I fan di NCIS non dovrebbero assolutamente perdere questo thriller sottovalutato
telegram

I fan di NCIS non dovrebbero assolutamente perdere questo thriller sottovalutato

Un thriller avvincente che ricalca alcuni dei maggiori pregi del celebre show

I fan di NCIS non dovrebbero assolutamente perdere questo thriller sottovalutato

Un thriller avvincente che ricalca alcuni dei maggiori pregi del celebre show

Collage NCIS e film Basic

Il franchise di NCIS è tra i più longevi e seguiti della televisione, ideato da Donald Paul Bellisario, ex sergente del Corpo dei Marines degli Stati Uniti. Dopo il successo di JAG, la saga ha dato vita a numerosi spin-off, tra cui NCIS: Los Angeles, NCIS: New Orleans, NCIS: Hawaiʻi, NCIS: Sydney e il più recente NCIS: Origins. Tutte le serie seguono la stessa formula narrativa: il Major Case Response Team (MCRT) della Naval Criminal Investigative Service indaga su crimini legati alla Marina e ai Marines. Con oltre mille episodi disponibili, gli appassionati di procedurali a sfondo militare hanno ampia scelta, ma potrebbero anche apprezzare un thriller avvincente piuttosto sottovalutato, che merita di essere riscoperto.

Il film in questione è Basic, diretto da John McTiernan (Die Hard), che riunisce Samuel L. Jackson e John Travolta, in ruoli decisamente meno amichevoli rispetto a Pulp Fiction. La storia si apre nelle giungle di Panama, dove il sergente Nathan West (Jackson) addestra un gruppo di aspiranti ranger dell’esercito con metodi brutali. La sua figura incute terrore e il suo approccio spietato fa rapidamente perdere ai giovani militari ogni entusiasmo per la vita nell’esercito. Quando alcuni soldati vengono trovati morti, la polizia militare invia il capitano Julia Osborne (Connie Nielsen) per indagare, ma i testimoni non collaborano. Entra in scena l’agente della DEA Tom Hardy (Travolta), ex ranger dell’esercito, che affianca Osborne per scoprire la verità.

L’indagine si complica rapidamente: ogni testimone fornisce versioni discordanti, e ciò che sembrava un caso lineare si trasforma in una rete di inganni e cospirazioni. Hardy non si arrende e continua a scavare, fino a portare alla luce un traffico di droga che coinvolge figure insospettabili.

La struttura narrativa di Basic ricorda molto quella di NCIS: le indagini si basano su interrogatori, versioni contrastanti e colpi di scena, mentre il ritmo alterna momenti d’azione a fasi più riflessive. Il regista John McTiernan, noto per il suo stile teso e dinamico, utilizza immagini potenti e una fotografia elegante curata da Steve Mason.

Come nelle serie NCIS, i protagonisti hanno ruoli ben definiti: Osborne segue il codice etico, mentre Hardy è disposto a tutto pur di arrivare alla verità, un contrasto già visto in numerosi procedurali. Inoltre, il film affronta tematiche forti, come l’omofobia nell’esercito, suggerendo che la vittima di una delle cospirazioni sia stata eliminata per il suo orientamento sessuale.

Basic trae ispirazione da altri celebri thriller militari. Il personaggio di Jackson ricorda il colonnello Jessep (Jack Nicholson) di Codice d’onore, mentre il duro addestramento imposto ai reclute evoca il sergente Hartman di Full Metal Jacket. Anche la figura dell’investigatore interpretato da Travolta richiama quella di Denzel Washington in Il coraggio della verità, dove la ricerca della verità porta alla scoperta di una cospirazione.

Nonostante qualche difetto, Basic è un thriller solido e avvincente, capace di tenere alta la tensione fino all’ultima scena. Lo avete visto o lo recupererete? Fatecelo sapere nei commenti!

Leggi anche: NCIS ha finalmente risolto un mistero su cui i fan si interrogano da 21 anni?

Fonte: MovieWeb

© RIPRODUZIONE RISERVATA