Harry Potter, perché i protagonisti non hanno usato QUELL'oggetto magico per risolvere tutto?
telegram

Harry Potter, perché i protagonisti non hanno usato QUELL’oggetto magico per risolvere tutto?

Questa domanda ha una risposta ufficiale direttamente da J.K. Rowling

Harry Potter, perché i protagonisti non hanno usato QUELL’oggetto magico per risolvere tutto?

Questa domanda ha una risposta ufficiale direttamente da J.K. Rowling

banner di Harry Potter

Tra gli oggetti magici più potenti del mondo di Harry Potter, ricopre un ruolo di spicco la Giratempo, un congegno a forma di piccola clessidra in grado di far viaggiare nel tempo chi lo utilizza. Certo, a differenza di altri manufatti magici potrebbe essere meno utile nell’offensiva contro le forze del male, tuttavia l’introduzione della possibilità di tornare indietro nel tempo è stata un’opportunità poco sfruttata nella saga. 

Come ricorderanno i fan, la Giratempo è nelle mani di Hermione Granger, che inizialmente la ottiene per poter frequentare più lezioni rispetto a quelle che il normale scorrere del tempo le consentisse. Nel Prigioniero di Azkaban, viene utilizzata da Harry e Hermione sotto consiglio di Silente, tuttavia nel libro e nel film successivo l’oggetto sembra sparire del tutto dalla circolazione. Hermione afferma di averla restituita al Ministero della Magia e nessuno degli altri personaggi menziona più la sua esistenza.

Curiosamente, la domanda che tutti ci siamo fatti è stata posta davvero a J.K. Rowling nel 2007. Durante uno speciale della BBC, una piccola fan di nome Ellie ha infatti domandato alla scrittrice come mai Harry Potter non abbia utilizzato la Giratempo per tornare indietro e salvare i suoi genitori, risolvendo dal principio tutto il conflitto con il temibile Voldemort. La risposta non vi sorprenderà: l’introduzione dei viaggi nel tempo è stata così problematica per la storia da spingere l’autrice a trovare un modo rapido e indolore per togliere di mezzo al più presto questa possibilità.

Infatti, piuttosto che dare delle limitazioni al potere della Giratempo (ad esempio la possibilità di tornare indietro solo di 24 ore), Rowling ha optato per neutralizzare del tutto l’accesso a questo oggetto magico. Questo avviene nell’Ordine della Fenice, quando durante una battaglia Neville colpisce con un incantesimo un armadietto che contiene tutte le Giratempo d’Inghilterra (sì, sono tutte lì!), che cadendo a terra entrano in un loop temporale che le rende inutilizzabili. La scena è presente anche nel film, anche se è Ginny a causare il disastro e gli oggetti semplicemente si rompono, senza particolari effetti collaterali.

«L’invenzione della Giratempo è stata particolarmente complicata per me, perché ha creato molti problemi. Forse avrete notato che nell’Ordine della Fenice, durante il culmine della battaglia al Ministero della Magia, tutte le Giratempo vengono distrutte, impedendo così che possano essere utilizzate in futuro», ha affermato Rowling. Come ricorderanno i fan, questo non è del tutto vero, in quanto poi l’oggetto è stato al centro di Harry Potter e la maledizione dell’erede, in cui il Serpeverde Theodore Notte ne crea una per i due protagonisti Albus e Scorpius, che la utilizzano con effetti catastrofici. Ma di certo spiega come mai i protagonisti della saga originale non abbiano potuto farci affidamento nei capitoli conclusivi.

Fonte: SlashFilm

© RIPRODUZIONE RISERVATA