Il caso Gabby Petito, su Netflix la tristissima storia true crime che ha sconvolto l’America
telegram

Il caso Gabby Petito, su Netflix la tristissima storia true crime che ha sconvolto l’America

La tragica vicenda narrata nella miniserie è nota al pubblico anche per il massiccio coinvolgimento avuto dai social media

Il caso Gabby Petito, su Netflix la tristissima storia true crime che ha sconvolto l’America

La tragica vicenda narrata nella miniserie è nota al pubblico anche per il massiccio coinvolgimento avuto dai social media

il poster de Il caso Gabby Petito

Nelle ultime ore è approdato su Netflix American Murder: Il caso Gabby Petito, atteso documentario true crime in tre episodi che si promette di fare luce sul celebre caso dell’escursionista appena 22enne scomparsa e poi ritrovata morta in un parco nazionale dello Utah.

La vicenda ha attirato l’attenzione del pubblico in brevissimo tempo, alimentata anche dall’esposizione mediatica della stessa Gabby Petito, la quale era solita documentare e condividere aggiornamenti sui suoi viaggi sui canali social. Non ha fatto eccezione l’ultimo viaggio di Gabby, intrapreso insieme al suo fidanzato Brian Laundrie.

Dopo la scomparsa della ragazza, la quale manteneva con i familiari contatti appena sporadici, quest’ultimo è diventato il principale sospettato del suo omicidio. Tuttavia, Laundrie è scomparso a sua volta poco prima di essere arrestato e il suo corpo è stato poi ritrovato tempo dopo in una riserva naturale in Florida.

La miniserie ora disponibile su Netflix, diretta da Julia Willoughby Nason e Michael Gasparro, si pone di analizzare le dinamiche e il contesto che avrebbe portato alla morte di Gabby partendo dal rapporto morboso della coppia, il quale mostrava già preoccupanti avvisaglie di violenza verbale e fisica.

La narrazione è supportata sui filmati della polizia registrati dalle forze dell’ordine tramite le body cam di servizio, integrando ad essi anche inediti filmati di famiglia e messaggi di testo personali scambiati tra la stessa Gabby e Brian, approccio che contribuisce al coinvolgimento in prima persona dello spettatore e che farà la felicità dei fan del true crime.

Al centro dell’analisi è poi data grande attenzione al ruolo dei social media nella vicenda e sul coinvolgimento del pubblico che seguiva la vittima nei suoi spostamenti, il quale ha giocato un ruolo decisivo nel mantenere ben accesi i riflettori sul caso. Uno dei maggiori punti di forza dell’intera operazione è infatti l’attenzione riservata all’impatto della vicenda e su come questa possa aiutare il pubblico a prendere coscienza dei pericoli insiti nelle relazioni tossiche prima che sia troppo tardi.

American Murder – Il caso Gabby Petito è attualmente disponibile su Netflix.

Cosa ne pensate? Avete già visto American Murder – Il caso Gabby Petito? Fatecelo sapere nei commenti!

Leggi anche: «Troppo disturbante»: gli utenti Netflix non sono riusciti a finire questa sconvolgente serie true crime

Foto: Netflix

© RIPRODUZIONE RISERVATA