C’è ancora domani, l’acclamato film che ha segnato il debutto della versatile e talentuosa Paola Cortellesi dietro la macchina da presa, si è affermato in brevissimo tempo come uno dei più grandi successi del 2023, catturando tanto gli elogi della critica specializzata quanto l’attenzione del pubblico.
Dal momento della sua uscita fino allo scorso novembre il film è infatti riuscito a portare in sala più di un milione e 730mila spettatori, mettendo a segno numeri al di là di ogni più rosea previsione. Il riuscito equilibrio tra la commedia e l’elemento drammatico, il quale offre un sincero e toccante sguardo sulla condizione della donna nell’Italia dell’immediato dopoguerra, sulla violenza domestica e sull’emancipazione femminile, il tutto valorizzato dai suoi indimenticabili personaggi, ha permesso a C’è ancora domani di conquistare un bacino di pubblico che va ben oltre quello italiano.
La distribuzione del film è stata acquistata per ben 126 paesi, mentre nel corso del 2024 ha fatto il suo debutto nelle sale di Svizzera, Canada, Svezia, Francia, Marocco, Belgio, Paesi Bassi, Austria, Germania, Argentina, Ecuador, Spagna, Regno Unito, Irlanda, Portogallo, Polonia, Estonia, Grecia, Croazia, Israele, Taiwan, Messico, Australia, Perù, Finlandia e Norvegia, mentre in questi primi due mesi del 2025 è arrivato in Ungheria e Hong Kong.
Il percorso dell’opera di Paola Cortellesi è tuttavia destinato a raggiungere un nuovo straordinario traguardo. Nel corso dell’anno C’è ancora domani si prepara infatti a debuttare in Cina, uno dei mercati cinematografici più importanti del mondo il quale raramente viene raggiunto da una produzione nostrana. La cassa di risonanza del successo mondiale del film sembra tuttavia aver fatto il miracolo, con l’uscita cinese di C’è ancora domani ad oggi fissata per l’8 marzo.
Intanto per il film di Paola Cortellesi si avvicina anche il tanto atteso debutto statunitense, finora limitato al contesto dei festival. La distribuzione nordamericana di C’è ancora domani sarà curata dalla società di distribuzione indipendente Greenwich Entertainment, la quale ha fissato l’uscita per il 7 marzo.
Insomma, marzo sarà un mese cruciale per scoprire se C’è ancora domani riuscirà nell’impresa di conquistare gli ultimi due grandi mercati cinematografici e ottenere un vero e proprio successo “globale”.
Cosa ne pensate? Fatecelo sapere nei commenti!
Leggi anche: Attenzione, C’è ancora domani non è davvero in lizza come Miglior Film agli Oscar 2025
Foto: Vision Distribution
© RIPRODUZIONE RISERVATA