È stata la mano di Dio: Paolo Sorrentino sceglie una canzone di Sanremo 2022 per un finale alternativo
telegram

È stata la mano di Dio: Paolo Sorrentino sceglie una canzone di Sanremo 2022 per un finale alternativo

E il risultato è a dir poco esilarante!

È stata la mano di Dio: Paolo Sorrentino sceglie una canzone di Sanremo 2022 per un finale alternativo

E il risultato è a dir poco esilarante!

è stata la mano di dio Sorrentino

Il regista Paolo Sorrentino ha condiviso sul suo profilo Instagram un video in cui viene usata Ciao Ciao, la canzone portata dal gruppo La Rappresentante di Lista a Sanremo 2022, per un finale alternativo di È stata la mano di Dio, il suo ultimo film nonché romanzo di formazione autobiografico del cineasta ambientato nella sua Napoli.

Il post diffuso sul popolare social network da Sorrentino sostituisce dunque Napule è di Pino Daniele con il brano sentito a più riprese in questi giorni sul palco dell’Ariston, classificatosi settimo nella graduatoria finale del festival della canzone italiana e destinato a diventare nei prossimi mesi un tormentone dai molteplici usi sui social network (TikTok in primis ovviamente, complice il balletto messo a punto dalla cantante Veronica Lucchesi). 

QUI IL VIDEO DEL FINALE ALTERNATIVO (per visualizzarlo occorre essere loggati a Instagram)

Nel video vediamo ovviamente il protagonista Fabio Schisa, interpretato da Filippo Scotti (anch’egli ieri sera sul palco dell’Ariston per un intervento in compagnia del cantante Marco Mengoni) mentre si mette le cuffie a bordo del treno che lo porterà a Roma per provare a perseguire concretamente il sogno di diventare regista, analogamente a quanto successo a Sorrentino nella sua vita.

Il saluto dal finestrino al binario e viceversa con un ragazzino vestito da monaco (secondo molti il Munaciello del prologo, uno spiritello leggendario del folclore napoletano, secondo altri un Maradona bambino, data la capigliatura e il peso del campione argentino nel film) è proprio il pretesto per un uso ironico e divertito di Ciao Ciao

Nei giorni scorsi Robert De Niro aveva scritto una lettera d’amore indirizzata proprio a È stata la mano di Dio e potete leggerla integralmente QUI, qualora ve la foste persa. 

La sinossi ufficiale di È stata la mano di Dio recita: Fabio è uno dei tre figli di Saverio e Maria, coppia della buona borghesia napoletana, circondata da vicini, parenti e amici che condividono allegria e problemi famigliari. Adolescente incerto sul futuro dopo un diploma di maturità classica ancora da conquistare, Fabio è intimidito dalle donne e innamorato della zia Patrizia, di grande sensualità e di inquietanti allucinazioni. Intorno a lui ruota un caleidoscopio domestico fatto di scherzi materni e stoccate paterne, di un fratello che sogna il cinema e una sorella che vive chiusa in bagno, più i tanti personaggi che costituiscono un teatro partenopeo da far invidia ad Eduardo. Ma questo universo protettivo ed esilarante è destinato a scomparire all’improvviso, creando un vuoto che, forse, potrà essere anche fonte di una nuova libertà creativa.

Foto: The Apartment, Fremantle

© RIPRODUZIONE RISERVATA