Inception, il thriller fantascientifico firmato da Christopher Nolan nel 2010 con protagonista Leonardo DiCaprio resta una delle opere più amate dagli estimatori del regista premio Oscar per Oppenheimer. E ora il film riceve anche il plauso di un neuroscienziato e neurochirurgo americano dal punto di vista della precisione e l’accuratezza rispetto al reale funzionamento dei sogni e dell’attività onirica nel cervello umano.
In un video per Penguin Books UK il Dr. Rahul Jandial loda così l’opera di Christopher Nolan, assegnandogli un significativo voto di 9 su 10 per quanto riguarda l’accuratezza scientifica.
«È semplicemente fantastico – ha dichiarato il neuroscienziato -. Il sogno crea sé stesso. Questo è molto importante, non dobbiamo attivare il sogno, il sogno nasce indipendentemente dallo stimolo e questo significa che non siamo noi a doverlo attivare perché arrivi. Il sogno arriva e si sviluppa senza che ci sia nessuna intenzione da parte nostra. Per migliaia di anni si è creduto che il cervello restasse inattivo durante la fase del sonno, e così che i sogni arrivassero da un luogo diverso, al di fuori della nostra testa. Oggi invece sappiamo per certo che i sogni sono un prodotto del cervello umano. Quando sogniamo siamo noi a creare il nostro paesaggio onirico. L’area motoria e l’area visiva del nostro cervello sono attive, non si tratta di immaginazione. Il sogno è legato alla nostra attività neuronale, la quale comprende sia i pensieri di veglia che quelli di sonno. Molti pensieri complessi sul sognare sono riportati nel modo più corretto da un film che amo. Se dovessi dare un voto da 0 a 10, gli darei un generoso 9.» conclude il Dr. Rahul Jandial parlando di Inception di Christopher Nolan.
E voi cosa ne pensate? Quali sono i vostri film preferiti nella filmografia di Nolan? Fatecelo sapere come sempre attraverso i commenti.
Fonte: Screen Rant
© RIPRODUZIONE RISERVATA