Disney si appresta a mettere in atto un vero e proprio giro di vite sulla condivisione delle password della sua fortunata piattaforma streaming Disney+.
La conferma è arrivata nelle ultime ore direttamente dal CEO della multinazionale Bob Iger, il quale, nel corso di un’intervista rilasciata alla CNBC, ha confermato che inizierà presto il blocco delle password condivise al di fuori dei nuclei familiari. Il cambio di politica prenderà il via a giugno in alcuni paesi, per poi espandersi ulteriormente nel resto del mondo durante il mese di settembre.
Le motivazioni dietro questo cambio di strategia sono abbastanza chiari, e rientrano nell’ambito di uno sforzo più ampio da parte di Disney mirato ad aumentare le iscrizioni totali e quindi le entrate dopo che nell’ultimo trimestre del 2023 Disney+ ha certificato una perdita di ben 1,3 milioni di utenti.
Tale politica, inaugurata lo scorso maggio dai rivali di Netflix, ha infatti generato guadagni al colosso di Los Gatos. Poco dopo aver inaugurato le nuove specifiche per la condivisione, Netflix ha visto un sensibile incremento di 100.000 nuovi account nei solo due giorni successivi, mentre qualche mese dopo i nuovi iscritti erano saliti a quasi 13 milioni.
Disney punta quindi sulla sua piattaforma streaming per tamponare le perdite importanti subite nel corso dell’ultimo anno, che trovano la loro radice nelle difficoltà vissute durante il periodo pandemico. Dal canto suo Bob Iger, manifestando un cauto ottimismo, non ha nascosto di guardare con favore e interesse alle nuove politiche introdotte da Netflix, della quale spera di poterne emulare i risultati:
«Netflix è il gold standard nel campo dei servizi streaming. Hanno fatto un lavoro fenomenale e intrapreso un sacco di direzioni diverse. In realtà ho un’altissima considerazione per ciò che hanno realizzato. Se solo potessimo realizzare ciò che hanno fatto loro, sarebbe fantastico.»
L’executive ha poi spiegato come tale iniziativa sia assolutamente prioritaria per l’azienda:
«Abbiamo certamente stabilito come questa nuova politica sia una vera priorità. Pensiamo inoltre che sia a tutti gli effetti una concreta opportunità per aiutarci a far crescere il nostro business.»
Insomma, Disney è ormai decisa a replicare le contromisure adottate da Netflix lo scorso anno. Non resta quindi che scoprire quando queste saranno rese effettive anche in Italia, in attesa ulteriori chiarimenti sulle modalità con le quali sarà messo in atto questa transizione.
Cosa ne pensate? Fatecelo sapere nei commenti!
Leggi anche: La Disney è davvero diventata “woke”? La replica: «Non sanno neppure cosa vuol dire»
Foto: Disney+
Fonte: CNN
© RIPRODUZIONE RISERVATA