Il finale di questa amata serie degli anni '90 ci lascia inorriditi ancora oggi
telegram

Il finale di questa amata serie degli anni ’90 ci lascia inorriditi ancora oggi

Poche volte uno show televisivo per famiglie ci ha regalato un momento così scioccante

Il finale di questa amata serie degli anni ’90 ci lascia inorriditi ancora oggi

Poche volte uno show televisivo per famiglie ci ha regalato un momento così scioccante

il poster della serie Dinosauri

Tra le tante serie Tv che hanno segnato la fortunata decade degli anni ’90 ce n’è una che, pur essendo stata concepita per tutta la famiglia, e non riuscendo ad affermarsi nella cultura pop con la stessa forza di altri show, è riuscita a mettere in scena uno dei finali più scioccanti e sconvolgenti della storia della serialità televisiva.

Stiamo parlando di I dinosauri, serie serie televisiva realizzata con l’uso di personaggi in costume, cosa piuttosto comune all’epoca andata in onda per la prima volta negli Stati Uniti dal 1991. La serie venne prodotta da Michael Jacobs e da Jim Henson, figlio del celebre creatore dei Muppet Jim Henson, in associazione con Walt Disney Television.

Lo show, ambientato nell’era mesozoica, tratta in chiave parodistica e satirica gli usi e costumi degli anni ’90, arrivando a toccare anche argomenti che spaziano dalla diffusione delle droghe fino agli scandali della politica. Al suo centro vi sono le vicende dei Sinclair, una famiglia di dinosauri antropomorfi composta dai coniugi Earl e Fran insieme ai loro figli, gli adolescenti Robbie e Charlene e il neonato Baby.

Insomma, a prima vista potrebbe sembrare la tipica sit-com amata tanto dai bambini quanto dai loro genitori tanto in voga all’epoca, tuttavia I dinosauri ha riservato ai suoi protagonisti una morte orribilmente triste, mostrando le creature preistoriche morire durante l’avvento dell’era glaciale. Ma come avviene tutto questo?

L’Episodio 7 della Stagione 4 intitolato “La natura cambia” inizia con la rivelazione che la società per la quale lavora Earl, la WESAYSO, ha portato all’estinzione i Coleotteri del Grappolo, una specie di insetto che ogni anno mangiano tutti i papaveri da sidro, piante intrusiva che in primavera tende a crescere in maniera incontrollata. Questo esempio di avidità aziendale inizia a causare gravi disordini nell’ecosistema.

Earl, convinto sostenitore della politica della sua azienda le cui mosse sarebbero “necessarie per il progresso” viene messo a capo di una commissione per venire a capo di questo problema, e finisce per optare per una soluzione drastica che porta a eliminare da tutto il continente non solo i papaveri del sidro, ma anche tutta la flora, portando così ad una inevitabile carestia. Il capo di Earl, Bradley P. Richfield, afferma che per far rivivere le piante è necessario far piovere e per farlo hanno bisogno di nuvole, che lui pensa provengano dai vulcani (i quali in realtà producono fumo). Il piano di Richfield consiste nel far esplodere un gruppo di vulcani lanciando delle bombe nei crateri, il che suscita qualche perplessità in Earl. Questo viene tuttavia convinto dal capo ad avere “fiducia nel progresso“.

Le esplosioni creano delle immense “nuvole” nere che oscurano il sole, innescando a loro volta un drastico calo delle temperature globali. Come se non bastasse, le nubi che oscurano il cielo si rivelano così immense che viene calcolato che ci vorranno decine di migliaia di anni prima che torni a splendere il sole. Earl chiama il sig. Richfield per parlare del problema, ma questo si rifiuta di ascoltare sostenendo che la mancanza del sole è in realtà una buona cosa perché il panico della popolazione la spingerà ad acquistare prodotti WESAYSO come tronchi, riscaldatori, coperte e cioccolate calde. Earl cerca ancora di far ragionare il capo, ma questo esulta affermando che l’unico vero problema sarà decidere cosa fare con tutti i soldi che sono destinati a fare.

Insomma, Earl è riuscito a fare ciò che non era mai riuscito nemmeno a personaggi come Homer Simpson o Peter Griffin, portando l’apocalisse sulla testa dei suoi cari. Earl fa poi mea culpa per i suoi peccati e cerca di spiegare l’enorme portata dei suoi errori a Baby:

«Papà è stato messo a capo del mondo e non è riuscito a prendersene cura. E ora sembra che a te, tua sorella e tua fratello, non resterà più un mondo in cui vivere

Parole che, sebbene provengano da una serie per bambini degli anni ’90 con attori in costume, sembrano suonare tristemente attuali. I Dinosauri è disponibile in streaming su Disney+.

Cosa ne pensate? Fatecelo sapere nei commenti!

Leggi anche: Questa assurda serie tv anni ’90 cercò di fare concorrenza alle Tartarughe Ninja…. fallendo miseramente!

Foto: MovieStillsDB

Fonte: ComicBook

© RIPRODUZIONE RISERVATA