Dopo 43 anni i fan di Star Wars hanno deciso: è questa la scena più triste dell’intera saga
telegram

Dopo 43 anni i fan di Star Wars hanno deciso: è questa la scena più triste dell’intera saga

La sequenza più commovente dell'intera saga inaugurata da George Lucas nel lontano 1977 coinvolge Luke Skywalker e il suo vero padre? O forse degli irresistibili piccoli ribelli pelosi?

Dopo 43 anni i fan di Star Wars hanno deciso: è questa la scena più triste dell’intera saga

La sequenza più commovente dell'intera saga inaugurata da George Lucas nel lontano 1977 coinvolge Luke Skywalker e il suo vero padre? O forse degli irresistibili piccoli ribelli pelosi?

Star Wars

Nei mesi scorsi vi abbiamo proposto un articolo di approfondimento dedicato a chiunque volesse procedere a un mega rewatch della saga Star Wars, inaugurata in “Una Galassia lontana lontana” nel 1977 dal genio visionario che porta il nome di George Lucas. Esistono differenti teorie, scuole di pensiero e immancabilmente polemiche anche riguardo tutti gli eventuali ordini. Se siete curiosi di conoscere l’esatto ordine cronologico, o considerare possibili versioni alternative come il cosiddetto Machete Order e così partire alla volta di un nuovo viaggio, nuove possibili avventure alla scoperta e riscoperta di film e serie legate all’Universo Guerre Stellari, in realtà non esiste una sola verità possibile, riconosciuta in modo plebiscitario, trasversale e internazionale, oltre i decenni, le mode e lo spirito del tempo. Eppure, abbiamo scovato per voi un’altra piccola grande elezione: quella della scena, il climax, il momento più commovente dell’intera saga secondo un sondaggio tra i fan, prendendo ovviamente a campione tutti i titoli presenti in filmografia.

Attenzione! Il seguito contiene spoiler sulla saga Star Wars 

Non dimentichiamo che non molto tempo fa – quando Lily Gladstone venne candidata e poi vinse l’Oscar come Migliore Attrice non protagonista per Killers of the Flower Moon di Martin Scorsese – fece un certo clamore la sua rivelazione nel corso della roundtable di The Hollywood Reporter America con le altre interpreti in nomination. Avevamo così scoperto che i personaggi di Star Wars, noti con il glorioso nome di Ewok, sarebbero stati una straordinaria fonte di ispirazione per il suo percorso artistico e umano. Importanti al punto da farle sognare per la prima volta di intraprendere questo tipo di carriera, vedendo chiaramente nella loro piccola comunità un analogo e uno specchio della Indigenous Resistance (traducibile nell’ambito della Storia dei Nativi americani o della Resistenza degli Indiani d’America), una causa e un tema che le sono evidentemente molto cari.

Ma anche al netto di queste dichiarazioni di Lily Gladstone, e il clamore da loro suscitato, gli Ewok trionfano in molti sondaggi. Tra i quali citiamo quello degli utenti Reddit. Sbaragliano allora la concorrenza e stravincono perfino nella notte della finale di Sanremo 2025 questi piccoli esseri pelosi. Non peluche viventi, non Gremlins, ma creature del tutto originali nella forma e nel contenuto. Il momento considerato più commovente di tutta la saga Star Wars gli Ewok appartiene al film Il Ritorno dello Jedi (Episodio VI). E i fan descrivono in particolare i passaggi narrativi incentrati sul personaggio di Wicket W. Warrick e gli altri Ewok, mentre si battono come alleati della Ribellione nella battaglia contro l’Impero. La scena vede i ribelli riuscire a distruggere il campo di scudo dell’Imperatore. Non prima che gli spettatori possano assistere ad un momento concettualmente di grande speranza, profonda e autentica solidarietà tra le diverse forze in campo.

E come non sentir battere il cuore quando il piccolo Ewok riesce a scendere nel bosco per aiutare C-3PO a fuggire, e così portare l’intera tribù a combattere contro le forze imperiali. La determinazione e la lotta degli Ewok sono simboliche per chiunque qui veda nuovi Davide e Golia. Un gruppo di creature, seppur piccolo e indifeso, che riesce a fare la differenza contro un nemico di entità ben più grande. E se in linea generale l’intera battaglia di Endor è una combinazione di momenti molto emozionanti, perfino struggenti, l’incredibile senso di speranza e unione che gli Ewok esprimono tra le fila dei ribelli, rappresentano agli occhi di molti spettatori nel mondo un momento di cinema altissimo, ben oltre i cliché sui blockbuster, l’intrattenimento popolare o l’intrattenimento puro.

E voi che ne pensate? Avete un altro vostro momento particolare da “preparate i fazzoletti”? Diteci la vostra, come sempre, nei commenti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA