Game of Thrones, i creatori svelano le loro morti preferite viste nella serie
telegram

Game of Thrones, i creatori svelano le loro morti preferite viste nella serie

La serie basata sui romanzi di George R.R. Martin hanno regalato molte dipartite tanto inaspettate quanto cruente, ma alcune si sono rivelate particolarmente soddisfacenti

Game of Thrones, i creatori svelano le loro morti preferite viste nella serie

La serie basata sui romanzi di George R.R. Martin hanno regalato molte dipartite tanto inaspettate quanto cruente, ma alcune si sono rivelate particolarmente soddisfacenti

game-of-thrones

Game of Thrones ha tenuto incollati gli spettatori al piccolo schermo dal 2011 al 2019 e, a cinque anni di distanza dalla sua conclusione, i creatori della serie David Benioff e D.B. Weiss sono tornati a parlare di uno degli elementi che maggiormente hanno caratterizzato lo show, ovvero le morti imprevedibili e sconvolgenti dei suoi personaggi.

Durante la loro ultima partecipazione al podcast Happy Sad Confused per promuovere Il problema dei 3 corpi, i due showrunner hanno svelato quali siano state le loro morti preferite avvenute nell’arco delle otto stagioni dello show. La risposta data da Weiss non ha lasciato spazio a dubbi:

«In Game of Thrones, ci sono stati davvero molti omicidi di bravi ragazzi, ma alla fine abbiamo avuto anche l’uccisione di Joffrey nella quarta stagione e quella di Ramsay Bolton nella sesta. È stato divertente tornare alle gioie vecchio stile dell’uccidere il personaggio più cattivo di tutti… per un po’ è sembrato che le cose dovessero rimanere in sostanziale equilibrio

Come ricorderete, il giovane re Joffrey (Jack Gleeson) perì dopo aver bevuto una coppa di vino avvelenato per mano di Lady Olenna Tyrell e Lord Petyr Baelish. Tuttavia, forse c’è solo una morte in grado di dare la stessa soddisfazione di quella dell’infame re Joffrey Baratheon, ovvero quella di Ramsay Bolton.

Questo ha trovato la sua fine dopo essere stato battuto in combattimento da Jon Snow (Kit Harington). Bolton viene infatti rinchiuso nel canile dei suoi mastini per poi essere divorato da essi sotto lo sguardo compiaciuto di Sansa Stark (Sophie Turner). Benioff dal canto suo ha infatti votato questa come la sua morte preferita:

«Per me, la morte migliore è quella che si verifica alla fine della Battaglia dei Bastardi, quando Sophie Turner lascia che Ramsay Bolton venga divorato dai suoi stessi mastini. Lei non se ne va. Non si vede davvero la morte di Ramsay. Si vede un po’ di quanto sta succedendo, ma non si vede davvero il momento della morte. Ma quello che noi vediamo è appunto Sophie, o il sorriso di Sansa

Benioff ha poi spiegato come la sequenza sia stata girata in una sola ripresa, lodando poi Sophie Turner per aver ottenuto subito quella particolare espressione di Sansa, elemento che ha reso il tutto ancora più soddisfacente nel valorizzare la dolorosa morte di uno dei personaggi più spregevoli e crudeli mai apparsi sul piccolo schermo:

«Ho subito avuto la sensazione di quanto fosse stato epico tutto questo. Sophie è stata davvero brava. Dopo aver ottenuto quella ripresa mi sono sentito come se ora potessi morire felice

Cosa ne pensate delle scelte di David Benioff e D.B. Weiss? Fatecelo sapere nei commenti!

Leggi anche: Game of Thrones, grandi novità per l’annunciata serie prequel The Hedge Knight. I dettagli

Foto: MovieStillsDB

Fonte: The Hollywood Reporter

© RIPRODUZIONE RISERVATA