Paul Thomas Anderson potrebbe aver trovato il protagonista del suo prossimo atteso film. Secondo una moltitudine di indiscrezioni, le quali si stanno facendo sempre più insistenti, il prescelto dal regista sembra essere nientemeno che Denzel Washington.
Al momento manca ancora l’ufficialità, tuttavia negli ultimi mesi l’attore si è spesso fatto vedere in compagnia del noto regista. La cosa potrebbe già sembrare sospetta, ma è accompagnata da una serie di dettagli che rendono piuttosto chiaro come il nuovo film di Anderson stia lentamente prendendo forma.
In una sessione di Q&A svoltasi ad inizio anno, il regista aveva svelato di essersi messo al lavoro su un altro film subito dopo l’uscita de Il filo nascosto nel 2018 che tuttavia ad un certo punto avrebbe deciso di accantonare poiché ritenuto troppo cupo. Il progetto fu definitivamente messo da parte fino a data da destinarsi, e Anderson successivamente iniziò la produzione di Licorice Pizza, uscito nel corso del 2021.
È stato ipotizzato che il sopracitato progetto potesse essere riconducibile al vociferato film incentrato sul movimento artistico-culturale noto come Rinascimento di Harlem esploso nel corso degli anni ’40, e qualche indizio porta a pensare che ci sia un fondo di verità.
Sempre nel 2018 l’attrice e comica Tiffany Haddish aveva infatti raccontato a Vulture alcuni contenuti di un confronto avuto con Paul Thomas Anderson nella cornice dei New York Film Critics Circle Awards. A riguardo la Haddish dichiarò:
«Ho parlato con lui al telefono! Intendo, ha dato il suo numero di telefono in giro, quindi ho dovuto chiamarlo. Gli ho parlato un paio di volte e probabilmente lavoreremo insieme».
Il contenuto della conversazione sembra fosse incentrato proprio sul Rinascimento di Harlem. Il movimento portò alla ribalta la creatività e la cultura di artisti e intellettuali afroamericani i quali, rifiutandosi di aderire ai modelli imposti dai bianchi americani ed europei rivendicarono la loro libertà d’espressione dando nuovo impulso al consolidamento della cultura afroamericana, sintesi del passato legato alla schiavitù ed ai loro legami culturali con l’Africa. La Haddish aggiunse in seguito:
«Avete presente come hanno realizzato Harlem Nights? Mi sono chiesta, ‘E se facessimo South Central Night, basato su quel che era South Central?’ L.A. era un posto dove potevi venire per essere libero, ma c’era ancora molta segregazione, e in che modo questo è confluito nelle relazioni, nelle storie interrazziali e in tutte queste dinamiche?»
Paul Thomas Anderson in passato ebbe modo di dichiarare come Chester Himes, autore del romanzo Rabbia ad Harlem, sia in assoluto uno dei suoi autori preferiti. Che il suo nuovo film sia un adattamento del romanzo? Al momento non sappiamo dirlo, ad ogni modo tutti gli indizi sembrano portare verso una storia ambientata negli anni ’40 americani durante l’età d’oro del jazz.
Che ne pensate? Vi piacerebbe vedere Denzel Washington nel nuovo film del regista? Fatecelo sapere nei commenti!
Foto: GettyImages / Michael Loccisano / Rebecca Sapp
Fonte: WorldsOfReel
© RIPRODUZIONE RISERVATA