Il grande incubo dei fan di The Last of Us è sempre più reale dopo questa scoperta scientifica [FOTO]
telegram

Il grande incubo dei fan di The Last of Us è sempre più reale dopo questa scoperta scientifica [FOTO]

Gli scienziati hanno scoperto una nuova specie che a molti ricorderà la premessa dell'acclamato videogame e della serie con Pedro Pascal

Il grande incubo dei fan di The Last of Us è sempre più reale dopo questa scoperta scientifica [FOTO]

Gli scienziati hanno scoperto una nuova specie che a molti ricorderà la premessa dell'acclamato videogame e della serie con Pedro Pascal

the last of us sempre più reale con questa scoperta

Chissà perchè, non sono mai le storie carine e pucciose a rischiare di diventare realtà. Ne abbiamo la riconferma con l’ultima scoperta scientifica che a molti non potrà che ricordare The Last of Us, il videogioco Naughty Dog adattato in un’acclamata serie tv con protagonisti Pedro Pascal e Bella Ramsey.

In attesa dei nuovi episodi della seconda stagione, infatti, l’attenzione si sposta ora in Europa, dove gli scienziati hanno identificato una nuova specie di fungo prima d’ora sconosciuta in grado di trasformare in “zombie” i ragni delle grotte. La spezie appena scoperta è stata chiamata Gibellula attenboroughii estando a quanto riportato dalla ricerca che nelle ultime ore sta diventando virale grazie all’attenzione di testate come CNN Science, agisce in modo atroce: attira fuori dalle ragnatele i ragni per provocarne una morte prematura e utilizza i corpi per diffondere le sue spore.

Agisce, in buona sostanza, in maniera simile a quanto già osservato con un altro fungo che manipola le formiche, prendendo il controllo del loro corpo per spostarle in un luogo più adatto alla diffusione del fungo stesso. È ancora misterioso il modo in cui agisce il fungo in questione, ma non può che ricordare il meccanismo alla base del Cordyceps raccontato in The Last of Us. Gli scienziati ne stanno studiando le caratteristiche, per il momento non preoccupati da possibili ricadute sull’uomo perché la G. attenboroughii infetterebbe esclusivamente i ragni.

POTETE VEDERE QUI LA FOTO DEL RAGNO E IL FUNGO

Il primo avvistamento del fungo risale al 2021, quando una troupe televisiva ha avvistato un ragno orbicolare infettato dal fungo al Castle Espie Wetland Centre nella contea di Down, in Irlanda del Nord. È stato osservato che il fungo ne aveva cambiato il comportamento: «La maggior parte dei ragni che costruiscono ragnatele preferiscono molto restare sulla loro ragnatela. Sono costruiti per essere bravi all’interno di una ragnatela, ma poi sono effettivamente piuttosto scarsi nel camminare a terra – ha dichiarato il Dr. Jay Stafstrom, esperto di ecologia sensoriale degli aracnidi e ricercatore postdottorato alla Cornell University di Ithaca citato dalla CNN – Il fatto che un fungo possa infettare qualcosa e poi alterare comportamentalmente quell’animale in modo che aiuti il fungo a diffondersi, credo sia davvero intrigante».

Sarà, ma per chi si occupa di cinema e serie tv questa sembra la campagna marketing perfetta per il lancio dei nuovi episodi di The Last of Us, che arriveranno in Italia in esclusiva su Sky e in streaming su Now ad aprile 2025. E se in futuro vedrete in giro uno Spider-Man zombie con la testa simile a un clicker… ora sapete il perché.

Fonte: CNN Science

© RIPRODUZIONE RISERVATA