scozia con Francesca, la quale potrebbe avere una nuova relazione con la cugina del marito. Questo apre possibilità narrative interessanti, che potrebbero spostare l’attenzione su nuovi tipi di storie d’amore.

Infine, mentre Gregory (Will Tilston) e Hyacinth Bridgerton (Florence Hunt) sono ancora troppo giovani per essere protagonisti, la serie non tornerà fino al 2026, il che potrebbe dare loro il tempo di crescere ed entrare nel vivo della mondanità londinese. Qualunque direzione prenderà Bridgerton, la speranza è che la serie riesca a mantenere l’equilibrio tra l’introduzione di nuove storie e la valorizzazione dei personaggi già amati dal pubblico. Lady Whistledown riuscirà a rimanere al centro della scena, oppure sarà costretta a cedere il passo alle nuove generazioni?

Fonte: MovieWeb

© RIPRODUZIONE RISERVATA