Dragon Ball, un aspetto dell'anime un tempo amatissimo ora sta deludendo i fan
telegram

Dragon Ball, un aspetto dell’anime un tempo amatissimo ora sta deludendo i fan

Non bastano novità come Vegeta Super Sayan di III livello. A quanto pare molti hanno un problema specifico con la nuova serie

Dragon Ball, un aspetto dell’anime un tempo amatissimo ora sta deludendo i fan

Non bastano novità come Vegeta Super Sayan di III livello. A quanto pare molti hanno un problema specifico con la nuova serie

fan delusi dai combattimenti di dragon ball daima

In queste settimane vi stiamo raccontando molte delle novità e degli aspetti più o meno interessanti di Dragon Ball Daima, la nuova serie anime in uscita su Netflix che ha ridato al pubblico Goku, Vegeta e altri protagonisti dell’amatissimo franchise giapponese. In alcuni casi le novità sono state accolte con clamore, come la trasformazione di Vegeta in SSJ III, altre invece stanno deludendo e non poco i fan.

Tra gli aspetti meno convincenti, c’è quello relativo ai combattimenti che si vedono nelle puntate di Dragon Ball Daima. Bellissime da vedere, sicuramente, come quella tra Goku e Tamagami 3: la lotta tra il protagonista e il guardiano della Sfera del Drago del Terzo Mondo Demoniaco è disegnata e animata in modo splendido, ma per certi versi non è paragonabile a quelle viste nella serie originale e nella successiva Z.

Il motivo non è tecnico, ma narrativo. Una delle caratteristiche del manga e dell’anime di Akira Toriyama è che i combattimenti non si limitano ad essere momenti di scontro che servono a far progredire la storia, ma sono essi stessi la storia che viene raccontata. Basti pensare agli eventi del torneo Tenkaichi tra Goku e Maestro Roshi, oppure all’infinito scontro tra il protagonista e Freezer e ancora di più a tutta la saga di Cell. Combattere è l’essenza stessa del racconto di Dragon Ball e Daima forse non ha colto fino in fondo questo aspetto.

C’è un divario infatti tra i combattimenti e la storia. Goku, ad esempio, non ha ancora combattuto contro nessun villain importante, ma solo con antagonisti secondari e non protagonisti. Mancano però solo pochi episodi alla fine, e già i fan hanno iniziato a lamentarsi per alcune puntate filler che non hanno fatto progredire la trama verso un climax soddisfacente. Possiamo già quindi scordarci una replica dello scontro con Freezer durato innumerevoli puntate, è probabile anzi che tutto si risolva in quattro e quattr’otto. Ma Dragon Ball non è mai stato questo.

In definitiva, difficile che Dragon Ball Daima possa entrare nel cuore del pubblico come le storiche serie Z, GT e in piccola parte anche la più recente Super. Pur belli da vedere, agli episodi manca infatti quel senso di epicità che ha sempre contraddistinto i combattimenti l’amatissimo anime. Siete d’accordo? Diteci la vostra nei commenti.

Foto: Netflix

© RIPRODUZIONE RISERVATA