C'è ancora domani, fenomeno inarrestabile: il film di Paola Cortellesi conquista un nuovo record
telegram

C’è ancora domani, fenomeno inarrestabile: il film di Paola Cortellesi conquista un nuovo record

Il debutto in streaming del film campione d'incassi in Italia nel 2023 ha fatto registrare risultati straordinari

C’è ancora domani, fenomeno inarrestabile: il film di Paola Cortellesi conquista un nuovo record

Il debutto in streaming del film campione d'incassi in Italia nel 2023 ha fatto registrare risultati straordinari

paola cortellesi in c'è ancora domani

C’è ancora domani per conquistare un nuovo record… Il film di Paola Cortellesi, nomen omen, continua a stupire: dopo aver fatto suo il botteghino italiano con una straordinaria corsa che l’ha portato a superare Barbie di Greta Gerwig, ora è arrivato in streaming e il suo debutto non è passato inosservato.

Dopo la lunghissima permanenza in cartellone (è stato riproposto anche in occasione dell’8 marzo), dal 31 marzo 2024 la commedia diretta e interpretata dalla Cortellesi è disponibile su Netflix e su Sky e Now. Proprio da Sky arriva il risultato più eclatante: stando a quanto riportato, l’esordio sui canali Sky ha totalizzato 714mila spettatori medi con oltre 1,3 milioni di contatti complessivi.

Numeri che rendono C’è ancora domani il miglior film di Pasqua dal 2015 e il miglior esordio su Sky da Natale 2021. Paola Cortellesi ha strappato quest’ultimo record a… se stessa! Il precedente primato era infatti nelle mani di Come un gatto in tangenziale – Ritorno a Coccia di Morto, con protagonista la stessa attrice e ora regista. 

Questo risultato si somma a quello già clamoroso fatto registrare al botteghino italiano: con oltre 36 milioni di euro, C’è ancora domani non solo è diventato il maggior incasso del 2023 nelle sale italiane, ma è entrato nella Top 10 del box office di tutti i tempi, piazzandosi al nono posto, mentre tra i film italiani è quinto dietro solo alla quaterna di Checco Zalone. Domani, 3 aprile 2024, verranno rese note le candidature ai David di Donatello ed è probabile che il film sarà protagonista di questa edizione dei premi.

Nel frattempo, la storia di Delia e Ivano (Valerio Mastandrea) è sbarcato anche in Francia, dove ha raccolto pareri entusiasti da parte di critica e pubblico. Nei prossimi mesi verrà distribuito anche in molti altri Paesi, a riprova che C’è ancora domani non è stato solo un debutto alla regia coi fiocchi, ma un fenomeno inarrestabile.

Leggi anche: C’è ancora domani, anche il New York Times incorona il film di Paola Cortellesi: «Straziante ed edificante»

Foto: Vision Distribution

Fonte: Sky

© RIPRODUZIONE RISERVATA