La grande ondata di commozione che sta seguendo la scomparsa di Papa Francesco, avvenuta alle 7:35 di questa mattina all’età di 88 anni, ha lasciato un segno profondo anche nel mondo di Hollywood, il quale non ha mai mancato di esprimere la sua vicinanza al pontefice.
Poco dopo il triste annuncio del cardinale Kevin Farrell che ne annunciava la dipartita, si sono infatti susseguiti i saluti e i tributi a mezzo social di molte grandi star del cinema, a testimonianza di come la figura di Jorge Mario Bergoglio sia riuscita a ispirare e toccare profondamente l’animo dell’industria cinematografica. Tra i più intensi vi è sicuramente quello condiviso da Martin Scorsese, il quale ha rilasciato a Variety la seguente dichiarazione:
“C’è così tanto che si può dire sul significato di Papa Francesco e tutto ciò che significava per il mondo, per la chiesa, per il papato. Lo lascio agli altri. Era, in ogni modo, un essere umano notevole. Ha riconosciuto i suoi propri difetti. Egli irradiava saggezza e bontà. Aveva un impegno incrollabile verso il Bene. Sapeva nella sua anima che l’ignoranza era una terribile piaga sull’umanità. Così non ha mai smesso di imparare. E non ha mai smesso di illuminare. E, ha abbracciato, predicato e praticato il perdono. Il Perdono universale e costante. La perdita per me è profonda – ho avuto la fortuna di conoscerlo, e mi mancherà la sua presenza e il suo calore. La perdita per il mondo è immensa. Ma ha lasciato una luce che non potrà mai essere estinta.”
Tra i messaggi di cordoglio più intensi vi è inoltre quello di Leonardo DiCaprio, il quale in un post sul suo profilo Instagram ha sottolineato come Papa Francesco avesse a cuore la causa ambientalista e il futuro del pianeta:
“Papa Francesco è stato un leader trasformazionale – non solo per la Chiesa cattolica, ma anche per le riforme ambientali e l’attivismo. Ha dimostrato un profondo e incrollabile impegno per la tutela dell’ambiente, in particolare attraverso la sua rivoluzionaria enciclica del 2015 Laudato sì. Questo potente documento è servito da richiamo per un cambiamento fondamentale nel modo in cui ci relazioniamo al pianeta. Sottolineando l’interconnessione di tutta la vita, Papa Francesco ha esortato individui, comunità, istituzioni e leader mondiali a unirsi nella cura della nostra casa comune. Le sue parole hanno contribuito a catalizzare lo slancio in vista della conferenza globale COP21 del 2015, contribuendo alla formazione dell’Accordo di Parigi.
Durante le riprese del mio documentario Before the Flood nel 2016, ho avuto l’onore di sedermi con Papa Francesco per una conversazione sull’urgente necessità di affrontare il cambiamento climatico. Quell’esperienza è stata illuminante, profondamente commovente e stimolante. Nel 2023, Papa Francesco ha ampliato la Laudato Sì con la pubblicazione di Laudate Deum: Esortazione apostolica sulla crisi climatica. In esso, ha rinnovato il suo appello per un’azione climatica immediata e decisiva, ricordandoci che “noi siamo parte della natura, inclusi in essa e quindi in costante interazione con essa”, e che non dobbiamo vedere il mondo dal l’esterno, ma dal l’interno. Papa Francesco è stato uno dei più straordinari leader spirituali del nostro tempo. La sua eredità continuerà a ispirare generazioni di ambientalisti in tutto il mondo. Possa riposare in pace.”
Tra le prime personalità ad aver tributato un sentito saluto al pontefice vi è stata l’amata star di Sister Act Whoopi Goldberg, la quale ne ha sottolineato l’impegno a far arrivare il suo messaggio ad un pubblico più ampio possibile: “È stato il più vicino, da molto tempo, a ricordare che l’amore di Cristo abbraccia tanto i credenti quanto i non credenti. Si sentiva più come Papa Giovanni XXIII che rendeva reale la fede. Buon viaggio Papa Francesco, con il tuo amore per l’umanità e le tue risate.”
Russell Crowe, profondamente legato a Roma, ha invece diffuso sul suo profilo X una foto della Città Eterna accompagnato dal laconico commento: “Una splendida giornata a Roma, ma una triste giornata per i fedeli. RIP Francis.” Antonio Banderas ha invece espresso il suo cordoglio condividendo su Instagram la foto del suo incontro col Papa accompagnata dal messaggio: “Papa Francisco è morto – un uomo che, alla guida della Chiesa cattolica, ha mostrato gentilezza, amore e misericordia verso le persone più bisognose.”
Un aspetto ribadito ulteriormente dalla star di Desperate Housewives Eva Longoria, la quale ha condiviso sui social: “Riposa in pace, Santità Papa Francesco. Grazie per essere stato un alleato per molti di noi e aver parlato a favore degli emarginati. La tua compassione, gentilezza e umiltà saranno sempre ricordate.”
La scomparsa di Papa Francesco arriva dopo una lunga serie di problemi di salute che avevano attanagliato il pontefice negli ultimi mesi e che l’avevano costretto al ricovero ospedaliero a causa dell’insorgere di polmoniti e diverse crisi respiratorie. Dopo essere stato dimesso dall’ospedale il 23 marzo, Papa Francesco ha fatto in tempo a compiere un’ultima apparizione pubblica in occasione della Pasqua per benedire i 35.000 fedeli presenti in Piazza San Pietro in Vaticano.
Leggi anche: Papa Francesco, l’inquietante coincidenza con Conclave non lascia indifferente il cast
Leggi anche: Papa Francesco, la vita del Pontefice diventerà un film per il grande schermo
Foto: Franco Origlia / Getty Images
© RIPRODUZIONE RISERVATA