Chi ha vissuto gli anni d’oro di Dragon Ball ricorderà in modo dolceamaro la serie GT. Sotto molti aspetti ha deluso i fan del manga e dell’anime, ma ha anche regalato momenti indimenticabili come la trasformazione in Super Sayan di 4° livello di Goku e Vegeta, con conseguente fusione in Super Gogeta, il guerriero più potente mai apparso fino a quel momento. Peccato che tutto questo sia stato messo da parte nelle successive serie e Dragon Ball GT sia stato considerato non canonico, ma ora le cose sono cambiate.
L’episodio 18 della serie Dragon Ball Daima ha infatti reintrodotto il Super Sayan 4 nella linea temporale canonica del franchise. In questa nuova serie si era già rivisto il SSJ3 grazie alla prima trasformazione di Vegeta in questo stadio, ma il colpo di scena è stato comunque emozionante: nella battaglia finale contro Gomah, sovrano del Regno dei Demoni, il potenziale di Goku viene sbloccato grazie al namecciano Neva ed è così che il nostro eroe è riuscito a raggiungere un nuovo livello di potenza.
Ed eccolo qui, quindi, il nostro nuovo Super Sayan di 4° livello. A molti non potrà che ricordare proprio quel Super Gogeta apparso alla fine di Dragon Ball GT, ma come sottolineato più volte questa serie Daima è una sorta di omaggio a coloro che avevano amato quella serie e infatti ne ha ripreso più aspetti. Disegnato da Katsuyoshi Nakatsuru (lo stesso responsabile del design originale visto in GT), ora ha pelliccia e capelli rossi e la coda è di nuovo ricresciuta.
Due dettagli però sono nettamente diversi: innanzitutto per trasformarsi a Goku e agli altri Sayan a quanto pare non servirà trasformarsi nella grande scimmia, come invece succedeva in Dragon Ball GT. Inoltre, questa volta Goku anche dopo la trasformazione resta bambino, non torna adulto.
Il piccolo Goku SSJ4 è una furia ma presto a lui potrebbe aggiungersi anche Vegeta, perché Gomah è un avversario terribile. A quel punto, rivedere Super Gogeta non sarà più un sogno irrealizzabile…
Fonte: Netflix
© RIPRODUZIONE RISERVATA