Fantozzi, il ritorno... al cinema! La saga più amata dagli italiani arriva di nuovo nelle sale
telegram

Fantozzi, il ritorno… al cinema! La saga più amata dagli italiani arriva di nuovo nelle sale

Se siete fan del ragioniere, vi precipiterete al cinema per rivederle le sue sfortunate gesta e festeggiare i 50 anni del primo film

Fantozzi, il ritorno… al cinema! La saga più amata dagli italiani arriva di nuovo nelle sale

Se siete fan del ragioniere, vi precipiterete al cinema per rivederle le sue sfortunate gesta e festeggiare i 50 anni del primo film

fantozzi torna al cinema

Nel 2025 si celebra un importante anniversario: i 50 anni dall’arrivo nelle sale italiane del primo storico e indimenticabile film di Fantozzi. Quale occasione migliore per riportarlo al cinema? La Cineteca di Bologna, in collaborazione con RTI e Mediaset Infinity, hanno infatti reso noto che il film del 1975 diretto da Luciano Salce sarà di nuovo disponibile sul grande schermo in versione restaurata.

Basato sui romanzi che il compianto Paolo Villaggio (morto nel 2017) scrisse per Rizzoli nel 1971 e 1974, il personaggio del ragionieri Ugo Fantocc-pardon, Fantozzi è diventato estremamente amato e iconico in Italia, tanto da segnare per sempre persino alcuni aspetti della lingua e del parlato comune. Ha rappresentato in modo satirico e tragicomico le difficoltà e le umiliazioni della vita quotidiana, soprattutto sul posto di lavoro. Impiegato sfortunato e marito scontento, Fantozzi è sempre stato vittima di un sistema opprimente e di situazioni assurde, ma proprio questa sua condizione lo ha reso universale e vicino a molte persone. La saga di Fantozzi ha creato un nuovo modo di ridere delle miserie e delle contraddizioni della società italiana, influenzando in modo significativo il cinema comico e la cultura popolare.ù

La Cineteca di Bologna lo definisce un vero e proprio eroe nazionale: «Questo è stato fin dall’inizio Fantozzi, e continuerà ad esserlo, perché quella straordinaria scintilla d’intelligenza da cui è nato non si è lasciata imbrigliare dalle circostanze dell’Italia degli anni a cavallo tra i Sessanta e i Settanta che viene ritratta». Le disgraziate vicende che mette in scena sono, a distanza di cinquant’anni, le ricordiamo ancora tutti infatti: l’autobus al volo, il veglione di Capodanno, la partita a biliardo col Catellani, fino alla conversione comunista di un Fantozzi armato di eskimo, sciarpa rossa e capello lungo che si presenta al cospetto di un Megadirettore Galattico già sulla via della santità.

La saga di Fantozzi è andata avanti per quasi 25 anni, Dopo il primo indimenticabile film, sono stati prodotti e distribuiti altri nove sequel: Il secondo tragico Fantozzi del 1976 è stato diretto ancora una volta da Luciano Salce, mentre da Fantozzi contro tutti del 1980 la regia è passata sotto le mani di Neri Parenti, fino all’ultimo Fantozzi 2000 – La clonazione del 1999 diretto da Domenico Saverni.

Ma quando potremo rivedere Fantozzi al cinema? L’appuntamento è fissato proprio nel giorno del 50° anniversario dell’uscita del film: giovedì 27 marzo 2025. Il restauro di Fantozzi è stato realizzato dal laboratorio L’Immagine Ritrovata, con la supervisione del direttore della fotografia Daniele Ciprì per la color correction. Vi volete perdere questo appuntamento? “Facci lei“…

Leggi anche: Fantozzi, i film di Paolo Villaggio oggi non si potrebbero fare perché «la moglie è brutta»

Fonte: Cineteca di Bologna

© RIPRODUZIONE RISERVATA